Rifugio Vittorio Emanuele II, da Le Breuil

Accesso
Lasciare l’autostrada alla barriera di Aosta Ovest e tenere la sinistra seguendo le indicazioni per Aosta – Saint-Pierre. Dopo circa 1 chilometro, alla rotonda, prendere la seconda uscita per immettersi sulla Strada Statale . Proseguire sulla statale per 4,3 chilometri, superare il centro abitato di Saint-Pierre e raggiungere una nuova rotonda riconoscibile per la presenza dell’effige del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Prendere la prima uscita e continuare sempre sulla per altri 1,4 chilometri, fino a incontrare lo svincolo per Introd / Rhêmes-Saint-Georges / Rhêmes-Notre-Dame / Valsavarenche. Imboccare lo svincolo e, dopo 700 metri, alla successiva rotonda, prendere la prima uscita sulla Strada Regionale in direzione Valsavarenche. Percorrere la regionale per 3,9 chilometri, superare l’abitato di Introd e risalire i tornanti fino a raggiungere il bivio per la Val di Rhêmes (). Mantenere la sinistra e proseguire sulla in direzione Valsavarenche. Continuare a risalire la vallata per circa 21,8 chilometri, attraversando la località Bien, il capoluogo Dégioz e i villaggi di Tignet, Bois de Clin, Eau Rousse e Le Pont. Poco dopo quest’ultimo, raggiungere l’ampio parcheggio gratuito 🅿️ di Le Breuil, punto di partenza per numerose escursioni nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Le Breuil è raggiungibile anche con autobus di linea gestiti dalla compagnia Arriva, in partenza da Villeneuve con un tempo medio di percorrenza di circa 50 minuti.
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 45 minuti
📏 Distanza: 33,1 km
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
ℹ️ Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
Una bella passeggiata totalmente all'interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Può essere considerata escursione fine a se stessa ma normalmente è una comoda tappa di avvicinamento per l'attacco del Gran Paradiso.
Descrizione
Raggiunta la località di Pont (1960 m, acqua) si può tranquillamente lasciare l'automobile nel parcheggio adiacente un grosso albergo. Da qui si imbocca il sentiero che dovremo seguire per l'ascensione. Dopo un primo tratto di mulattiera in leggera salita, seguire la destra orografica del torrente Savara, si incomincia a risalire il pendio: il sentiero ampio e comodo si addentra nel bosco di larici per poi uscirvi intorno ai 2200 m. Dopo alcuni tornanti in cui la mulattiera si fa iù ripida si raggiungono i resti dell'alpe La Chanté a circa 2300 m. Continuando l'ascesa si raggiunge il Rifugio e si può finalmente gustare l'eccezionale panorama. Il rifugio venne costruito nel 1884 e all'epoca rappresentava una meravigliosa costruzione alpina definita da Coolidge "Il Palazzo". La nuova costruzione data del 1932 ed è facilmente riconoscibile per la sua forma a botte rovesciata. Vicino al rifugio troviamo anche il lago di Moncorvé dalle acque veramente "glaciali".
Ci siamo stati
Rifugio Vittorio Emanuele II
Report della gita
Informazioni generali
Condizioni via o sentiero:
Pericolo Oggettivo:
Tratti esposti:
Rischio valanghe:
Affollamento:
Condizioni meteo
Cielo:
Temperatura:
Condizioni neve:
Condizioni ghiacciaio:
Avvistamenti
Fauna:
Flora: