Reports Points d'intérêt Je suis passé par là. Magazine Webcam

Champorcher

Profile image

Édité par :

Dernière visite: 20/02/2025

Accès

Champorcher, situato nella Valle d’Aosta a 1.427 metri di altitudine, è facilmente raggiungibile da diverse località del Nord Italia e oltre grazie a una rete viaria e ferroviaria ben strutturata. Il comune si trova lungo la prima vallata sulla destra orografica della Dora Baltea per chi entra in Valle d'Aosta dal Canavese, ed è collegato al fondovalle da una strada regionale che risale l’intera vallata.
Gli aeroporti più vicini sono quelli di Torino-Caselle, situato a circa 80 km di distanza, e Milano-Malpensa, che dista circa 150 km. Entrambi gli scali offrono collegamenti nazionali e internazionali e sono dotati di servizi di autonoleggio e collegamenti ferroviari verso le principali città del Nord Italia. Per chi arriva in aereo, Torino rappresenta la soluzione più comoda, con la possibilità di proseguire in treno o in auto fino alla Valle d’Aosta.
Il sistema ferroviario permette di avvicinarsi a Champorcher con una certa facilità. La stazione più vicina è quella di Pont-Saint-Martin, situata lungo la linea ferroviaria Chivasso – Aosta. Questa tratta è servita da treni regionali con collegamenti diretti da Torino, mentre per chi proviene da Milano è necessario un cambio a Chivasso. Una volta giunti a Pont-Saint-Martin, il tragitto verso Champorcher può proseguire in autobus o in auto privata.
L’accesso stradale principale avviene attraverso l’autostrada A5 Torino-Aosta, con uscita consigliata a Pont-Saint-Martin per chi proviene da Torino o da Milano. Dopo l’uscita autostradale, si segue la Strada Statale SS26 in direzione Aosta fino a Hône, dove si imbocca la Strada Regionale SR2 di Champorcher, che risale la valle per circa 14 km fino al capoluogo Château. Il percorso è agevole e ben segnalato, con una carreggiata asfaltata che attraversa diverse frazioni e borghi caratteristici della vallata.
Per chi desidera utilizzare i mezzi pubblici, il servizio di autobus collega Pont-Saint-Martin a Champorcher con corse giornaliere gestite dalla compagnia di trasporti locale. Gli orari variano a seconda della stagione, con una maggiore frequenza nei periodi di alta affluenza turistica.
La rete viaria provinciale garantisce un buon livello di accessibilità, con strade che, pur essendo di montagna, sono generalmente ben mantenute e percorribili durante tutto l’anno. Durante l’inverno è consigliabile montare pneumatici da neve o avere catene a bordo, specialmente in caso di nevicate abbondanti. Per chi prosegue oltre il capoluogo, la strada si restringe e diventa sterrata in alcuni tratti, conducendo fino alla località Dondena, punto di partenza per escursioni verso il Lago Miserin e il Parco Naturale del Mont Avic.
Champorcher, grazie alla sua posizione strategica, è facilmente accessibile sia per chi viaggia in auto che per coloro che preferiscono i mezzi pubblici. La combinazione di autostrade, strade regionali e trasporti ferroviari e autobus rende questa destinazione montana raggiungibile da diverse parti d’Italia e dell’Europa.

Introduction

Municipalité située à une altitude de 1427m, qui donne son nom à toute la vallée dans laquelle elle se trouve : la première sur la droite orographique de la Dora Baltea pour ceux qui entrent dans le Val d'Aoste depuis le Canavese.

La commune est située à une altitude de 1427m.

Description

Il a toujours présenté un intérêt militaire en raison de son isolement (un véritable chemin muletier n'a été construit que par le roi Victor Emmanuel II) : d'abord présumé dernière place forte des Salasso (vallée de la Dondena), puis à partir du XIIe siècle site d'un château dont les ruines sont encore conservées aujourd'hui, et enfin porte d'entrée des forces partisanes d'inspiration non autonomiste lors de la dernière guerre mondiale.

Longtemps terrain de chasse royal, c'est aujourd'hui un village à vocation mixte, agricole et touristique, avec 25 km de pistes de descente et une boucle de ski de fond de 8 km.

.

Information

Surface: 68,46 km2
Altitude: 1427m
Altitude maximale : Mont Glacier (3186m)
 Nombre d'habitants : :406
Nom en dialecte :
 Habitants:
Saint Patron:Saint Nicolas (6 décembre)
Site internet : www.comune.champorcher.ao.it
Webcam: Localité Laris
Communes voisines : Champdepraz, Cogne, Fénis, Issogne, Pontboset, Valprato Soana, Vico Canavese
 Villages et hameaux:
Alpes:

Villages et hameaux:Alpes:

.