Mont Fourchon, da Baou

Accesso
Lasciare l'autostrada alla barriera di Aosta Est. Svoltare a destra e imboccare la superstrada in direzione del Traforo del Gran San Bernardo. Proseguire per 8,4 chilometri fino a raggiungere l’abitato di Signayes. Continuare dritto sulla strada statale e risalire la valle, superando gli abitati di Gignod, Etroubles e Saint-Oyen. Dopo circa 24,5 chilometri da Aosta Est, raggiungere il bivio per il Colle del Gran San Bernardo. Svoltare a destra e continuare lungo la strada panoramica per altri 12,6 chilometri fino a raggiungere l’alpeggio di Baou, poco prima del valico. Qui si trova un parcheggio gratuito , riservato ai clienti del punto di ristoro.
⚠️ Il parcheggio è spesso molto affollato, soprattutto nei fine settimana estivi: si consiglia di arrivare nelle prime ore del mattino per evitare difficoltà.
Il punto di partenza dell’itinerario non è raggiungibile con i mezzi pubblici, quindi è necessario utilizzare un mezzo privato.
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 41 minuti
📏 Distanza: 37,1 km
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con GMaps
📍 Come arrivare con Apple Maps
ℹ️ Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
Breve passeggiata in ambiente selvaggio su tracce di sentiero: l'arrivo in vetta ripaga ampiamente lo sforzo grazie alle sue eccezionali vedute sulle Grandes Jorasses ed il Grand Golliaz.
fondo sdrucciolevole nel tratto terminale della salita
Tratti esposti: alcuni passaggi nel tratto finale
Descrizione
0h00' 0,00km Dal parcheggio dirigersi verso la palina segnaletica che riporta i principali itinerari da percorrere in zona ed imboccare la sterrata che conduce all'alpeggio-ristoro di Baou (2369m) sino ad incontrare l'innesto del sentiero.
0h02' 0,03km Prendere il sentiero sulla destra e percorrerlo a mezzacosta tra i pascoli in direzione dell'aguzza Tour des Fous (2576m) prima di svoltare ancora a destra per inserirsi in un valloncello solcato da un piccolo torrente che va guadato a quota 2400m circa. Proseguire sulla destra orografica del vallone risalendo il pendio erboso intervallato da tratti di roccette affioranti sul comodo ed evidente sentiero che contorna la sommità tondeggiante quotata 2556m sino ad inserirsi nella splendida conca erbosa posta ai piedi della Tête Fenêtre (2823m) ed il bivio per la Fenêtre de Ferret (2495m).
0h20' 0,54km Proseguire sul sentiero a sinistra
Si risale la prateria sul comodo sentiero al cospetto della rocciosa sagoma del Pain de Sucre; Dopo alcuni minuti di cammino si raggiunge un ameno pianoro con un piccolo laghetto (2582m) di fronte alla Tête Fenêtre (2823m). Si continua verso sinistra lasciando la prateria ed iniziando a portarsi sul macereto. Si segue il sentiero sino all'imbocco di un ampio canalone, risalito il quale si giunge nell'ampio circo che si estende dal Pain de Sucre ed il Mont Fourchon. Il sentiero incomincia a perdersi tra detriti e piccoli nevai (presenti sino a stagione inoltrata) quindi conviene seguire gli ometti portandosi in direzione ovest verso l'ampia sella tra il Pain de Sucre (2900m) ed il Mont Fourchon: seguendo un percorso non obbligato si risale il crinale detritico sino a portarsi sulla sella. torrentello di fusione a metà salita
Raggiunta quest'ultima si procede lungo l'ultimo tratto breve ma ripido ed un po' scivoloso. Risalito quest'ultimo tratto si raggiunge la panoramica vetta del Mont Fourchon (2902m, 1h30'). Dalla vetta si può godere di vedute impareggiabili sulle Grandes Jorasses, il Mont Dolent ed il Grand Golliaz da un lato e il colle del Gran San Bernardo, il Mont Velan ed il Grand Combin dall'altro.
La discesa avviene lungo lo stesso itinerario percorso in salita (1h00').
Punti di interesse
Collections
Riferimenti Bibliografici
- Gran San Bernardo, Valpelline e Conca del Fallère - Zavatta Luca, L'Escursionista Editore, Rimini, 2004 -