Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Abruzzo

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 13/06/2012

Accesso

Gli accessi alla regione sono garantiti da una rete articolata di collegamenti. L’autostrada A24 collega l’Abruzzo a Roma attraverso il traforo del Gran Sasso, mentre l’A14 Adriatica lo percorre lungo la costa collegandolo a nord con le Marche e a sud con il Molise e la Puglia. La rete ferroviaria unisce la costa adriatica all’entroterra, con linee verso Roma e Napoli. Gli aeroporti principali sono quello d’Abruzzo a Pescara e lo scalo di Roma, facilmente raggiungibile dalle province interne.

Introduzione

L’Abruzzo si colloca nell’Italia centrale, estendendosi dal cuore dell’Appennino al mare Adriatico. La sua identità è fortemente segnata dal dualismo tra l’asprezza delle montagne e la dolcezza del paesaggio collinare che degrada verso le spiagge del litorale. I massicci del Gran Sasso, della Majella e dei Monti della Laga dominano l’entroterra, mentre la fascia costiera alterna tratti sabbiosi a coste rocciose con le caratteristiche palafitte da pesca note come trabocchi. Questa varietà geografica, unita a un patrimonio storico e culturale stratificato, ha reso l’Abruzzo una terra di confine tra tradizione e modernità, nota fin dall’antichità per la sua natura selvaggia e per la ricchezza delle sue comunità.

Descrizione

Il territorio è contraddistinto da un equilibrio armonico tra elementi naturali e antropici. Tre parchi nazionali, un parco regionale e numerose riserve naturali fanno dell’Abruzzo una delle regioni più tutelate d’Europa, tanto da essere soprannominata “il polmone verde d’Europa”. Qui trovano rifugio specie rare come l’orso bruno marsicano e il lupo appenninico. Le montagne offrono paesaggi imponenti con cime che superano i 2.900 metri, come il Corno Grande del Gran Sasso, mentre le colline ospitano borghi rurali e vigneti che anticipano la piana costiera. Il mare Adriatico, infine, regala un litorale variegato con spiagge sabbiose, promontori rocciosi e il suggestivo tratto della cosiddetta “costa dei trabocchi”.

La storia dell’Abruzzo affonda le radici in epoche remote: insediamenti preistorici e popolazioni italiche, come i Vestini e i Marsi, hanno lasciato segni evidenti. Il dominio romano ha portato alla costruzione di città e vie di comunicazione, di cui restano testimonianze nei siti di Alba Fucens e Amiternum. Nel Medioevo il territorio si arricchì di castelli, monasteri e abbazie come San Clemente a Casauria e San Giovanni in Venere, divenendo anche un crocevia di pellegrinaggi. In età moderna e contemporanea l’Abruzzo ha espresso figure di rilievo internazionale, tra cui Gabriele D’Annunzio, Ignazio Silone e Benedetto Croce, che hanno contribuito a consolidarne la dimensione culturale.

Sul piano economico, l’Abruzzo unisce tradizione e innovazione. L’agricoltura mantiene un ruolo centrale con produzioni di pregio come lo zafferano dell’Aquila, il vino Montepulciano d’Abruzzo, l’olio extravergine e le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio. L’artigianato tradizionale sopravvive nelle ceramiche di Castelli e nei merletti al tombolo, mentre l’industria si è sviluppata in poli manifatturieri e tecnologici, soprattutto lungo la costa. Il turismo rappresenta un settore sempre più rilevante, attratto dalla diversità dei paesaggi e dall’autenticità dei borghi.

La cultura e le tradizioni abruzzesi trovano espressione in feste popolari, riti religiosi e sagre gastronomiche. La Perdonanza Celestiniana dell’Aquila, riconosciuta dall’UNESCO, o la Settimana Santa di Sulmona sono esempi di un forte legame spirituale. In cucina spiccano piatti identitari come gli arrosticini, i maccheroni alla chitarra, i confetti di Sulmona e le specialità a base di pesce lungo la costa. Musica, balli e costumi tradizionali continuano a scandire le celebrazioni locali, mantenendo vivo un patrimonio immateriale di grande valore.

Per gli amanti dell’escursionismo, l’Abruzzo è una meta privilegiata. I sentieri del Gran Sasso e della Majella conducono a cime panoramiche, valloni selvaggi e altopiani di grande suggestione. Le Gole del Sagittario, i boschi del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise o gli altipiani del Voltigno sono solo alcune delle mete che testimoniano l’eccezionale ricchezza naturale. I borghi arroccati, come Santo Stefano di Sessanio, Scanno o Pacentro, offrono atmosfere autentiche e paesaggi sospesi nel tempo, arricchiti da leggende e tradizioni popolari come quella della Majella, venerata come “montagna madre”.

Informazioni

Capoluogo: L'Aquila
Superficie: 10.753 kmq
Altitudine minima: 0m
Maggior elevazione: 2.912m - Corno Grande
Numero abitanti: 1.269.525 (al 31.01.24)
Nome in dialetto: Abbrèzze
Nome abitanti: abruzzesi
Province: Provincia de L'Aquila, Provincia di Chieti, Provincia di Pescara, Provincia di Teramo
Comuni: 305 elenco - mappa
Regioni confinanti: Marche, Lazio, Molise
Sito istituzionale: www.regione.abruzzo.it

Territorio

Beni culturali

Ospitalità 

Collections

Itinerari