Plan di Feye, da Bruil

Accesso
Lasciare l'autostrada all'uscita Aosta Ovest e proseguire fino all’innesto con la strada statale . Svoltare a sinistra al semaforo e procedere in direzione Courmayeur. Superare gli abitati di Saint-Pierre e Villeneuve, quindi, dopo 6,6 chilometri, imboccare sulla destra la strada regionale della Valsavarenche, che attraversa rapidamente Introd e, dopo altri 4,7 chilometri, si dirama diventando la strada regionale della Valle di Rhêmes. Risalire la vallata per 14,9 chilometri, superando Rhêmes-Saint-Georges, fino a giungere a Bruil, capoluogo del comune di Rhêmes-Notre-Dame. Qui è possibile parcheggiare l’auto nel parcheggio 🅿️ di fronte al municipio oppure, in caso di forte affluenza, nel parcheggio 🅿️ situato sulla destra, poco prima di entrare nel villaggio.
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 33 minuti
📏 Distanza: 26,2 km
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
ℹ️ Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
Questa escursione conduce all’alpeggio, in parte diroccato, posto in posizione più elevata nel vallone di Entrelor con la tipica architettura dei tetti a semibotte. Di solito la traccia è ben presente sino alla croce posta appena sotto gli alpeggi di Entrelor, che vale la pena di visitare al ritorno dell’escursione.
Descrizione
Dal parcheggio si passa davanti al municipio e si attraversa a destra l’abitato seguendo l’indicazione delle paline dell’alta via Alta Via 2; si attraversa un ponticello di legno ed, in prossimità della casotto dei guardaparco, si trovano le paline di partenza dell’itinerario. Si sale per un breve tratto e si attraversa la pista di fondo per dirigersi, seguendo la strada dapprima a sinistra e poi subito a destra oppure tagliando direttamente il breve pendio, più sopra verso le evidenti costruzioni di Pré du Bois. Ora la traccia risale con numerosi tornanti il bosco e, giunti ad un bivio con un cartello indicatore, si sale verso destra passando sotto lo Chatêau Quelet. Dopo aver compiuto molti tornanti con alcuni tratti in cui la pendenza aumenta un po’, senza peraltro essere mai eccessiva, dopo un breve traverso verso destra si giunge ad una croce lignea da cui, volgendo lo sguardo ad ovest, si ha un magnifico colpo d’occhio sul magnifico “trittico” Granta Parei - Tsanteleina - Traversiére. Superata di poco la croce si lasciano a destra le tracce che conducono agli alpeggi di Entrelor e si costeggia la parte sinistra (destra orografica) del vallone per imboccare, dopo un breve falsopiano, un evidente canalino che inizia nei pressi di una grossa roccia e sale verso sinistra con la pendenza che ora aumenta sensibilmente. Giunti nei pressi di una biforcazione si devia decisamente a sinistra e, dopo alcuni brevi saliscendi si raggiunge l’alpeggio. Da Plan de Feye si ha di fronte il bel panorama della parte alta del vallone di Entrelor con l’omonimo colle, le punte Percià e la punta di Entrelor, mentre verso nord svetta imponente la Grand Rousse.
Note
Sino alla croce lignea è un itinerario tranquillo e ben battuto ma oltre, soprattutto nel canalino, bisogna valutare le condizioni del manto nevoso nella sua parte soprastante ed in caso di abbondanti nevicate porre attenzione al passaggio in falsopiano sulla sinistra del vallone sotto i ripidi pendii della Testa di Entrelor.