Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Col Fussy, da Dondena

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 23/02/2025
Aggiornato il: 26/02/2025
Lunghezza
13.17 Km
Quota di partenza
2107 m
Altezza di arrivo
2910 m
Dislivello positivo
806 m
Dislivello negativo
806 m
Tempo di andata
02h50'
Tempo di ritorno
01h40'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Accesso

Lasciata l'autostrada A5 al casello di Pont-Saint-Martin, dopo 100m si svolta a sinistra per seguire la strada statale SS26 in direzione Aosta. Dopo 500 metri, alla rotonda, prendere la seconda uscita e continuare sulla statale per 3 chilometri sino alla successiva rotonda. Imboccare la seconda uscita ed intraprendere la strada regionare SR2 della Valle di Champorcher. Continuare sulla regionale per 14,7 chilometri risalendo la vallata e attraversando gli abitati di Hône e Pontboset prima di raggiungere Château, il centro di Champorcher. Svoltare a destra seguendo le indicazioni per Dondena e risalire la stradina comunale per circa 7,9 chilometri sino a raggiungere il parcheggio di Dondena 🅿️ dove si può lasciare l'auto. 

[0h52'] - [30,6km]
Come arrivarci con GMaps
Come arrivarci con Apple Maps

Le indicazioni qui fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima di partire è opportuno accertarsi che non siano sopraggiunte variazioni sostanziali sul percorso di accesso al punto di partenza. Pertanto,  per ottenere indicazioni stradali aggiornate e dettagliate, consigliamo l’utilizzo delle app per la navigazione satellitare fornite da Google o Apple.

Introduzione

La Valle di Champorcher, con i suoi paesaggi selvaggi e la lunga tradizione escursionistica, offre un itinerario affascinante, spesso abbinato alla più ambita salita al Mont Glacier: l’ascesa al Col Fussy (2.911 m). Questo percorso, adatto a escursionisti di livello intermedio, si snoda attraverso ambienti di grande varietà, alternando pascoli d’alta quota, pendii erbosi e scenari tipicamente alpini. Nell’ultimo tratto, il sentiero conduce a una suggestiva conca alle pendici del Mont Glacier, dove si trova il Lago Gelato, incastonato tra le rocce e spesso coperto di ghiaccio anche in estate avanzata, proprio come suggerisce il nome.

Descrizione

0h00' 0,00km 0m 0m 2 5C 7 7A 7B 8 8B 8C Lasciare l'auto nello spiazzo adiacente a un grosso pannello in legno riportante la cartina del comune di Champorcher. Procedere discendendo verso il Torrent Ayasse, seguendo la strada sterrata sino a raggiungere una palina segnaletica.

0h02' 0,1km 2m 8m 2 5C 7 7A 7B 8 8B 8C Trascurare i sentieri in discesa verso Chardonney e proseguire dritti fino a raggiungere un caseggiato addossato a una parete rocciosa. Svoltare a sinistra, attraversare il Torrent Ayasse su un ponte in cemento e iniziare la salita. Costeggiare i ruderi dell’ex Albergo Alpino e alcuni caseggiati isolati di Dondena, alcuni dei quali furono incendiati durante una rappresaglia nazi-fascista a fine maggio 1944. Proseguire lungo la strada, ignorando un sentiero scorciatoia, che con alcuni tornanti risale i pascoli alpini punteggiati da genziane (Gentiana acaulis) e arniche (Arnica montana), fino a raggiungere il Rifugio Dondena 💧(2186m).

0h25' 1,08km 80m 8m 2 7 7A 7B 8 8B 8C Seguire le indicazioni riportate sulla palina segnaletica e svoltare a destra per procedere lungo la strada sterrata che conduce al Lago Miserin. Avanzare con una moderata pendenza in direzione nord-ovest, risalendo il vallone dell'Ayasse e aggirando le pendici del Mont Dondena sul tracciato dell'antica Strada Reale, un percorso storico di grande fascino, immerso tra pascoli e affioramenti rocciosi. Il percorso si sviluppa fino a raggiungere il suggestivo pianoro alluvionale di Plan Enseta, sotto lo sguardo severo del Mont Dela (3139m) sino a raggiungere una nuova palina segnaletica.

1h00' 2,55km 229m 8m 8 8B 8C Attraversare il torrente Ayasse su una passerella in legno e proseguire lungo il pianoro erboso, dove fioriscono numerose stelle alpine (Leontopodium alpinum). Raggiungere un grande masso sormontato da un ometto, punto di riferimento evidente lungo il percorso. Proseguire in salita, affrontando una serie di svolte che risalgono il pendio erboso. Lungo il tragitto, osservare la presenza di rododendri (Rhododendron ferrugineum) e altre essenze alpine. Continuare fino a raggiungere un bivio segnalato da bolli dipinti sulla pietra.

1h30' 3,75km 342m 8C   Tenere la destra e proseguire la salita lungo il versante erboso, caratterizzato dalla presenza di semprevivo (Sempervivum montanum). Seguire il tracciato con un susseguirsi di svolte che consentono di guadagnare quota riducendo la pendenza, sebbene allunghino il tempo di percorrenza. Raggiungere la parete sud del Mont Dela e continuare su un lungo tratto a mezza costa. Dopo una serie di brevi tornanti, raggiungere il punto culminante della salita, entrando in un tipico ambiente di alta montagna caratterizzato da rocce e praterie alpine. Procedere con minor pendenza in direzione del Mont Glacier, attraversando una valletta in cui scorrono le acque di deflusso del Lago Gelato. Seguire il sentiero sulla sinistra della valletta tenendosi sopra il Lago Gelato (2824m) e da li in pochi minuti si raggiunge la forcella del Col Fussy (2910 m) 2h50'  6,58km 798m 8m. A destra, nei pressi del colle, parte il sentiero che conduce alla vetta del Mont Glacier.

Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso dell’andata, ripercorrendo la strada poderale fino a raggiungere il villaggio sparso di Dondena, il ponte sul Torrent Ayasse ed il parcheggio, punto di partenza dell'itinerario (2107m) 1h40' 6,59km 8m 798m.

Punti di interesse

Collections

Galleria fotografica

© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
Ci siamo stati