Punta Guà, da parcheggio di Fénillettaz

Accesso
All’uscita dello svincolo autostradale di Verrès, entrare nella rotatoria e prendere la seconda uscita, in direzione del centro storico. Proseguire per circa 300 metri, quindi svoltare a sinistra per imboccare la Strada Regionale in direzione Val d’Ayas. Seguire la regionale per 16,5 chilometri, superando i caratteristici borghi di Challand-Saint-Victor e Challand-Saint-Anselme, fino a raggiungere Brusson. Attraversare il centro abitato di Brusson e, poco prima del bivio per il Col de Joux, svoltare a destra per prendere la strada comunale per Estoul. Continuare a seguire la strada comunale per circa 7 chilometri, oltrepassando il piccolo villaggio alpino di Estoul, fino a raggiungere un ampio parcheggio 🅿️, dove è possibile lasciare l’auto.
🚫 Il punto di partenza dell’itinerario non è raggiungibile con i mezzi pubblici, quindi è necessario utilizzare un mezzo privato.
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 38 minuti
📏 Distanza: 22,5 km
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
ℹ️ Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
Escursione ad una vetta molto panoramica sulla bassa Val d’Ayas e della bassa Valle d’Aosta. La prima parte è agevole e facile su sentiero ben tracciato fin sotto il lago Bringuez mentre la seconda parte, più faticosa, si svolge su ripidi prati ed una cresta abbastanza esposta senza sentiero. Questo itinerario è sconsigliato dopo la pioggia o comunque con erba bagnata data la ripidezza dell’ultima parte del percorso.
Descrizione
Dal parcheggio si attraversa il bosco al suo margine e si incrocia subito una strada poderale che si segue per qualche centinaio di metri sino ad arrivare ad un’ampia pista da sci con un sentiero che si risale alla sua destra. Si passa poco distante dall’alpe Fontaine (1921m) e si raggiunge nuovamente la poderale che ora si segue verso sinistra passando sotto la seggiovia ed accanto all’alpe Chavanne (2107m). Poco dopo questo alpeggio, nei pressi di una curva si trova un bivio e si prende la poderale che scende alla sinistra e, al successivo e vicino bivio, si gira ancora a sinistra e si scende con qualche tornante per un centinaio di metri di dislivello arrivando all’alpe Lavassey (1981m) posta sul fondo di un bel vallone di verdi pascoli. Si prosegue in salita sempre per la poderale, lasciando a destra ad un bivio il sentiero per Palasinaz, sino al suo termine per raggiungere così Quiappa (2246m) l’ultimo alpeggio dell’itinerario; ora terminata la poderale si prosegue su di un sentiero, che parte subito a sinistra, con pendenza più accentuata ma ben tracciato e segnalato da bolli gialli ed ometti di pietra. Dopo un tratto in falso piano che contorna sulla sinistra le pendici del Mont Quiappa si trova la confluenza, sulla sinistra, di un altro sentiero proveniente dalla parte bassa del vallone ed attraversato un torrente si giunge sotto la bastionata erbosa che sorregge il lago Bringuez. Da questo punto ci si stacca dal sentiero e si sale verso sinistra tagliando il pendio erboso senza percorso obbligato per superare una costola erbosa e proseguire verso l’evidente cresta, anche questa erbosa che si raggiunge un po’ sotto un evidente risalto. La cresta, erbosa ad Est ma rocciosa e strapiombante ad Ovest, è molto panoramica ed è proprio sopra la verticale di Brusson. Ora, seguendo la cresta, la salita diventa molto faticosa per l’aumentare della pendenza che aumenta di parecchio e bisogna prestare attenzione a mettere i piedi sulle solide zolle erbose e sui pochi sassi presenti sull’itinerario; si passa a destra di alcune roccette ed in breve si giunge alla panoramica croce di vetta. La vista ad Est spazia dal Corno Bussola alla più lontana Testa Grigia per passare ad Ovest verso le vicine Dames de Challand e più in là si vede la Tersiva, l’Emilius via via sino al gruppo del Rutor e del Bianco. Dopo aver goduto del panorama si scende, sempre seguendo l’esile cresta, sino alla vicina Punta Palon (2733m) in modo da avere una bellissima vista del sottostante lago Bringuez. Per il ritorno si ripercorre la cresta sino all’avvallamento tra le due punte e si scende zigzagando su ripidi prati per ricongiungersi così al punto in cui abbiamo abbandonato il sentiero e da qui si torna al parcheggio seguendo a ritroso l’itinerario di salita.