Col Bassac Déré, dal parcheggio di Surrier

Accesso
Dalla barriera dell'autostrada di Aosta-Ovest tenere la sinistra seguendo le indicazioni per Aosta - Saint-Pierre. Dopo un chilometro, alla rotonda, prendere la seconda uscita per immettersi sulla strada statale . Procedere sulla statale per 4,3 chilometri superando l'abitato di Saint-Pierre sino a raggiungere una nuova rotonda con l'effige del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Prendere la prima uscita e continuare sempre sulla strada statale per 4,2 chilometri sino a ragginungere Arvier e la sua rotonda dedicata al ciclista Maurice Garin. Prendere la seconda uscita e proseguire su Via Corrrado Gex fino a raggiungere l'abitato di Leverogne, un chilometro più avanti, dove alla biforcazione bisogna tenere la sinistra ed imboccare la strada regionale . Risalire la regionale per 15,8 chilometri superando il capoluogo di Valgrisenche e raggiungendo il villaggio di Bonne: da qui procedere sulla stretta stradina comunale per altri 5,9 chilometri risalendo la vallata sulla sinistra orografica sino a raggiungere, dopo una breve discesa, il parcheggio gratuito 🅿️ di Surrier dove è possibile lasciare l'auto.
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 43 minuti
📏 Distanza: 32,1 km
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
ℹ️ Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
Il Col Bassac Déré (3.082m) collega la Valgrisenche con la Val di Rhêmes, costituendo un valico utilizzato per transiti tra i due versanti. L’escursione parte da Surrier, risale il vallone fino al Rifugio Mario Bezzi (2.284m) e prosegue su sentiero e tracce glaciali fino al colle, attraversando pascoli d’alta quota, morene e il ghiacciaio di Gliairetta. L’itinerario è impegnativo per sviluppo, dislivello e presenza di neve residua anche a stagione avanzata; richiede passo sicuro su terreno detritico e capacità di orientamento in ambiente glaciale.
Descrizione
0h00' 0,00km Dal parcheggio di Surrier, scendere per un breve tratto lungo la strada asfaltata fino a raggiungere la palina segnaletica con le indicazioni degli itinerari della zona.
0h02' 0,10km Prendere la strada sterrata sulla destra, passando nei pressi del ristoro Il Chiosco, rinomato per l’ottimo servizio bar. Proseguire in salita lungo la stessa strada fino a raggiungere un bivio.
0h15' 0,68km Continuare dritti, ignorando la pista a sinistra che conduce al Rifugio Chalet de l’Épée. Dopo una breve salita si raggiunge la spianata di Tsalé (1.931m). Da qui, dopo un tratto quasi pianeggiante, si attraversa l’omonimo torrente su un ponticello in legno; nei pressi dei ruderi di Saxe de Savoie (2.036m) si oltrepassa un secondo torrentello tramite una passerella in legno, quindi si abbandona la pista per imboccare il sentiero. Proseguire verso la stretta, dove a inizio stagione si può incontrare un nevaio; ci si avvicina alla Doire de Valgrisenche e si inizia a risalire un pendio erboso punteggiato di massi. Raggiunta la stazione di arrivo della teleferica utilizzata per i rifornimenti al rifugio, si attraversa il pianoro del Vaudet, dove si incontra un grazioso laghetto; poco più avanti si arriva al Rifugio Mario Bezzi (2.284m), costruito ai margini degli alpeggi del Vaudet.
2h00' 5,64km Poco oltre il rifugio si incontra un quadrivio, dove è collocata una nuova palina segnaletica. Proseguire dritti, seguendo le indicazioni per il Col Bassac Déré, lungo il sentiero che attraversa una splendida prateria alpina. Il tracciato, stretto ma ben evidente, sale dolcemente a mezzacosta tra pascoli e sfasciumi, mantenendosi sotto salti di roccia. Intorno ai 2.700m, a inizio stagione, compaiono chiazze di neve; il percorso è segnalato da ometti e tracce di passaggio. Superato un canale detritico e una fascia di rocce rotte, si raggiunge un ripiano erboso. Da qui si attraversano le morene del Ghiacciaio di Bassac Déré fino a toccare il margine del Ghiacciaio di Gliairetta. Si traversa quindi a sinistra, costeggiando la cresta e la parete ovest della Punta Bassac Sud, sempre in leggera salita. Un ultimo pendio, più ripido e in parte nevoso, conduce al Col Bassac Déré (3.082m) 4h30' 10,98km , da cui si apre un ampio panorama sul versante opposto e sulle vette circostanti, dal Monte Bianco alle Grandes Sassière.
Il rientro segue lo stesso itinerario dell'andata, ripercorrendo il sentiero fino a tornare al punto di partenza al parcheggio di Surrier 3h00' 10,98km (32D+) .