Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Linty, dal Ponte Romano di Saint-Vincent

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 30/11/2024
Aggiornato il: 01/04/2025
Difficoltà
T2
Lunghezza
4.74 Km
Quota di partenza
571 m
Altezza di arrivo
980 m
Dislivello positivo
429 m
Dislivello negativo
429 m
Tempo di andata
01h00'
Tempo di ritorno
00h30'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Accesso

Lasciare lo svincolo autostradale A5 di Châtillon/Saint-Vincent, svoltare a destra e dirigersi verso la cittadina termale. Dopo aver superato un semaforo, proseguire dritto entrando a Saint-Vincent. Alla rotonda di fronte al Casino de la Vallée, imboccare la seconda uscita su Via Marconi, che si dirama a sinistra. Percorrere interamente Via Marconi e poi Via Roma, fino a raggiungere Piazza XXVIII Aprile. Alla rotonda, proseguire dritto prendendo la seconda uscita lungo Via Ponte Romano, fino a raggiungere il ponte. Sulla destra, poco dopo l’area giochi, si trova un piccolo parcheggio 🅿️.

Distanza e tempo di percorrenza

🕒 Tempo di percorrenza: 8 minuti
📏 Distanza: 4,1 km

Navigazione GPS

📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps

ℹ️ Nota importante

Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.

Introduzione

Questo itinerario conduce l'escursionista nella parte collinare meridionale di Saint-Vincent. Il percorso si snoda tra villaggi, boschi ed ambienti rurali con interessanti scorci panoramici sulla valle centrale e sull'imponente Mont Zerbion.

Descrizione

0h00' 0,00km 0m 0m Attraversare la strada ed imboccare in leggera salita sino a raggiungere una biforcazione con palina segnaletica. Proseguire sul sentiero a destra che, dopo aver raggiunto la parete rocciosa delle falesie del Ponte Romano, svolta a destra risalendo un ameno avvallamento tra pascoli ed orti sino ad incontrare una nuova palina segnaletica.

0h05' 0,29km 36m 0m Proseguire diritti, trascurando la Via Francigena a destra, ed in pochi istanti giungere a Cillian (fontanile 💧 a sinistra) dove si svolta a destra per immettersi sulla stradina comunale nei pressi della cappella dedicata ai Santi Innocenti.

0h10' 0,44km 41m 0m Svoltare a destra portandosi sulla strada regionale SR7 da seguire per un breve tratto e, poco dopo, raggiungere un bivio.

0h12' 0,55km 45m 0m Prendere la stradina a sinistra seguendo le indicazioni per Perrelaz e Valère, risalirla con moderata pendenza fino a raggiungere uno spiazzo, proseguire diritti fino a incontrare una palina segnaletica che indica l'incrocio con il sentiero 9 per Moron proveniente da Chadel.

0h15' 0,71km 73m 0m Proseguire diritti e, dopo due tornanti, raggiungere il piccolo villaggio di Valyre (685 m), immerso in un bosco di roverella (Quercus pubescens). Abbandonare la stradina asfaltata nei pressi di una palina segnaletica e imboccare il sentiero che risale il versante boscoso con una serie di brevi svolte, consentendo di guadagnare quota rapidamente. Percorrere un breve tratto rettilineo fino a raggiungere un piccolo torrentello, accanto al quale si trova un leggio con spartito musicale, ormai logorato dal tempo: si tratta dell'installazione artistica di Giuliana Cunéaz, Il Silenzio delle Fate, posata nel 1990.Svoltare a sinistra verso un caseggiato immerso nel bosco; effettuare una breve deviazione per ammirare una nicchia con collarino datato 1907 e arco a sesto acuto, al cui interno è collocato un quadro raffigurante la Santa Famiglia. Nel villaggio, a nord-est, osservare un oratorio privato, recentemente ridipinto e ristrutturato, con la scritta "O Marie conçue sans péché priez pour nous" e la data 18+76 sul cancello di ferro. Rientrare sul sentiero e proseguire nel bosco, ora prevalentemente di castagno (Castanea sativa). Prestare attenzione al percorso, che a tratti, tra il fogliame, può risultare poco visibile ma comunque intuibile. Continuare fino a dove il bosco digrada; dopo una svolta a sinistra, uscire sui pascoli, da cui si apre un bel panorama sulla valle centrale e sul Mont Zerbion.
Svoltare a destra, superare una placca di roccia montonata e immettersi su un sentiero costeggiato da alberi, che in breve conduce ai pascoli. Seguire una stradina agricola fino a raggiungere i primi caseggiati di Linty e la stradina asfaltata. Effettuare una breve deviazione a sinistra per visitare la cappella dedicata alla Visitazione della Madonna. Tornare sulla strada asfaltata, proseguire a destra, superare una palina segnaletica e un’edicola votiva, e raggiungere il piazzale antistante al villaggio di Linty (980m) 1h00' 2,37km 430m 0m.

Effettuare il rientro ripercorrendo lo stesso itinerario seguito durante la salita 0h30' 2,37km 0m 430m

Punti di interesse

Collections

Galleria fotografica

© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
Arrivando a Valyre ©2014 Massimo Martini
© 2014 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
Ci siamo stati