Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Abriès-Ristolas

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 03/10/2025

Accesso

L’accesso ad Abriès-Ristolas avviene principalmente da Briançon e da Guillestre, tramite la D947 che percorre tutta la valle del Guil. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Torino Caselle (Italia) e Grenoble. La stazione ferroviaria più vicina è Guillestre – Mont-Dauphin, dalla quale partono servizi autobus locali che collegano il fondo valle ai villaggi. Non esistono collegamenti autostradali diretti: la zona è raggiungibile unicamente tramite la rete di strade dipartimentali, spesso strette e soggette a chiusure stagionali in caso di neve.

Introduzione

Abriès-Ristolas è un comune francese situato nel dipartimento delle Hautes-Alpes, nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, a pochi chilometri dal confine italiano. Il paese, incastonato nelle Alpi Cozie, si sviluppa su un territorio prevalentemente montuoso e rappresenta uno degli insediamenti principali dell’Alta Valle del Guil, all'interno del Parco Naturale Regionale del Queyras. L’abitato, a carattere prevalentemente alpino, si distingue per il suo patrimonio ambientale intatto e per la posizione strategica nelle vicinanze del colle dell’Agnello, importante valico delle Alpi occidentali. Nonostante le modeste dimensioni, Abriès-Ristolas svolge un ruolo rilevante nell’economia del turismo montano e nella valorizzazione delle tradizioni occitane della regione.

Descrizione

Il territorio comunale spicca per le sue caratteristiche naturali peculiari: circondato da cime imponenti che superano i 3.000 metri, ospita vallate profonde e boschi estesi di larici, attraversati dal torrente Guil. Numerosi sono i laghi alpini — tra cui il Lago Egorgéou e il Lago Barical — e le zone umide che costituiscono importanti ecosistemi. L’altitudine media dell’abitato si attesta intorno ai 1.550 metri, mentre il punto più elevato è segnato dalla cima del Monte Viso di Vallante, che raggiunge i 3.146 metri. La biodiversità è tutelata da una parte del parco naturale, che accoglie specie endemiche di flora e fauna alpina.
Le origini dei villaggi di Abriès e Ristolas risalgono al Medioevo, quando questa fascia di confine ebbe un’importanza strategica tra il Delfinato e il Piemonte. Il tessuto urbano, ancora oggi, riflette questa doppia influenza culturale, testimoniata da edifici rurali, cappelle storiche e antichi ponti in pietra. Abriès fu in passato soggetto a transiti e commerci, mentre oggi mantiene la sua identità nei costumi e nei riti dell’area occitana. L’economia locale si articola tradizionalmente sull’allevamento, la produzione di formaggi e il turismo. Quest’ultimo, sia invernale (sci, ciaspolate) che estivo (escursionismo, mountain-bike) rappresenta una risorsa fondamentale, grazie a una ricca rete di sentieri, rifugi e punti panoramici come la vista sul Monviso dal Colle dell’Agnello.
Dal punto di vista culturale, la comunità mantiene viva la lingua e le tradizioni occitane: le feste patronali, le rassegne musicali e le sagre dedicate ai prodotti caseari consolidano un’identità forte e partecipata. Non mancano piatti tipici che riflettono la cucina alpina transfrontaliera, con sapori robusti e ricette derivate dall’agricoltura di montagna (tra cui la soupe d’herbes, le crépes di grano saraceno e i formaggi d’alpeggio). Curioso è il racconto legato al "pastre", il pastore itinerante che, secondo la tradizione orale, sverna ancora nei pressi dei casolari in quota.
Il comune di Abriès-Ristolas è localmente noto come meta privilegiata per gli appassionati di trekking, arrampicata e sci alpinismo. I principali itinerari comprendono la traversata verso il Colle dell’Agnello, l’ascesa ai numerosi laghi glaciali e il sentiero lungo il Torrente Guil, che permette di avvistare camosci e aquile reali nel loro ambiente naturale. Presso il villaggio di Ristolas si trova anche un centro per l’educazione ambientale, punto di partenza ideale per esplorazioni naturalistiche guidate.

Informazioni

Superficie: 159,31 km²
Altitudine: 1.513m
Maggior elevazione: 3.302m - Punta Ramière - Bric Froid
Numero abitanti: 379 al 31.12.22
Nome in dialetto: Abrìas-Ristolas in occitano
Nome abitanti: Abriessois(es)
Santo Patrono: San Pietro (Abriès), festeggiato il 29 giugno e  San Michele (Ristolas) festeggiato il 29 settembre
Comuni confinanti: Aiguilles, Bobbio Pellice, Cervières, Cesana Torinese, Prali, Sauze di Cesana
Sito internet: www.abries-ristolas.fr

Punti di interesse


Collections

copertina: Abriès, Abriès-Ristolas Hautes-Alpes, Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Francia, 2007, BY-SA - Andrew Bowden