Reports Points of interest I have been there Magazine Webcam

Ru Courtaud, from the Barmasc car park to Metsan

Profile image

Edited by:

Last survey: 09/06/2014
Updated at: 02/11/2025
Difficulty
T2
Length
10.19 Km
Departure altitude
1899 m
Arrival height
2022 m
Positive difference in height
125 m
Negative difference in height
125 m
Round trip time
01h30'
Return time
01h10'
Recommended period
Exposure
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Access

Leaving the A5 motorway at the Verrès exit, enter the roundabout and take the second exit. Proceed in the direction of the town centre and, after 300m, turn left onto the regional road SR45 for Val d'Ayas. Follow the regional road for 22.1 kilometres, passing through the villages of Challand-Saint-Victor and Challand-Saint-Anselme, Brusson, Vollon and Extrapieraz until you come to a crossroads for Antagnod in the hamlet of Corbet. Turn left and follow the regional road 5 for Antagnod, passing the villages of Lignod and Antagnod. After about 4 km, turn left and go up Route Barmasc for another 4 km until you reach the large free car park 🅿️ in Barmasc.

[0h45'] - [29.7km]
How to get there with GMaps
How to get there with Apple Maps

These indications are based on direct verification carried out at the time of the survey of the route so the information should be verified before starting the hike. We recommend using a GPS navigator or map app on your smartphone to get up-to-date and detailed directions.

Introduction

The Ru Courtaud is a stream, but it can easily be called a cultural asset. There are documents that date its construction as far back as 1393. Over the years, it has been a fundamental tool for the agricultural development of the Saint-Vincent hill and has only recently become an amens tourist attraction. The itinerary described here allows visitors to discover this 'great work' dating back over 600 years.

Description

0h00' After leaving your car in the large car park in Barmasc, head towards the bar that prevents vehicular traffic. Take the little dirt road that crosses the picnic area at Barmasc and start to climb the only asperity of the itinerary, immersed in the spruce forest, until you reach the pleasant clearing of Pian Tchantchavellà, where the Ru Courtaud flows calmly.
0h10' At a post you meet the ru and turn right, following the signs for path 5 , leave the track and take the easy path that runs alongside the stream. The flat trail begins, immediately entering the beautiful fir and larch forest. The path faithfully follows the meandering course of the stream, accompanied every now and then by a few wooden benches useful for enjoying the peace and quiet of the place.è
0h20'T2] The path leaves the forest and reaches the junction for the return to the Barmasc car park, which should be neglected now, but will be useful on the return journey. Continue now in an open field, passing above the ruins of Chavannes and, a little further on, below the agglomeration where the Corneil farmhouse is located. After enjoying some interesting views of the Testa Grigia and other peaks on the eastern side of the Val d'Ayas, re-enter the forest along a long shady stretch before coming out again into the open field near Granon, where the trail briefly becomes a dirt road (1983m) and the panorama opens out to the not-so-distant Monte Rosa massif.
1h00' Leave the track and return to the path, still skirting the ru. Continue between sparse larch trees before entering a wooded scrub where there is a small masonry house that used to be the ru's guardians' resting place in the past. Continue along the path, which narrows somewhat in this section and then widens again when it comes out into the wide pastures of Metsan. Now out of the forest, continue until you meet the picturesque access path to the farmhouse, consisting of two long parallel railings. Turn right and walk up the pasture until you reach the "La Tschavana" farmhouse (2022m).
1h30' Start your return journey by following the farmhouse access road until you return to the ru near Granon. Now follow the outward route back to Chavannes, where you turn right and descend first along a path, then a track to the Barmasc car park 1h10'.

.

Galleria fotografica

Ru Courtaud
© 2014 - Massimo Martini
Palina alla partenza
© 2014 - Massimo Martini
L'area attrezzata di Barmasc
© 2014 - Massimo Martini
La salita per Pian Tchantchavellà
© 2014 - Massimo Martini
Pian Tchantchavellà e lo Zerbion ©2014 Massimo Martini
© 2014 - Massimo Martini
Si incontra il Ru Courtaud ©2014 Massimo Martini
© 2014 - Massimo Martini
Ponticelli e panchine ©2014 Massimo Martini
© 2014 - Massimo Martini
Costeggiando il ru ©2014 Massimo Martini
© 2014 - Massimo Martini
Chavannes ©2014 Massimo Martini
© 2014 - Massimo Martini
Ru Courtaud ©2014 Massimo Martini
© 2014 - Massimo Martini
Agriturismo Corneil ©2014 Massimo Martini
© 2014 - Massimo Martini
Ru Courtaud ©2014 Massimo Martini
© 2014 - Massimo Martini
Ru Courtaud ©2014 Massimo Martini
© 2014 - Massimo Martini
Riflessi ©2014 Massimo Martini
© 2014 - Massimo Martini
Casotto dei guardiani ©2014 Massimo Martini
© 2014 - Massimo Martini
Verso "La Tschavana" ©2014 Massimo Martini
© 2014 - Massimo Martini
Fioriture ©2014 Massimo Martini
© 2014 - Massimo Martini
"La Tschavana" ©2014 Massimo Martini
© 2014 - Massimo Martini
Neo arrivati al pascolo ©2014 Massimo Martini
© 2014 - Massimo Martini
Punta Piuré
© 2014 - Massimo Martini
Antagnod
© 2014 - Massimo Martini
We have been there
Profile image

Edited by:

Ru Courtaud

Dopo una pausa forzata ritornare sui sentieri è sempre una bellissima sensazione. Per un inizio graduale ecco un classico delle Easy Walks VdA: il Ru Courtaud. La giornata calda ed il sole il "palla" era invitante ma la Val d'Ayas ci ha regalato una discreta frescura con qualche nuvola. Il percorso lungo il "ru" è perfettamente percorribile.

