Betula pendula
Slanciata e raffinata, la betulla bianca (Betula pendula) è un vero simbolo della bellezza nordica. Con il suo tronco sottile e la caratteristica corteccia bianca, che si sfalda in sottili lamine cartacee rivelando sfumature grigiastre o rosate, questa pianta si distingue facilmente nei paesaggi boschivi di Europa e Asia. Il suo portamento elegante, con rami che si piegano leggermente verso il basso, le conferisce un aspetto delicato e quasi danzante al vento. Le foglie, piccole e triangolari, di un verde brillante in primavera e in estate, si tingono di giallo dorato in autunno, creando uno spettacolo visivo di grande suggestione prima della caduta.
Abies alba
Elegante e maestoso, l’abete bianco (Abies alba) è uno degli alberi più iconici delle foreste europee, dove svetta con il suo portamento slanciato e la chioma conica perfettamente simmetrica. Appartenente alla famiglia delle Pinaceae, questa conifera sempreverde può raggiungere altezze impressionanti, spesso superando i 50 metri, con alcuni esemplari che sfiorano addirittura i 60 metri. Il suo tronco, dritto e robusto, è rivestito da una corteccia inizialmente liscia e argentata, che con il tempo si screpola in placche più scure, segnando il passare degli anni.
Pinus sylvestris
Il pino silvestre (Pinus sylvestris) è una delle conifere più affascinanti e resistenti d’Europa, capace di adattarsi a climi rigidi e terreni poveri, con una silhouette slanciata che si staglia contro il cielo montano. Questa specie appartiene alla famiglia delle Pinaceae ed è facilmente riconoscibile per il suo tronco diritto e la caratteristica corteccia rossastra nella parte superiore, che si sfalda in placche sottili, creando un suggestivo contrasto cromatico con la parte inferiore, più scura e rugosa.
Castanea sativa
Il castagno europeo (Castanea sativa), comunemente noto come castagno, è una delle specie arboree più affascinanti e utili dell’area mediterranea. Appartenente alla famiglia delle Fagaceae, questo albero imponente è caratterizzato da una chioma ampia e una longevità straordinaria, potendo superare i mille anni di età. La sua presenza è profondamente radicata nella cultura, nell’economia e nel paesaggio rurale di molte regioni europee.