Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Valprato Soana

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 12/11/2025

Accesso

L’accesso a Valprato Soana avviene principalmente tramite la Strada Provinciale dalla valle, percorribile in automobile. Data l’esiguità della popolazione e la natura alpina del territorio, i trasporti pubblici risultano limitati; le stazioni ferroviarie più vicine si trovano nel fondovalle (Pont Canavese), da cui partono servizi di bus ridotti. La posizione avvantaggiata offre, tuttavia, collegamenti viari con la Valle d’Aosta tramite il Colle Arietta nei periodi estivi, mentre l’aeroporto più prossimo è quello di Torino Caselle.

Introduzione

Valprato Soana è un piccolo comune alpino situato nell’alta Val Soana, nella Città metropolitana di Torino, Piemonte. Il territorio si sviluppa lungo la destra idrografica dell’omonimo torrente Soana, circondato da una cornice di rilievi e valloni che salgono verso Campiglia Soana e Piamprato. La posizione geografica, di frontiera fra il Piemonte e la Valle d’Aosta, ne fa un luogo isolato e suggestivo, immerso in paesaggi incontaminati e parte del Parco Nazionale del Gran Paradiso, con altitudini che variano dai 1.063 ai 3.308 metri. Il comune è uno dei meno popolosi della provincia, con una densità inferiore a 2 abitanti/km², dato che riflette il fenomeno dello spopolamento montano verificatosi nel corso del Novecento.

Descrizione

Nel corso dei secoli, la storia locale si intreccia con le tradizioni della Valle Soana e con la spiritualità legata al culto di san Besso, che secondo la leggenda fu martirizzato sui monti circostanti, nella località dove oggi sorge il celebre santuario a 2.047 m di quota. Segni della presenza romana sono emersi da recenti ritrovamenti, e in epoca medievale il borgo fu interessato da rivolte e dal passaggio di eserciti, in particolare francesi. Il territorio è disseminato di piccole frazioni, tra cui Campiglia Soana, Piamprato, Chiapetto e Pianetto; alcune ospitano edifici di valore storico, come la chiesa di San Grato a Piamprato (eretta nel Settecento) e la parrocchiale di Pianetto, con affreschi del XVII secolo raffiguranti il santo patrono e scene della Visitazione.
Valprato Soana è stato teatro di attività mineraria intensa fino alla prima metà del Novecento, soprattutto per l’estrazione di piombo dalla miniera “La Reala”, insieme con rame, calcopirite e altri minerali. Queste risorse hanno alimentato, per secoli, una micro-economia locale basata sull’artigianato, l’agricoltura e la pastorizia. Oggi la presenza di strutture come la stazione sciistica di Piamprato e rifugi di montagna favorisce un turismo escursionistico attento alle peculiarità ambientali, grazie anche alla vicinanza con il Parco Nazionale del Gran Paradiso e alla varietà di sentieri panoramici e itinerari naturalistici.
La cultura e le tradizioni di Valprato Soana ruotano attorno a feste patronali, processioni e riti religiosi molto sentiti, come la celebrazione di san Besso, che raccoglie ancora partecipazione viva dagli abitanti delle comunità limitrofe. Sul territorio sono frequenti le testimonianze di antichi mestieri montani e di una vita comunitaria basata sulla solidarietà, come si evince dai racconti legati ai “ruga”, stagnini itineranti, e da opere architettoniche locali, prevalentemente in pietra e lose.

Informazioni

Superficie: 71,85 km²
Altitudine: 1.113m
Maggior elevazione: 3.308m - Cima Arietta
Numero abitanti: 87 (2025)
Nome in dialetto: Valprà
Nome abitanti: valpratesi
Santo Patrono: San Besso (10 agosto)
Comuni confinanti: Champorcher, Cogne, Ronco Canavese, Traversella, Vico CanaveseSito internet: comune.valpratosoana.to.it