Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Rifugio Chiarella, da Glassier

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 01/03/2008
Aggiornato il: 25/03/2025
Difficoltà
T3
Lunghezza
12.65 Km
Quota di partenza
1549 m
Altezza di arrivo
2979 m
Dislivello positivo
1380 m
Dislivello negativo
1380 m
Tempo di andata
04h15'
Tempo di ritorno
02h30'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Accesso

Lasciare l'autostrada A5 alla barriera di Aosta Est, svoltare a destra e imboccare la superstrada E27, da seguire per 8,4 chilometri. All’uscita della galleria, dopo 130 metri, svoltare leggermente a destra per imboccare la strada regionale SR28 per Bionaz. Alla rotonda, prendere la seconda uscita e proseguire lungo la regionale, superando i villaggi di Signayes e Rhins, e l’abitato di Valpelline. Dopo 16,9 chilometri, svoltare a sinistra e prendere la strada regionale SR30 per Ollomont. Risalire la regionale attraversando il capoluogo di Ollomont e i villaggi di Voueces e Vaud, fino a giungere, dopo 23,8 chilometri, a Glassier. Poco prima del villaggio, sulla sinistra, si trova un parcheggio 🅿️ gratuito con una stazione di ricarica per veicoli elettrici.

Distanza e tempo di percorrenza

🕒 Tempo di percorrenza: 29 minuti
📏 Distanza: 23,8 km

Navigazione GPS

📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps

Nota importante

Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.

Introduzione

Nella splendida conca morenica, ai piedi della Grand Tête de By e della Tête Blanche, è ubicato il discreto rifugio Chiarella nella località detta Amianthe. L'escursione qui proposta regala interessanti emozioni d'alta montagna con panorami inconsueti.

Descrizione

0h00' 0,00km 0m 0m Percorrere a ritroso per 150 metri la stradina comunale sino a raggiungere l'innesto di una strada sterrata ed una palina segnaletica.

0h02' 0,15km 2m 3m Si parte procedendo su di una bella pista erbosa bordata da una ringhiera in legno che conduce in breve al Pont (1690m, 0h05') ove si incontra un alpeggio ed un particolare acquedotto. Si passa sotto il ponte dell'acquedotto e si riprende a salire il pendio sulla comoda mulattiera a tratti bordata da ringhiera in legno. Con una serie di svolte si prende quota sino a raggiungere una piccola cappelletta e, poco dopo, la Casa Farinet. Dopo pochi metri si raggiunge la pista che si imbocca verso sinistra e la si percorre verso nord. Si lascia a sinistra il piccolo invaso del Lac de By e si raggiunge il villaggio di By (2048m, 1h15'). Da By si imbocca il sentiero che risale il pascolo sino a confluire su di un breve altopiano; si prosegue portandosi verso l'impluvio del Torrent de la Grande-Maison. Raggiunto il piccolo torrentello lo si guada e si procede a sinistra e si risale il prato con un diagonale sino a raggiungere gli alpeggi ristrutturati di Tsa Commune (2304m, 2h00'). Si continua la salita, sempre sul versante sud - in pieno sole, senza vegetazione ed ombra... Il sentiero si distende ai piedi della Pointe Ratti (dedicata alle gesta dell'alpinista Achille Ratti, meglio noto come Papa Pio XI). Al termine del lungo diagonale si raggiunge un torrente con cascatella, lo si guada agevolmente e si inizia una "interminabile" salita fatta di innumerevoli svolte. L'ambiente muta e dalla prateria si passa al macereto. Si raggiunge una placca rocciosa inclinata, un passaggio non agevole reso più comodo da un paio di catene. Il percorso ormai giunge al termine, mentre si possono gustare suggestivi scorci sul Mont Velan, Grand Tête de By e Tête Blanche si procede in leggera salita su sfasciume sino a raggiungere il Rifugio Chiarella (2979m, 4h15'). La discesa avviene sul medesimo itinerario percorso all'andata (2h30').

 

Riferimenti Bibliografici

Galleria fotografica

Rifugio Chiarella ©2003 Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
Ci siamo stati