Grauson dessous, da Gimillan

Accesso
Lasciare lo svincolo autostradale di Aosta Ovest e svoltare a destra, imboccando la della Valle di Cogne. Attraversare l'abitato di Aymavilles e, dopo 1,5 chilometri, alla rotonda prendere la seconda uscita. Proseguire lungo la strada regionale per 18,7 chilometri, superando i villaggi di Vieyes, Epinel e Crétaz, fino a raggiungere una nuova rotonda. Prendere la seconda uscita e continuare sulla stessa strada per altri 1,1 chilometri, fino a incontrare un’ulteriore rotonda. Qui, imboccare la terza uscita seguendo le indicazioni per Gimillan. Risalire la strada comunale per circa 3 chilometri, superando il villaggio di Montroz. Una volta giunti a Gimillan, tenere la destra al bivio e proseguire per circa 200 metri, fino a raggiungere un ampio parcheggio gratuito 🅿️ situato sul lato destro della strada. Dopo aver parcheggiato, dirigersi verso il fontanile 💧, presso il quale si trovano le paline segnaletiche con le indicazioni per tutti i percorsi del vallone di Grauson.
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 34 minuti
📏 Distanza: 24,1 km
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
ℹ️ Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
Nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, sopra l’abitato di Cogne, si apre uno dei valloni più suggestivi e meno antropizzati della Valle d’Aosta: il vallone di Grauson. Questa escursione conduce agli alpeggi di Grauson dessous, un piccolo gruppo di costruzioni in pietra distribuite su un dolce pianoro a 2273 metri di quota, incastonato in uno scenario alpino di rara bellezza. Il vallone di Grauson è classificato come Sito di Interesse Comunitario (SIC) grazie alla straordinaria ricchezza della sua flora alpina. Qui, tra pascoli d’alta quota e ambienti umidi, trovano rifugio specie botaniche rare come l’Aethionema thomasianum, la Potentilla multifida, la Campanula alpestris e il Sedum villosum, rendendo ogni passo un'occasione di scoperta.
L’itinerario proposto rappresenta una prima e accessibile introduzione a questo ambiente d’alta quota: il sentiero, ben segnato e privo di difficoltà tecniche, si snoda lungo la parte iniziale del vallone, offrendo panorami mozzafiato e l’opportunità di immergersi in un ecosistema protetto. Percorribile dal disgelo fino all’autunno inoltrato, è ideale per escursionisti di livello intermedio desiderosi di esplorare angoli autentici e poco frequentati delle Alpi valdostane.
Descrizione
0h00' 0,00km Imboccare il sentiero alla destra della pensilina, dove si trovano le paline segnaletiche che indicano i principali percorsi del Vallone di Grauson, e risalire il pendio tra terrazzamenti adibiti a pascolo. A metà salita, svoltare a destra percorrendo un breve tratto pianeggiante, dal quale si possono ammirare suggestivi scorci sui ghiacciai della testata della Valnontey. Proseguire quindi svoltando a sinistra e riprendere la salita fino a raggiungere una palina segnaletica che riporta il sentiero Promenade Gimillan 270°.
0h07' 0,29km Svoltare a sinistra e risalire un breve tratto di pascolo fino a raggiungere la stradina poderale e una nuova palina nel suggestivo pianoro denominato Pian Cretetta.
0h15' 0,41km Imboccare il sentiero sulla destra, che si sviluppa quasi pianeggiante a mezza costa, al di sopra dell’alpeggio di Tarabouc (1.831m) e della caratteristica Cappella dedicata a Saint-Bernard, uno dei simboli culturali della zona. Oltrepassare un elettrodotto e proseguire mentre il sentiero piega leggermente a sinistra, entrando nel Vallone di Grauson, un ambiente di grande interesse naturalistico. Lungo il cammino si costeggia un rudere in pietra – probabilmente un antico ricovero per pastori – e si incontra una piccola edicola votiva, testimonianza della profonda tradizione devozionale della zona. Si raggiunge infine una nuova palina che indica l’innesto del sentiero proveniente da Montroz (1.895m).
0h25' 0,99km Proseguire diritti per un breve tratto fino a incontrare il bivio per la variante verso Tchezeu (1.915 m), da ignorare.
0h35' 1,35km Il sentiero inizia a discendere a mezza costa il versante orientale del Truc Cretetta e si porta sul fondo del vallone dove un ponticello in legno (1.889m) permette di attraversare il Torrent de Grauson nei pressi di Encloseur.
0h45' 1,85km Superato il ponte si incontra la biforcazione tra il sentiero ed il sentiero per Colonna (1903m). Svoltare a sinistra e proseguire risalendo il pascolo tenendo la sinistra orografica del vallone sul comodo sentiero che in breve raggiunge la conclusione della variante di Tchezeu (1.967m).
0h50' Attraversata una breve fascia di larice (Larix decidua) ci si porta nei pressi dell’alpeggio Pila, che rimane in basso sulla sinistra. Trascurare le indicazioni per le Cascate di Pila, segnavia e proseguire diritti seguendo l'evidente sentiero che aggira la dorsale settentrionale del Mont Creya. Alcune svolte permettono di guadagnare dislivello e conducono ad un particolare ometto composto da tronchi di legno impilati. Attraversare un altro lariceto tenendosi a mezza costa sul ripido versante lasciando a sinistra la gola del Torrent de Grauson. Superato il lariceto appare a sinistra il casolare di Crouzet e, poco dopo, si raggiunge l'ameno pianoro di Grauson dessous. Raggiunta la croce, rimane sulla sinistra, si incontra il bivio per il sentiero che conduce al lago Money e al Mont Creya: proseguire sul sentiero percorrendo un breve tratto in discesa nel bel pianoro verdeggiante dove si innesta il sentiero che rappresenta il percorso invernale di accesso al vallone ed i casolari di Grauson dessous (2273m) 2h00' .
Per il ritorno seguire il medesimo itinerario percorso all'andata 1h15' .
Punti di Interesse
- Gimillan
- Grauson dessous