Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Lago di Lolair, da La Ravoire

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 13/08/2004
Aggiornato il: 27/03/2025
Difficoltà
T2
Lunghezza
0.00 Km
Quota di partenza
950 m
Altezza di arrivo
1184 m
Dislivello positivo
234 m
Tempo di andata
00h45'
Tempo di ritorno
00h30'
Periodo consigliato

Accesso

Lasciare l'autostrada A5 all'uscita Aosta Ovest e proseguire fino all’innesto con la strada statale SS26. Svoltare a sinistra al semaforo e procedere in direzione Courmayeur. Superare gli abitati di Saint-Pierre, Villeneuve e Arvier, quindi, dopo 9,4 chilometri, raggiungere la rotonda dedicata al ciclista Maurice Garin. Prendere la seconda uscita e proseguire su Via Corrado Gex fino a raggiungere l'abitato di Leverogne, un chilometro più avanti. Alla biforcazione, tenere la sinistra e imboccare la strada regionale SR25. Risalire la regionale per 12,7 chilometri fino alla frazione La Ravoire: sulla destra della graziosa cappella si trova un piccolo parcheggio frazionale 🅿️ a uso gratuito.

Il punto di partenza dell'itinerario è servito dai mezzi pubblici. Per consultare gli orari, visita il sito aosta.arriva.it

Distanza e tempo di percorrenza

🕒 Tempo di percorrenza: 17 minuti
📏 Distanza: 12,7 km

Navigazione GPS

📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps

ℹ️ Nota importante

Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.

Introduzione

Interessante escursione immersa nella natura. L'itinerario proposto permette di scoprire la Riserva Naturale di Lolair: una particolare zona umida protetta posta all'imbocco della Valgrisenche.

Descrizione

Lasciata l'auto nel parcheggio antistante La Ravoire ci si incammina attraverso i caratteristici caseggiati del villaggio. Superati gli ultimi ruderi che concludono il villaggio il sentiero si immette su di una stradina agricola, si trascura il sentiero per Rochefort sulla destra e si raggiunge la strada poderale (da trascurare). Il sentiero inizia a risalire un bel bosco di castagno e frassino ed in più riprese si interseca con la strada poderale. Risalendo si aprono begli squarci panoramici sulla conca di Aosta e sul non lontano Mont Emilius. Dopo circa 0h15' si incontra nuovamente la strada poderale percorrendola per un breve tratto sino all'imbocco, sulla destra, del sentiero. Ora il bosco inizia a cambiare e incomincia a comparire l'abete ed il pino silvestre. Dopo pochi minuti di cammino si raggiunge un bivio: si svolta a sinistra e ci si immette su di un sentiero lastricato. Il percorso ora si fa più dolce, mentre sul fondovalle si intravede il Castello di Montmayeur. Si raggiunge nuovamente la strada poderale che la si segue sino ad una piccola edicola votiva (1167m; 0h30'): qui il sentiero si biforca, a destra il sentiero (20) che conduce a Baise Pierre, mentre a sinistra si prosegue verso il lago con il sentiero 3 . Dopo aver incontrato un primo pannello esplicativo sulle caratteristiche della Riserva Naturale, si incontra un bel rudere ed in seguito ci si addentra in una fresca abetaia che costeggia il lago. Ormai la meta è prossima: i canneti avvolgono il lago che si può avvicinare da sud, attraversando un prato verdeggiante (1184m, 0h45').
Il ritorno si può svolgere sullo stesso percorso dell'andata oppure effettuando la discesa lungo la strada poderale incrociata più volte in salita.

 

Punti di Interesse

  • La Ravoire

Collections

Ci siamo stati