Provincia di Chieti
Accesso
La rete infrastrutturale connette agevolmente il territorio: la riviera adriatica offre accesso rapido da nord e sud tramite la strada statale e l’autostrada , mentre i collegamenti con le aree interne sono garantiti da una maglia di strade provinciali e regionali che attraversano valli e borghi, con stazioni ferroviarie principali a Chieti, Vasto, Lanciano e San Salvo. L’aeroporto internazionale più vicino è quello d’Abruzzo, a Pescara, che agevola i collegamenti nazionali ed europei.
Introduzione
La provincia di Chieti, collocata nel settore sud-orientale dell’Abruzzo, si distingue per la varietà morfologica del suo territorio, che si estende dalle spiagge affacciate sul Mare Adriatico fino ai rilievi della Majella. Con una superficie di circa 2.600 km² e oltre 380.000 abitanti distribuiti in 104 comuni, essa rappresenta una delle aree più dinamiche e popolose della regione. Il capoluogo Chieti sorge su una collina panoramica, mantenendo saldo il legame con la sua antica tradizione storica.
Descrizione
Il paesaggio provinciale alterna pianure costiere, colline coltivate e territori montani con valli parallele solcate da fiumi quali il Sangro, il Trigno, l’Aterno-Pescara, il Sinello e il Foro. La presenza della Majella, con vette come il Monte Amaro (2.793 metri), contribuisce alla ricchezza ambientale e naturalistica. Le zone interne mostrano scenari più aspri e selvaggi, a fronte di una costa che offre litorali sabbiosi, riserve naturali e promontori pittoreschi come la Costa dei Trabocchi, celebre per le antiche macchine da pesca in legno.
Il tessuto economico provinciale si distingue per la forte industrializzazione, con un’elevata concentrazione di attività manifatturiere nei settori chimico, alimentare, tessile e meccanico, integrate da eccellenze nell’agroalimentare e nella vitivinicoltura. Prodotti come l’olio extravergine d’oliva, il vino Montepulciano d’Abruzzo e le rinomate DOC Terre Tollesi rappresentano punti di forza, mentre la presenza di importanti aziende nei settori della moda, della siderurgia, della ricerca scientifica e delle infrastrutture rafforza il ruolo strategico della provincia. Agricola nelle sue origini, Chieti mantiene una tradizione ricca che si esprime nel paesaggio rurale e nell’artigianato locale.
Sul piano storico, il territorio custodisce testimonianze che risalgono all’antichità italica e romana; il capoluogo Chieti è ritenuto tra le più antiche città d’Italia e conserva reperti archeologici di rilievo. Borghi come Guardiagrele e Lanciano, teatri di tradizioni medievali e artigianali, arricchiscono il quadro culturale. La provincia è punteggiata da siti storici, abbazie romaniche, castelli e chiese che raccontano una storia stratificata, mentre il folklore si esprime in feste religiose e sagre gastronomiche.
Dal punto di vista naturalistico la provincia offre ambienti di grande varietà: il Parco Nazionale della Majella invita all’esplorazione di boschi secolari, vallate, altopiani e sentieri escursionistici, arricchiti da una biodiversità rara. I laghi artificiali di Bomba e Casoli rappresentano punti di interesse per appassionati di natura e sport acquatici.
Informazioni
Capoluogo: Chieti
Superficie: 2.599,58 kmq
Altitudine minima: 0m
Maggior elevazione: Monte Amaro (2793m)
Numero abitanti: 392.814 (al 30.11.2014)
Comuni: 104
Province confinanti: Pescara, Campobasso, Isernia, L'Aquila
Sito istituzionale: www.provincia.chieti.it