Villa del Bosco
Accesso
Villa del Bosco è raggiungibile in auto o con mezzi pubblici da Biella; le strade che collegano i comuni circostanti, come Curino, Lozzolo, Roasio e Sostegno – con cui confina – garantiscono una discreta accessibilità. L’aeroporto più vicino è quello di Torino, a circa 80 km.
Introduzione
Villa del Bosco (Vila dël Bòsch in piemontese) è un comune incastonato nella pedemontana biellese, che si distende su un terreno ricco di vegetazione, tanto da suggerire il riferimento al “bosco” contenuto nel toponimo. Collocato nell’alto bacino del torrente Rovasenda, il suo territorio include il capoluogo e la frazione Ferracane, oltre a una piccola isola amministrativa, Orbello, raggiungibile solo attraversando Sostegno.
Descrizione
La storia di questo borgo affonda le sue radici nel XV secolo, quando è documentato un castello edificato su un colle che domina il paese. Questo castello, di proprietà privata, è testimone dei feudi che si sono succeduti, dai Langosco agli Avogadro e ai signori di Buronzo. La parrocchiale di San Lorenzo fu eretta autonoma nel Cinquecento, pur mantenendo un legame con la vicina Sostegno fino a quel momento. Nelle vicinanze spiccano anche alberi monumentali di notevole dimensione, tra i quali un castagno plurisecolare, simboli viventi del legame con la natura locale.
L’economia del comune è da sempre ancorata all’agricoltura: si coltivano cereali, frutteti e, in particolare, vigneti destinati alla produzione del vino Coste del Sesia DOC, espressione territoriale importante e tipica di questa parte del Biellese.
La comunità conserva un tessuto culturale legato alle tradizioni rurali. Non manca un piccolo museo dedicato agli attrezzi agricoli e agli oggetti domestici antichi, ospitato nella frazione di Ferracane, che offre un prezioso spaccato sulla vita contadina del passato.
Per chi ama passeggiare tra i luoghi ricchi di storia, la vista sul borgo dall’alto del colle coperto di vegetazione è uno scenario suggestivo. I monumenti centrali – la chiesa e il castello – emergono tra il verde, vestigia di un passato profondamente radicato nella terra.