Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Cima di Entrelor, da Bruil

Vivalaporchetta

A cura di:

Ultimo rilievo: 19/03/2007
Aggiornato il: 24/03/2025
Lunghezza
0.00 Km
Quota di partenza
1723 m
Altezza di arrivo
3430 m
Dislivello positivo
1707 m
Tempo di andata
05h30'
Tempo di ritorno
02h00'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Accesso

Lasciare l'autostrada A5 all'uscita Aosta Ovest e proseguire fino all’innesto con la strada statale SS26. Svoltare a sinistra al semaforo e procedere in direzione Courmayeur. Superare gli abitati di Saint-Pierre e Villeneuve, quindi, dopo 6,6 chilometri, imboccare sulla destra la strada regionale SR23 della Valsavarenche, che attraversa rapidamente Introd e, dopo altri 4,7 chilometri, si dirama diventando la strada regionale SR24 della Valle di Rhêmes. Risalire la vallata per 14,9 chilometri, superando Rhêmes-Saint-Georges, fino a giungere a Bruil, capoluogo del comune di Rhêmes-Notre-Dame. Qui è possibile parcheggiare l’auto nel parcheggio 🅿️ di fronte al municipio oppure, in caso di forte affluenza, nel parcheggio 🅿️ situato sulla destra, poco prima di entrare nel villaggio.

Distanza e tempo di percorrenza

🕒 Tempo di percorrenza: 33 minuti
📏 Distanza: 26,2 km

Navigazione GPS

📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps

ℹ️ Nota importante

Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.

Introduzione

Gita giustamente famosa e frequentata. Si svolge in un bellissimo vallone ed offre una bellissima discesa fino alla croce in legno (2104m), dopo un pochino accidentata. Una delle più belle sci-alpinistiche della Valle.

Descrizione

Da Bruil (1723m) si segue la gita con le racchette fino agli alpeggi di [[Entrelor]] (2142m). Si continua lungo l'ampio vallone tenendosi leggermente sulla destra. Si entra poi in una piccola valletta pianeggiante (circa 2900m) e si devia a sinistra ad evitare pendii ripidi. Si risalgono ora i pendii del ghiacciaio di Entrelor poggiando verso destra. A quota 3200m si affronta il ripido pendio (PD, S3/S4, solo con neve sicurissima) che porta al colletto tra l'anticima e la cima che si raggiunge in breve verso destra a piedi (3426m). Con neve poco sicura dal pianoro di 3200m si devia a sinistra su pendii poco ripidi a raggiungere l'anticima Nord (3397m). 

Galleria fotografica

© 2021 -
© 2009 -
© 2009 -
© 2009 -
© 2009 -
Ci siamo stati