Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Alpenzù, da Tschemenoal

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 06/01/2016
Aggiornato il: 06/10/2025
Difficoltà
WT2
Lunghezza
2.56 Km
Quota di partenza
1418 m
Altezza di arrivo
1779 m
Dislivello positivo
360 m
Dislivello negativo
360 m
Tempo di andata
01h00'
Tempo di ritorno
00h30'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Accesso

Lasciare l’autostrada A5 al casello di Pont-Saint-Martin. Dopo circa 100 metri, svoltare a destra, superare un semaforo e proseguire per circa 600 metri fino al bivio per Gressoney. Entrare nell’abitato di Pont-Saint-Martin e, dopo 1,2 chilometri, svoltare a destra imboccando la strada regionale SR44 in direzione della Valle di Gressoney. Seguire la SR44 risalendo l’intera valle per circa 30 chilometri, attraversando i centri abitati di Lillianes, Fontainemore, Issime, Gaby e Gressoney-Saint-Jean . Superato quest’ultimo, proseguire ancora per pochi minuti fino a raggiungere la località di Tschemenoal, dove si trova un parcheggio gratuito (🅿️) poco oltre la frazione, sul lato della strada.

Il luogo è servito dai mezzi pubblici; per consultare orari e linee aggiornate è possibile visitare il portale aosta.arriva.it.

Distanza e tempo di percorrenza

🕒 Tempo di percorrenza: 40 minuti
📏 Distanza: 30,2 km

Navigazione GPS

📍 Come arrivare con  Google Maps
📍 Come arrivare con  Apple Maps

ℹ️ Nota importante

Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.

Introduzione

Bellissima passeggiata su di un itinerario esposto ad Est e quindi prevalentemente soleggiato. L'arrivo al villaggio di Alpenzù ripaga ogni sforzo grazie alla sua tipicità ed al fantastico circo panoramico in cui si trova inserito. 

Questo villaggio è un piccolo museo etnografico, infatti si possono osservare sia i bellissimi stadel, un forno ristrutturato e la graziosa cappella. Inoltre nel villaggio è ubicato anche il Rifugio Alpenzù che al momento non dispone di un locale invernale.

Pericolo Oggettivo: con poca neve emergono tratti di ghiaccio vivo

Descrizione

0h00' Lasciata l'auto nel parcheggio sul lato della strada, risalire brevemente lo stradello che conduce alle paline segnaletiche. Svoltare a destra imboccando il sentiero estivo 6 puntando verso la cascata di ghiaccio presente di fronte alla partenza, dopo un centinaio di metri il sentiero svolta a destra ed incomincia a risalire l'irto versante con una serie di tornanti. Ci si addentra nel bosco deciduo che nel periodo invernale lascia trasparire qualche scorcio sulle vette circostanti. Proseguire dapprima con mezzacosta ascendente verso destra poi con rapide svolte che fanno prendere rapidamente quota prima di raggiungere alcune panche localizzate in un punto panoramico (1526m).

0h15' Superate le panche il sentiero, accompagnato da ringhiere, volge a sinistra: qui il bosco si dirada aprendo splendide vedute sulla sottostante Gressoney-Saint-Jean. In seguito il sentiero, sempre evidente anche sotto la neve, tende verso sinistra incontrando un caratteristico stadel e, successivamente, sfiora un'edicola votiva poco prima di raggiungere, un bivio (1584m)

0h30' Trascurare il sentiero a sinistra e proseguire diritti, sempre seguendo il segnavia (6vda), sulla mulattiera costeggiata da muri a secco sino a raggiungere, dopo qualche svolta, un rudere poggiato sul fianco roccioso del versante (1655m).

0h40' Superare il rudere dell'alpeggio e, dopo aver costeggiato un piccolo ruscello, compiono alcune svolte mentre sopra le nostre teste appare la bella cappella del villaggio. Attraversare ancora una breve fascia boscosa dopodiché ci si immette nel pascolo sottostante al villaggio; superato una seconda edicola (1702m) si procede in diagonale verso sinistra sino ad incontrare una vecchia mulattiera: svoltare infine a destra, mentre appaiono davanti allo sguardo i caratteristici nuclei abitativi Walser e la suggestiva Cappella di Sant'Anna. Da qui, in qualche minuto, si raggiunge il villaggio di Alpenzù ed il rifugio omonimo posto all'interno del villaggio (1779m) 1h00' 💧.

La discesa si percorre sullo stesso itinerario della salita 0h30'.

Punti di interesse

Collections


Riferimenti Bibliografici

  • Tracce Lievi - Massimo Martini - Martini Multimedia, Saint-Vincent, 2007

Galleria fotografica

© 2016 - Massimo Martini
Paline alla partenza ©2016 Massimo Martini
© 2016 - Massimo Martini
La cascata di ghiaccio alla partenza ©2016 Massimo Martini
© 2016 - Massimo Martini
Inizia la salita ©2016 Massimo Martini
© 2016 - Massimo Martini
Luci nel bosco ©2016 Massimo Martini
© 2016 - Massimo Martini
Edicola votiva ©2016 Massimo Martini
© 2016 - Massimo Martini
Altra edicola ©2016 Massimo Martini
© 2016 - Massimo Martini
Appare la Cappella di Sant'Anna ©2016 Massimo Martini
© 2016 - Massimo Martini
Alpenzù ©2016 Massimo Martini
© 2016 - Massimo Martini
I colori dell'inverno ©2016 Massimo Martini
© 2016 - Massimo Martini
Manifattura walser ©2016 Massimo Martini
© 2016 - Massimo Martini
Cappella di Sant'Anna ©2016 Massimo Martini
© 2016 - Massimo Martini
Landmark ©2016 Massimo Martini
© 2016 - Massimo Martini
Ci siamo stati
Profile image

A cura di:

Alpenzù, da Tschemenoal
mercoledì 06 gennaio 2016

Alpenzù

Sfruttando la bella giornata dell'Epifania abbiamo scelto come meta il caratteristico villaggio di Alpenzù per una gita senza troppo impegno temporale. Giunti alla partenza dell'itinerario abbiamo optato per il non utilizzo delle ciaspole in quanto la neve era veramente poca pertanto la salita è avvenuta senza particolari problemi. In discesa era necessario prestare attenzione al ghiaccio formatosi sul sentiero.

 Informazioni generali

Condizioni via o sentiero: alcuni tratti ghiacciati
Pericolo Oggettivo: nessuno
Tratti esposti: nessuno
Rischio valanghe: 1 su una scala da 0 a 5
 Affollamento: discreto... non si era soli

 Condizioni meteo

Cielo: sereno
Temperatura: gradevole, tra 0 e 5°
Condizioni neve: poca neve sul sentiero, non necessario l'uso delle ciaspole

Profile image

A cura di:

Alpenzù, da Tschemenoal
domenica 11 gennaio 2004

Alpenzù

Accedi per postare