Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Punta Tersiva, da Gimillan

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 14/08/2009
Aggiornato il: 23/03/2025
Lunghezza
20.00 Km
Quota di partenza
1788 m
Altezza di arrivo
3512 m
Dislivello positivo
1724 m
Tempo di andata
06h00'
Tempo di ritorno
04h30'
Periodo consigliato

Accesso

Lasciare lo svincolo autostradale A5 di Aosta Ovest e svoltare a destra, imboccando la SR 47 della Valle di Cogne. Attraversare l'abitato di Aymavilles e, dopo 1,5 chilometri, alla rotonda prendere la seconda uscita. Proseguire lungo la strada regionale per 18,7 chilometri, superando i villaggi di Vieyes, Epinel e Crétaz, fino a raggiungere una nuova rotonda. Prendere la seconda uscita e continuare sulla stessa strada per altri 1,1 chilometri, fino a incontrare un’ulteriore rotonda. Qui, imboccare la terza uscita seguendo le indicazioni per Gimillan. Risalire la strada comunale per circa 3 chilometri, superando il villaggio di Montroz. Una volta giunti a Gimillan, tenere la destra al bivio e proseguire per circa 200 metri, fino a raggiungere un ampio parcheggio gratuito 🅿️ situato sul lato destro della strada. Dopo aver parcheggiato, dirigersi verso il fontanile 💧, presso il quale si trovano le paline segnaletiche con le indicazioni per tutti i percorsi del vallone di Grauson.

Distanza e tempo di percorrenza

🕒 Tempo di percorrenza: 34 minuti
📏 Distanza: 24,1 km

Navigazione GPS

📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps

ℹ️ Nota importante

Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.

Descrizione

Da Gimillan si segue il sentiero ( 8 ) che, con qualche saliscendi e tratti pianeggianti supera gli alpeggi di Grauson di sotto, e, lasciata a sinistra la deviazione per Grauson di sopra e il bivacco Tentori, non sempre agibile, raggiunge l’alpeggio di Pralognan e poi con lunga marcia quasi pianeggiante l’alpeggio di Erveilleres (2h30', 2515m). Lasciato il sentiero ( 8 ) si sale a sinistra delle costruzioni su tracce, per incontrare dopo circa un quarto d’ora alcuni ometti che portano ad un sentiero più alto (un ometto più grande è visibile su un costone). Raggiunto il quale il sentiero prosegue dapprima per pascoli, poi su un ripido pendio costeggia un profondo vallone in cui si scarica una cascata per raggiungere un piano detritico a circa 2800 metri d’altezza, dove si supera un torrente e si raggiunge, sempre seguendo gli ometti, la morena. Qui gli ometti si dividono. Una parte si dirige verso il ghiacciaio (che nell’estate 2009 appare bonario e senza crepacci), per poi risalire lo stesso e raggiungere i detriti che precedono il colle della Tersiva, percorsi da un’ottima traccia, naturalmente occorre l'attrezzatura da ghiacciaio, almeno i ramponi. A sinistra gli ometti costeggiano la punta di Tessonet e su detriti e nevai raggiungono la traccia che proviene dal ghiacciaio seguendo la quale in breve si è al colle. Da qui il cammino restante è ben visibile, sulla cresta non ripida e abbastanza larga che in una quarantina di minuti di panoramico cammino porta in vetta, (3h30' da Erveilleres, 6h00' da Gimillan).

Galleria fotografica

© 2021 - Benedetto Lorusso
© 2009 - Benedetto Lorusso
© 2008 - Benedetto Lorusso
© 2009 - Benedetto Lorusso
© 2009 - Benedetto Lorusso
© 2009 - Benedetto Lorusso
© 2008 - Benedetto Lorusso
© 2009 - Benedetto Lorusso
© 2009 - Benedetto Lorusso
© 2009 - Benedetto Lorusso
© 2008 - Benedetto Lorusso
© 2009 - Benedetto Lorusso
© 2009 - Benedetto Lorusso
© 2009 - Benedetto Lorusso
© 2008 - Benedetto Lorusso
Ci siamo stati