Mont Châtelard, da Mognod

Accesso
Lasciare lo svincolo autostradale di Châtillon-Saint-Vincent, svoltare a sinistra e proseguire per circa 300 metri fino alla rotonda. Alla rotonda, prendere la terza uscita per immettersi su Via Émile Chanoux. Percorrere Via Émile Chanoux per 600 metri, attraversando il centro storico di Châtillon, quindi svoltare leggermente a destra su Via Menabreaz. Proseguire per 450 metri fino alla rotatoria con il monumento del “Cervino” al centro e imboccare la seconda uscita, immettendosi sulla strada regionale in direzione Valtournenche. Seguire la per 7,8 chilometri fino ad Antey-Saint-André, quindi svoltare a sinistra e imboccare la strada regionale per Torgnon. Risalire la valle per 6,4 chilometri fino a raggiungere il capoluogo di Mognod. All’ingresso del villaggio, svoltare a sinistra e imboccare la strada regionale [SR42]. Dopo circa 100 metri, svoltare a destra per accedere al parcheggio gratuito 🅿️ situato in prossimità della stazione sciistica e dei principali servizi.
Il luogo è servito dai mezzi pubblici. Per consultare gli orari, visita il sito aosta.arriva.it
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 24 minuti
📏 Distanza: 16,60 km
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
ℹ️ Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
Un sentiero tranquillo tra pascoli e boschi di larici, con ampie vedute sulle montagne circostanti, caratterizza questa escursione nel comune di Torgnon. Il percorso, di difficoltà moderata, si snoda tra villaggi alpini e terreni aperti, offrendo una piacevole immersione nel paesaggio valdostano.
Partendo da Mognod, il tracciato attraversa prati e radure boschive, raggiungendo la frazione di Châté con la sua semplice cappella dedicata a San Giuseppe. Proseguendo in salita, si accede ai pascoli più alti, da cui si aprono ampi panorami sulla Valtournenche e sulle vette circostanti. La cima del Mont Châtelard, segnata dal monumento dedicato alla Madonna degli Alpini, è una meta discreta ma suggestiva, con una vista che ripaga la camminata senza richiedere sforzi eccessivi.
Il ritorno avviene lungo lo stesso itinerario, consentendo di riassaporare i tratti più suggestivi del percorso. Si tratta di un’escursione ideale per chi desidera una passeggiata in quota, lontana dai sentieri più frequentati, con scorci autentici sulla vita rurale e sulla natura di questa parte della Valle d’Aosta.
Descrizione
0h00' 0,00km Risalire Rue Molinet per circa 80 metri, quindi svoltare a destra imboccando Rue Croisette. Dopo circa 350 metri, superati alcuni edifici, prendere a sinistra una traccia di sentiero che si addentra nel pascolo. Dopo un breve tratto pressoché pianeggiante, si lasciano le ultime abitazioni di Cheille e si prosegue in leggera salita attraverso il piacevole pascolo. Il sentiero diventa leggermente più ripido e in breve raggiunge la strada comunale per Étirol. Seguire quest’ultima verso destra per circa 200 metri, fino a raggiungere la Croix de Djeun (1614m).
0h30' 1,25km All’altezza del tornante, svoltare a sinistra e imboccare il sentiero che risale brevemente la dorsale fino a raggiungere un piccolo ripiano con una splendida vista sulla testata della Valtournenche. Proseguire sul sentiero, piegando a sinistra, per immettersi su una pista erbosa che conduce in breve al villaggio di Châté (1.697m), dove si trova la graziosa cappella dedicata a San Giuseppe.
0h50' 1,88km Proseguire aggirando la cappella ed incontrare la palina segnaletica che indica la partenza del sentiero . Continuare sulla poderale che con alcune ampie svolte risale l'ameno pascolo sottostante il Mont Châtelard fino a raggiungere i pochi caseggiati di Châtelard dessous (1791m) 💧.
1h10' 2,90km Poco prima di raggiungere la cappella dedicata a San Grato, svoltare a destra su un sentiero non segnalato che risale il pascolo, seguendo il margine del pendio del Mont Châtelard. Dopo un primo tratto più ripido, il sentiero si fa meno inclinato fino a raggiungere una piccola sella erbosa. Con una stretta svolta a destra si inizia il tratto finale dell’escursione. Attraversare un boschetto di larici (Larix decidua), tra qualche ginepro comune (Juniperus communis), per poi uscire dal bosco e completare la salita con una svolta a sinistra, fino a trovarsi di fronte al monumento dedicato alla Madonna degli Alpini. La vetta vera e propria si trova poco più avanti, segnalata da un cippo in cemento (1.844m). 1h25' 3,23km .
Il rientro segue lo stesso itinerario dell'andata, ripercorrendo il sentiero attraverso il rado bosco e i prati fino a tornare al punto di partenza a Mognod (1629m) 0h50' 3,23 km .
Punti di interesse
- Mognod
- Cheille
- Châté
- Cappella di Châté
- Châtelard dessous
- Cappella di Châtelard dessous
- Mont Châtelard
- Torgnon