Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Truc Chaveran, dal parcheggio strada delle Cascine

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 04/05/2014
Aggiornato il: 29/10/2025
Difficoltà
T3
Lunghezza
8.00 Km
Quota di partenza
314 m
Altezza di arrivo
330 m
Dislivello positivo
522 m
Tempo di andata
01h30'
Tempo di ritorno
01h00'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Accesso

Uscire dallo svincolo autostradale A5 di Pont-Saint-Martin e svoltare a sinistra per immettersi sulla strada statale SS26 in direzione Aosta. Alla rotonda, prendere la seconda uscita e proseguire lungo il rettilineo urbano della statale in direzione Donnas. Dopo circa 2 chilometri, svoltare a sinistra imboccando Via Lungodora 2000, superare il sottopassaggio e attraversare la Dora Baltea. Poco avanti ,sulla sinistra, si incontra il parcheggio gratuito (🅿️) strada delle Cascine.

Distanza e tempo di percorrenza

🕒 Tempo di percorrenza: 4 minuti
📏 Distanza: 2,2 chilometri

Navigazione GPS

📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps

ℹ️ Nota importante

Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.

Introduzione

Bella escursione sulle alture tra Donnas e Bard. Il percorso si snoda sui poggi rocciosi che cadono a picco sulla stretta di Bard. Da non mancare una breve deviazione verso Peredrette.

Descrizione

0h00' Lasciata l'auto si raggiunge una rotonda e, poco oltre, si imbocca il ponte pedonale che attraversa la Dora Baltea. Superato il fiume si attraversa la ferrovia e la SS26 per poi entrare nel borgo di Donnas. Raggiugere Via Principe Tommaso e svoltare a sinistra risalendo brevemente l'arteria principale del borgo. Superare la piccola chiesa di Sant'Orso e, in vista dell'arco romano, svoltare a destra seguendo le indicazioni per Albard riportate sulla palina segnaletica.
0h05' Risalire la ripida gradinata che in pochi minuti fa prendere quota sopra i tetti di Donnas. Il sentiero tende a sinistra attraversando alcuni tratti rocciosi ricoperti da reti metalliche. Dopo alcune svolte si raggiunge la base della falesia "Vivaio Biellese" - pannello in legno in loco. Dopo un breve ripiano si riprende a salire su terreno roccioso intervallato da gradinatura in pietra e qualche scalino metallico. Ci si addentra nel bosco di castagno superando alcune placche rocciose grazie a delle corde fisse "blu", di ausilio soprattutto in caso di fondo bagnato. Il sentiero ripiana nuovamente attraversando il sotto bosco composto da ampie distese di felce (Pteridophyta) prima di raggiungere Roccia Cambusa, un'enorme barma visibile all'ultimo, ad di sotto della quale si incontrano dei ruderi di antiche fortificazioni.
0h25' Continuare in direzione est seguendo il sentiero che raggiunge un piccolo avvallamento roccioso, lo risale con ampia scalinatura prima di raggiungere il bivio tra i sentieri 6 e 7 . Proseguire a sinistra risalendo un breve tratto di bosco prima di incominciare a percorrere un tratto con minor pendenza nel bel castagneto giungendo in breve in un'area con diversi ruderi, tra cui uno abbarbicato sotto una barma. Procedere ancora sul sentiero sino a raggiungere una selletta dove il sentiero svolta a destra: da qui, svoltanto a sinistra, si può fare una rapida digressione al sito denominato Peredrette.
1h00' Proseguire lungo il sentiero che affronta una paretina rocciosa con l'ausilio di alcuni scalini metallici ed una corda appoggiata sulla placca inclinata. Superata la parte più difficoltosa il sentiero vira a destra e risale le varie balze rocciose aggirandole con cura: il bosco si dirada e si aprono interessanti scorci sul fondo valle. La salita si conclude con l'ascesa di una placca appoggiata che, senza alcuna difficoltà, anticipa la timida sommità del Truc Chaveran (727m) ove è posizionato un piccolo cippo.
1h30' La discesa inizia blanda sul sentiero che continua in direzione nord tra arbusti e qualche roverella sino a compiere un ampio tornante a destra. Si attraversa una fascia rocciosa e si raggiunge un casolare isolato con piccola sorgente annessa. Si svolta ora a sinistra e si prosegue la discesa sul sentiero roccioso sino a raggiungere la strada per Albard. Poi proseguire sul percorso del Cammino Balteo - Balteus 3 sino a raggiungere nuovamente la via Principe Tommaso. La si imbocca a destra sino a ritrovare il tratto iniziale dell'itinerario 2h30'


 

Segnavia: 6 , s.n. e 1
Pericolo Oggettivo: porre attenzione ad alcuni passaggi su rocce in caso di fondo bagnato
Tratti esposti: placca inclinata prima del Truc Chaveran


Galleria fotografica

Arrivando al Truc Chaveran ©2014 Massimo Martini
© 2014 - Massimo Martini
Passerella pedonale sulla Dora Baltea ©2014 Massimo Martini
© 2014 - Massimo Martini
Via Principe Tommaso ©2014 Massimo Martini
© 2014 - Massimo Martini
L'arco romano di Donnas ©2014 Massimo Martini
© 2014 - Massimo Martini
Paline al bivio ©2014 Massimo Martini
© 2014 - Massimo Martini
© 2014 - Massimo Martini
© 2014 - Massimo Martini
© 2014 - Massimo Martini
© 2014 - Massimo Martini
Ci siamo stati
Profile image

A cura di:

Truc Chaveran


Accedi per postare