Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Lago di Bringuez, dal parcheggio di Fénillettaz

giancarloberetta

A cura di:

Ultimo rilievo: 28/09/2008
Aggiornato il: 08/04/2025
Difficoltà
T2
Lunghezza
0.00 Km
Quota di partenza
1871 m
Altezza di arrivo
2529 m
Dislivello positivo
650 m
Tempo di andata
02h30'
Tempo di ritorno
01h30'
Periodo consigliato

Accesso

All’uscita dello svincolo autostradale A5 di Verrès, entrare nella rotatoria e prendere la seconda uscita, in direzione del centro storico. Proseguire per circa 300 metri, quindi svoltare a sinistra per imboccare la Strada Regionale SR45 in direzione Val d’Ayas. Seguire la regionale per 16,5 chilometri, superando i caratteristici borghi di Challand-Saint-Victor e Challand-Saint-Anselme, fino a raggiungere Brusson. Attraversare il centro abitato di Brusson e, poco prima del bivio per il Col de Joux, svoltare a destra per prendere la strada comunale per Estoul. Continuare a seguire la strada comunale per circa 7 chilometri, oltrepassando il piccolo villaggio alpino di Estoul, fino a raggiungere un ampio parcheggio 🅿️, dove è possibile lasciare l’auto.

🚫 Il punto di partenza dell’itinerario non è raggiungibile con i mezzi pubblici, quindi è necessario utilizzare un mezzo privato.

Distanza e tempo di percorrenza

🕒 Tempo di percorrenza: 38 minuti
📏 Distanza: 22,5 km

Navigazione GPS

📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps

ℹ️ Nota importante

Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.

Introduzione

Escursione è adatta a tutti ed ha come meta un bel lago incastonato in una conca solitaria delimitata dai contrafforti della Punta Goà a sinistra ed il Mont Quiappa all’estremità destra. Il panorama, chiuso verso Nord-Est, consente di avere un’ottima visuale sulle vette di confine con la Valle di Gressoney e su quelle del parco del Mont Avic.

Descrizione

Dal parcheggio si attraversa il bosco al suo margine e si incrocia subito una strada poderale che si segue per qualche centinaio di metri sino ad arrivare ad un’ampia pista da sci con un sentiero che si risale alla sua destra. Si passa poco distante dall’alpe Chanlochère (2012m) e si raggiunge nuovamente la poderale che ora si segue verso sinistra passando sotto la seggiovia ed accanto all’alpe Chavanne (2107m). Poco dopo questo alpeggio, nei pressi di una curva si trova un bivio e si prende la poderale che scende alla sinistra e, al successivo e vicino bivio, si gira ancora a sinistra e si scende con qualche tornante per un centinaio di metri di dislivello arrivando all’alpe Lavassey (1981m) posta sul fondo di un bel vallone di verdi pascoli. Si prosegue in salita sempre per la poderale, lasciando a destra ad un bivio il sentiero per Palasinaz, sino al suo termine per raggiungere così Quiappa (2246m) l’ultimo alpeggio dell’itinerario; ora terminata la poderale si prosegue su di un sentiero, che parte subito a sinistra, con pendenza più accentuata ma ben tracciato e segnalato da bolli gialli ed ometti di pietra. Dopo un tratto in falso piano che contorna sulla sinistra le pendici del Mont Quiappa si trova la confluenza, dalla sinistra, di un altro sentiero proveniente dalla parte bassa del vallone: da qui si può già vedere la conca, dominata a sinistra dalla Punta Goà, dove è situato l lago. Attraversato un torrente si giunge sotto una bastionata erbosa. Il sentiero la risale con qualche tornante un po’ più in pendenza ed in breve si giunge al lago. 

Ci siamo stati