 

Profile image

Edited by:

Ru Courtaud

Report della gita

Il Ru Courtaud tra Barmasc e il belvedere sul Rosa e Saint Jacques (Val d'Ayas - Ao)

http://www.cralgalliera.altervista.org/anno2020.htm  
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2020.htm

 

Oltre al solito pdf, con diverse immagini e un po' di altre info: 
http://cralgalliera.altervista.org/RuCourtaud020.pdf

 

Altre gite in zona: 
http://cralgalliera.altervista.org/GiteValleDAostaC.htm

 

Articolo sulla Val D'Ayas, uscito anni fa su 'Escursionismo' della Fie: 
http://cralgalliera.altervista.org/ayasfin.pdf

 
Di seguito alcune info di massima, con una breve descrizione sintetica.
 
Accesso: Si esce dall'autostrada a Verres. Dopo si risale la val d'Ayas e oltre Brusson, da Corbet, si devia a sinistra per Antagnod. Quasi all’uscita di questo ultimo, si piega ancora a sinistra per la località di Barmasc 1880 m, dove si lascia l'auto (una trentina di km dal casello). Il parcheggio a fine strada è vasto, ma, nei fine settimana, è facile trovarlo già pieno anche molto presto!
 
Approfondimento: Il Ru Courtaud è un canale irriguo molto antico,vecchio di oltre 600 anni. Infatti, le sue prime notizie risalgono alla fine del Trecento! Esso serviva per portare a valle l'acqua dall'alta montagna fino a St. Vincent. Da un punto di vista escursionistico, il tracciato, lungo circa 25 km sui 2000 m di quota, parte dal colle di Joux (all'inizio con molte gallerie). Una serie di pannelli esplicativi raccontano il percorso nella parte centrale/finale e in questo ambito si sviluppa la gita.
 
Descrizione breve: Da Barmasc si sale nel bosco fino ad una radura dove si incrocia il percorso da seguire a destra, quasi in piano: l'alveo del Ru Courtaud accompagna ora il sentiero. Si ignora l'agriturismo Alpe Corneuil e poi si sfiora il ristoro La Tchavana di Metsan. Si giunge infine da una costruzione in cemento dalla quale esce l’acqua che alimenta il ru. In alcune relazioni lette sembrerebbe che non si possa andare dritti e si sale a sinistra. Ma probabilmente ora è stato ripristinato. Si insiste sempre sulla via più ampia che, in un paio di tornanti, conquista un bel punto panoramico sul gruppo del Rosa e Saint Jacques (2h30).
In definitiva: Diff. T molto molto facile - Disl. 200 m - 4h30 AeR – quasi 16 km AeR (soprattutto all'andata ad un ritmo superiore al solito).
 
NB: in caso di gita, verificare, sempre, con FIE, Cai, eventuale Ente parco o altre Istituzioni, pro loco, ecc., che non ci siano state variazioni che abbiano aumentato le difficoltà! Si declina ogni responsabilità. Il presente testo ha solo carattere puramente indicativo e non esaustivo.
 
Buon cammino 
Maurizio

Informazioni generali

Condizioni via o sentiero: ottime
Pericolo Oggettivo:  nessuno
Tratti esposti: nessuni
Affollamento:

Condizioni meteo

Cielo: sereno
Temperatura:
 

Avvistamenti

Fauna:
Flora:

Galleria fotografica

Profile image

Edited by:

Ru Courthod

Note Il ru Courthod è uno dei canali artificiali costruiti, tra le valli d’Ayas e Valturnanche, nel Medioevo per convogliare le acque dei ghiacciai del monte Rosa allo scopo di irrigare i campi dell’area di Saint-Vincent. Il ru Courthod costruito a partire dal 1393 ha richiesto una quarantina di ani per la sua costruzione, e percorre tutto il versante destro della valle d’Ayas, catturando le acque nel vallone del Courthod ai piedi delle cime Bianche. Dal parcheggio di Barmasc si imbocca la larga via sterrata (indicazioni per Monte Zerbion) che risale lungo la pineta. In pochi minuti si giunge all’ampio ripiano erboso del Pian delle Dame, che è tagliato dal ru Courthod. In corrispondenza del corso d’acqua si imbocca il sentiero che costeggia tutto il ru, fino ad arrivare sulla verticale di St. Jaques. Quando il corso del ru arriva in corrispondenza di una costruzione in cemento si imbocca un sentiero che in breve porta su di una strada sterrata ove si svolta a destra, si attraversa una galleria (attenzione alla caduta sassi in galleria), allo sbocco della quale si può ammirare il Cervino.
Login to post