Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Abaz, da Sizan

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 01/02/2025
Difficoltà
T2
Lunghezza
2.76 Km
Quota di partenza
710 m
Altezza di arrivo
931 m
Dislivello positivo
222 m
Dislivello negativo
222 m
Tempo di andata
00h40'
Tempo di ritorno
00h30'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Accesso

All'uscita dello svincolo autostradale A5 di Verrès, entrare nella rotatoria e prendere la seconda uscita. Procedere in direzione del centro storico e, dopo 300 metri, svoltare a sinistra imboccando la strada regionale SR45 per la Val d'Ayas. Seguire la strada regionale per 3,5 chilometri fino a incontrare le indicazioni per Isollaz. Svoltare a destra al tornante e proseguire per un chilometro fino a raggiungere un bivio: seguire la stradina a sinistra in direzione Sizan e, dopo 300 metri, si trova un ampio parcheggio 🅿️ prospiciente al cimitero, dove è possibile lasciare l'auto gratuitamente.

[0h10’] - [5,3km]
Come arrivarci con GMaps
Come arrivarci con Apple Maps

Le indicazioni fornite sono state verificate con attenzione alla data di rilevamento dell'itinerario. Tuttavia, si consiglia vivamente di controllare eventuali variazioni intervenute successivamente, soprattutto riguardo al percorso di accesso al punto di partenza. Prima di intraprendere il viaggio, è opportuno consultare strumenti di navigazione aggiornati per ottenere indicazioni stradali precise e attuali. Raccomandiamo l'utilizzo di app per la navigazione satellitare, come Google Maps o Apple Maps, per garantire la massima accuratezza e sicurezza del tragitto.

Introduzione

L'itinerario descritto è un percorso affascinante e accessibile a tutti, ideale per essere esplorato in primavera o autunno per apprezzare al meglio i colori del bosco. Partendo dalla tranquilla frazione di Sizan, l'escursione attraversa paesaggi suggestivi con boschi rigogliosi e panorami sulla valle, fino a raggiungere Abaz, un villaggio posto a 931 metri di quota sul versante orientale del Col d'Arlaz. Lungo il tragitto, i visitatori possono anche scoprire la storia locale, con una sosta alla Cappella della Madonna della Mercede a Sizan, una struttura risalente al 1797, che aggiunge un valore spirituale e architettonico all'escursione.

Descrizione

0h00' 0,00km Dal villaggio di Sizan, seguire la stradina asfaltata che, poco oltre l'abitato, diventa sterrata. Proseguire fino a raggiungere la graziosa cappella dedicata alla Madonna della Mercede, dove si trova una palina segnaletica con le indicazioni per il sentiero 4 verso Abaz e il Col d'Arlaz.

0h05' 0,20km 10m Svoltare a sinistra e imboccare un sentiero ben tracciato che, dopo un primo tratto delimitato da una ringhiera metallica, si addentra in un bosco composto da roverella (Quercus pubescens), pino silvestre (Pinus sylvestris) e abete bianco (Abies alba). Con alcune svolte, il sentiero guadagna quota, uscendo dal bosco e attraversando un prato fino a incrociare la strada regionale all'altezza del bivio per il Lac de Villa. Attraversare la strada e riprendere il sentiero seguendo le frecce gialle. Si rientra quindi nel bosco, ora dominato dalla betulla (Betula pendula), e si risale il versante fino a incontrare una stradina agricola. Svoltare a destra e seguirla per un breve tratto, quindi girare a sinistra imboccando nuovamente il sentiero, poco visibile ma segnalato da una freccia più avanti. Dopo aver incrociato un'altra pista agricola, seguire le indicazioni della palina segnaletica: svoltare a destra e percorrere la pista per un breve tratto, poi girare a sinistra, risalendo un breve pendio erboso. Si raggiunge quindi la strada comunale per il Col d'Arlaz, dove un cartello indica l'ingresso nel villaggio di Abaz. Proseguire dritto attraversando il borgo fino a raggiungere un parcheggio con fontanile 💧, che rappresenta il centro del villaggio 0h40' 1,38 km 222m.

Il rientro segue lo stesso itinerario dell'andata, ripercorrendo il sentiero attraverso il bosco e i prati fino a tornare al punto di partenza nel villaggio di Sizan 0h30' 1,38 km 222m.

Punti di interesse

Collections

Galleria fotografica

© 2023 - Massimo Martini
© 2023 - Massimo Martini
© 2023 - Massimo Martini
© 2023 - Massimo Martini
© 2023 - Massimo Martini
© 2023 - Massimo Martini
© 2023 - Massimo Martini
© 2023 - Massimo Martini
© 2023 - Massimo Martini
© 2023 - Massimo Martini
© 2023 - Massimo Martini
© 2023 - Massimo Martini
© 2023 - Massimo Martini
© 2023 - Massimo Martini
© 2023 - Massimo Martini
© 2023 - Massimo Martini
Ci siamo stati