Col du Loson, dal parcheggio di Valnontey

Accesso
Lasciare lo svincolo dell'autostrada di Aosta-Ovest e svoltare a destra per imboccare la della Valle di Cogne. Attraversare l'abitato di Aymavilles e dopo 1,50 chilometri ad una rotonda prendere la seconda uscita. Risalire la regionale per 18,70 chilometri superando i villaggi di Vieyes, Epinel e Crétaz sino a raggiungere una rotonda: prendere la prima uscita imboccando Avenue G.F Cavagnet, da seguire per circa 350 metri. All'interno del borgo di Cogne svoltare a destra imboccando la stradina che dopo circa 2,70 chilometri raggiunge il villaggio di Valnontey anticipato dall'ampio parcheggio 🅿️ a pagamento (dalle 8 alle 20 - 4€ giornata intera) posto a destra della strada.
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 34 minuti
📏 Distanza: 23,40 km
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
ℹ️ Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
Il Col Loson (3.299m) è un punto di riferimento iconico per l’escursionismo valdostano: rappresenta la quota massima dell’Alta Via 2 della Valle D’Aosta, la cosiddetta “alta via naturalistica” che attraversa i versanti meridionali della regione, ed è anche la Cima Coppi del Tor des Géants, celebre gara di endurance trail.
L’itinerario da Valnontey si sviluppa interamente all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso, attraversando ambienti ricchi di fauna selvatica con frequenti avvistamenti di camosci, stambecchi e marmotte. La salita percorre l’intero Vallone di Loson lungo il tracciato dell’Alta Via 2, con tappa intermedia al Rifugio Vittorio Sella, prima di affrontare i pendii più ripidi ed esposti che conducono al valico.
Dalla sommità, lo sguardo spazia dai ghiacciai del Gran Paradiso alle principali cime della Valsavarenche e della Valle di Cogne, in uno dei panorami più vasti e suggestivi dell’intero massiccio.
Descrizione
0h00' 0,00km Dal piazzale di Valnontey seguire per breve tratto la stradina asfaltata fino a raggiungere il villaggio omonimo, dove si trova un fontanile 💧.
0h02' 0,13km Svoltare a destra e attraversare il torrente Valnontey, portandosi sulla sinistra orografica. Risalire la strada fino all’Hotel Lou Tsantelet e al piazzale con la pensilina che ospita le paline segnavia dei principali itinerari dell’Alta Via . Imboccare il sentiero che attraversa il pascolo e conduce al Giardino Alpino Paradisia. Costeggiare il lato sud-orientale del giardino su comoda mulattiera, entrare nel lariceto e guadagnare quota con tornanti regolari, con scorci panoramici sulla Valnontey, fino a raggiungere un bivio a quota 1.950m.
0h02' 2,03km Ignorare la prosecuzione sulla vecchia strada reale (chiusa) e proseguire diritto fino al ponte in pietra sul Torrent de Grand Loson, dove forma una spettacolare cascatella. Attraversarlo, risalire la destra orografica ed uscire dal bosco. Proseguire sui pascoli fino ai ruderi di Toules (2.001m), dove si trova una piccola fontana 💧. Seguire le svolte del sentiero costeggiando i caseggiati di Pascieux (2.224m). Risalire tra rado lariceto e pascoli aperti, con vista sui ruderi di Petit Loson e sui ghiacciai del Grand Croux e della Tribolazione. Il sentiero piega a destra, supera una breve scalinata in pietra e scende verso l’impluvio del Torrent de Grand Loson (2.260m). Attraversare su ponte in legno, quindi risalire il versante orografico sinistro con lunghi traversi fino a ritrovare la vecchia strada reale di caccia. Procedere in mezza costa sui ripidi pendii erbosi sotto la Tête Tsaplane, poi affrontare tornanti più ripidi. Ignorare il bivio per gli alpeggi di Grand Loson (2.506m) e continuare in salita moderata fino al casotto del Guardiaparco, dove il sentiero si biforca consentendo, con breve discesa tra i prati, di raggiungere il Rifugio Vittorio Sella (2.584 m) 💧.
2h30' 5,79km Ritornare al casotto dei guardiaparco e riprendere il sentiero dell’Alta Via 2 in direzione del Col Loson. Il tracciato attraversa pascoli aperti e risale il vallone mantenendosi sulla sinistra orografica, fino a raggiungere un ampio ripiano sabbioso nei pressi del bivio per il Col de la Rousse (2.850 m).
3h15' 7,62km Ignorare il sentiero sulla destra e proseguire lungo la via principale. La pendenza aumenta progressivamente, rendendo l’ascesa più impegnativa. Il sentiero sale con numerosi tornanti verso le balze rocciose della Becca di Vermianaz, fino a raggiungere un colletto panoramico dal quale è ben visibile il Col Loson. Proseguire su una traccia stretta che attraversa cenge esposte, attrezzate con putrelle metalliche e corde fisse nei tratti più delicati. Superare un breve traverso sotto le rocce e affrontare l’ultimo canalino detritico, ripido e instabile, ma privo di difficoltà tecniche, fatta eccezione per l’impegno fisico richiesto. Infine, si raggiunge l’iconico Col du Loson (3.299m) [4h30’T3] 10,39km .
Il rientro segue lo stesso itinerario dell'andata, ripercorrendo il sentiero fino a tornare al punto di partenza al parcheggio di Valnontey 3h15' 10,39km .
Punti di interesse
- Valnontey
- Giardino alpino Paradisia
- Toules
- Pascieux
- Grand Loson
- Rifugio Vittorio Sella
- Col du Loson
- Cogne
- Parco nazionale del Gran Paradiso