Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Tsantelèina, da Bruil

Vivalaporchetta

A cura di:

Ultimo rilievo: 12/08/2006
Aggiornato il: 24/03/2025
Lunghezza
0.00 Km
Quota di partenza
1861 m
Altezza di arrivo
3601 m
Dislivello positivo
1740 m
Tempo di andata
05h00'
Tempo di ritorno
02h00'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Accesso

Lasciare l'autostrada A5 all'uscita Aosta Ovest e proseguire fino all’innesto con la strada statale SS26. Svoltare a sinistra al semaforo e procedere in direzione Courmayeur. Superare gli abitati di Saint-Pierre e Villeneuve, quindi, dopo 6,6 chilometri, imboccare sulla destra la strada regionale SR23 della Valsavarenche, che attraversa rapidamente Introd e, dopo altri 4,7 chilometri, si dirama diventando la strada regionale SR24 della Valle di Rhêmes. Risalire la vallata per 14,9 chilometri, superando Rhêmes-Saint-Georges, fino a giungere a Bruil, capoluogo del comune di Rhêmes-Notre-Dame. Qui è possibile parcheggiare l’auto nel parcheggio 🅿️ di fronte al municipio oppure, in caso di forte affluenza, nel parcheggio 🅿️ situato sulla destra, poco prima di entrare nel villaggio.

Distanza e tempo di percorrenza

🕒 Tempo di percorrenza: 33 minuti
📏 Distanza: 26,2 km

Navigazione GPS

📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps

ℹ️ Nota importante

Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.

Introduzione

Gita molto impegnativa nei 500 metri finali. Si deve affrontare un ripido pendio (40°). Fino al Col de Tsantelèina è molto semplice. Ambiente spettacolare. Da fare solo quando la parete è in ottime condizioni.

Descrizione

Da Rhemes (1740m) si seguono le piste da fondo fino a Thumel (1879m). Da qui si segue il sentiero estivo (cartelli) del rifugio Benevolo che passa vicino ad una cappella (1936m), passa a mezzacosta alto sulla Dora passa per gli alpeggi di Barmaverin (2037m) e arriva al ponte Romano sulla Dora. Si supera la Dora e si sale per dossi alle montagne di Lavassey e al rifugio Benevolo (2285m).

Dal rifugio si scende sulla destra ad attraversare la dora, poi si risale il ripido pendio di destra e con una lunga diagonale, tagliando delicati pendii molto ripidi, si arriva alla conca del lago della Granta Parei (2576m).

Su pendii molto meno impegnativi si raggiunge la conca del lac de Tsantelèina (2696m) sotto la parete est della Granta Parei. In caso di dubbi si può arrivare fin qua partendo dal rifugio e procedendo a sinistra del Truc de Tsanteleina, aggirandolo e salendo poi su pendii moderati verso destra, per un valloncello e con un breve tratto più ripido.

Dal lago si prosegue sul ghiacciaio poco inclinato, costeggiando tutta la parete della Granta Parei.

Giunti in vista della vetta, si punta decisamente verso il largo col de Tsantelèina (3154m) che si raggiunge affrontando una ripida scarpata (utile a volte una corda).

Dal colle si volta a sinistra e si arriva alla base della parete. La si affronta tenendosi il più possibile sulla destra, meno ripido, dove si può salire sci ai piedi. Si punta ad un evidente canale nella barra rocciosa (qui di solito si lasciano gli sci) e si sale alla vetta (3601m). 

Galleria fotografica

© 2021 -
© 2021 -
© 2021 -
© 2021 -
© 2021 -
Ci siamo stati