Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Varazze

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 23/10/2025

Accesso

Il comune è facilmente raggiungibile. In auto si percorre l’autostrada A10 Genova–Ventimiglia (uscita Varazze); in treno è servito dalla linea Genova–Savona–Ventimiglia, con la stazione situata a breve distanza dal centro. Gli aeroporti più vicini sono quello di Genova Cristoforo Colombo (22 km) e di Albenga (50 km).

Introduzione

Varazze è un comune della provincia di Savona, in Liguria, adagiato lungo la Riviera delle Palme. Sorge in un’ampia insenatura fra la punta della Mola e la punta dell’Aspera, ai piedi del Monte Béigua, che con i suoi 1287 metri d’altitudine domina il paesaggio costiero. Il clima è mite durante tutto l’anno: il massiccio del Béigua protegge la costa dai venti freddi di tramontana, mentre le brezze marine estive mitigano le temperature, rendendo Varazze una località piacevole in ogni stagione.

Descrizione

Il suo territorio, compreso nel Parco naturale regionale del Béigua (Geoparco UNESCO), alterna spiagge di ghiaia e sabbia a pendii collinari ricoperti da macchia mediterranea. Alle spalle della cittadina si estende infatti una rete di oltre cinquecento chilometri di sentieri che collegano il mare alla dorsale appenninica, offrendo ai visitatori itinerari escursionistici, percorsi naturalistici e ampie vedute sul Mar Ligure.​
Le origini di Varazze risalgono al periodo romano: nel I secolo esisteva un piccolo centro cantieristico chiamato Ad Navalia, nome che riflette la vocazione marinara del luogo, da cui derivò anche il toponimo medievale Varagine (“luogo dove vengono varate le navi”). Nel Medioevo il borgo fu a lungo conteso tra Savona e Genova per la sua importanza strategica; a partire dal XII secolo divenne feudo dei marchesi del Bosco e poi dei Ponzone, fino a passare sotto la Repubblica di Genova nel XIII secolo. Il navigatore Lanzerotto Malocello, originario di Varazze, fu tra i primi europei a scoprire l’arcipelago delle Canarie nel 1312, battezzando l’isola di Lanzarote col proprio nome.​
Nel XIX secolo il borgo ricevette lo status di città (1864) e vide la nascita dei cantieri Baglietto, rinomati per la costruzione di velieri e successivamente di yacht e imbarcazioni militari, che contribuirono in modo sostanziale allo sviluppo economico della zona. L’attuale economia integra ancora la tradizione cantieristica con il turismo, la nautica da diporto e le attività artigianali locali.​
Il centro storico conserva l’impianto medievale con i caratteristici caruggi liguri, piazzette e case colorate. Passeggiando per via del Leudo, il Molo dei Gozzi e la passeggiata lungo mare si percepisce il legame tra la città e la sua storia navale. Fra le manifestazioni più sentite figurano la festa patronale di Santa Caterina da Siena, il 30 aprile, e il Palio dei Sestieri, rievocazione marinara che anima ogni estate la riviera.​
Varazze offre inoltre interessanti opportunità per chi ama attività all’aria aperta: dal trekking nel Geoparco del Béigua alle escursioni in mountain bike, fino agli sport acquatici come surf, vela e immersioni. La combinazione di mare e montagna, unita alla posizione strategica a pochi chilometri da Savona e Genova, ne fa un punto di partenza ideale per esplorare la Riviera di Ponente.​

Informazioni

Superficie: 48 kmq
Altitudine: 10m
Maggior elevazione: Monte Béigua (1287m)
 Numero abitanti: 13467
Nome in dialetto: Väze
Nome abitanti: varazzini o varazzesi
Santo Patrono: Santa Caterina da Siena (30 aprile)
 Sito internet: www.comune.varazze.sv.it
Webcam: www.varazzewebcam.it
Comuni confinanti: Celle Ligure, Cogoleto, Sassello, Stella
 Villaggi e frazioni: Alpicella, Cantalupo, Casanova, Castagnabuona, Faje, Invrea, Pero

Collections