Cappella di Saint-Pantaléon, da Mognod

Accesso
Lasciare lo svincolo autostradale di Châtillon-Saint-Vincent, svoltare a sinistra e proseguire per circa 300 metri fino alla rotonda. Alla rotonda, prendere la terza uscita per immettersi su Via Émile Chanoux. Percorrere Via Émile Chanoux per 600 metri, attraversando il centro storico di Châtillon, quindi svoltare leggermente a destra su Via Menabreaz. Proseguire per 450 metri fino alla rotatoria con il monumento del “Cervino” al centro e imboccare la seconda uscita, immettendosi sulla strada regionale in direzione Valtournenche. Seguire la per 7,8 chilometri fino ad Antey-Saint-André, quindi svoltare a sinistra e imboccare la strada regionale per Torgnon. Risalire la valle per 6,4 chilometri fino a raggiungere il capoluogo di Mognod. All’ingresso del villaggio, svoltare a sinistra e imboccare la strada regionale . Dopo circa 100 metri, svoltare a destra per accedere al parcheggio gratuito 🅿️ situato in prossimità della stazione sciistica e dei principali servizi.
Il luogo è servito dai mezzi pubblici. Per consultare gli orari, visita il sito aosta.arriva.it
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 24 minuti
📏 Distanza: 16,60 km
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
ℹ️ Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
L’escursione alla cappella di Saint-Pantaléon si snoda tra le case di Mognod e i pascoli aperti che dominano la valle centrale, alternando tratti ombreggiati nel bosco a radure soleggiate, fontanili e scorci silenziosi sulla Becca d’Aver. Il percorso, breve e accessibile, si rivela particolarmente piacevole in primavera, quando i prati di Ronc si tingono di giallo per la fioritura. Lungo il tragitto, panchine e edicole votive invitano a soste tranquille, mentre la vista si allarga sulla Valtournenche e sulle cime circostanti. Una proposta adatta anche alle mezze stagioni, per chi cerca una camminata semplice ma capace di raccontare, passo dopo passo, il legame tra natura e devozione in questo angolo appartato della Valle d’Aosta.
Descrizione
0h00' 0,00km Dal parcheggio, scendere nuovamente sulla , svoltare a sinistra e raggiungere l’Office du Tourisme, dove è posizionata una palina segnaletica con indicazioni per gli itinerari escursionistici.
0h02' 0,14km Proseguire svoltando a destra lungo uno stradello tra le case di Mognod, costeggiare un paio di fontanili 💧 e oltrepassare le ultime abitazioni. Superata un’edicola votiva, imboccare un sentiero ben tracciato con ringhiere in legno che si sviluppa verso sud. Seguire il sentiero, alternato da brevi saliscendi, approfittando delle panche panoramiche con vista sulla Valtournenche e sull’abitato di Verney. Continuare all’interno del bosco, superare un lariceto con fontanile 💧 e uscire sui pascoli di Ronc, particolarmente suggestivi in primavera per la fioritura gialla al cospetto della Becca d’Aver. Salire brevemente fino a incrociare una strada poderale con pannello informativo.
0h20' 1,32km Continuare dritto lungo una mulattiera evidente, affrontare una breve salita seguita da discesa che costeggia l’alpeggio di Fontin, quindi rientrare nel bosco con cambio di pendenza. Risalire il fresco tratto di abetaia, incontrare un’edicola votiva e, poco oltre, fermarsi a un belvedere naturale sulla Valtournenche. Procedere per gli ultimi minuti in salita regolare fino a raggiungere la Cappella di Saint-Pantaléon (1.644m) 1h00' 2,84km .
Il rientro avviene sul medesimo itinerario percorso all'andata 0h45' 2,84km .