Valperga
Accesso
Valperga si raggiunge facilmente in auto dalla città di Torino percorrendo l’autostrada e proseguendo sulla viabilità locale per circa 40 chilometri. Il comune è servito da collegamenti ferroviari mediante la linea ferroviaria Canavesana, con stazione a pochi chilometri dal centro. La presenza di parcheggi consente l’accessibilità anche nei periodi di maggior afflusso turistico, mentre i trasporti pubblici su gomma collegano il paese alle principali località della zona e ai centri di Rivarolo Canavese e Cuorgnè.
Introduzione
Valperga è un comune situato nel cuore del Canavese, nella Città Metropolitana di Torino. Inserito in un territorio collinare di transizione tra la vasta pianura e le prime propaggini alpine, Valperga offre al visitatore un paesaggio variegato, armonico e ricco di biodiversità, segnato dalle coltivazioni agricole e da importanti testimonianze storiche. Il centro abitato sorge ai piedi del colle di Belmonte, noto per l’omonimo santuario, riferimento religioso e punto panoramico di spicco per tutta la regione.
Descrizione
La presenza millenaria umana nel territorio di Valperga è attestata da ritrovamenti archeologici risalenti all'epoca romana, ma è nel Medioevo che il comune assume un ruolo distintivo grazie alla famiglia dei Valperga, che ne segnò le sorti dall’XI secolo. L’antico castello, oggi parzialmente visibile, costituiva il nucleo originario del borgo e custodisce ancora suggestioni legate alla nobiltà locale. Il paese fu teatro, nel corso dei secoli, di numerosi avvenimenti storici, e mantiene tutt’oggi tracce visibili di architetture quattrocentesche, affreschi di pregio e la parrocchiale della Santissima Trinità, edificata nel 1749 e impreziosita da opere d’arte notevoli.
Valperga si distingue anche per il Santuario di Belmonte, situato a 727 metri di altitudine. Secondo la tradizione, la costruzione ebbe origine nel 1016 in seguito a un'apparizione mariana ad Arduino d'Ivrea, re d'Italia; è inserito nell’elenco dei Sacri Monti piemontesi e vanta interni decorati di grande interesse storico-artistico. La riserva naturale che circonda Belmonte propone sentieri escursionisti di varia difficoltà, tra cui la “Strada pedonale dei Piloni”, ideale per ammirare ampi scorci panoramici sul Canavese e la pianura torinese. I dintorni sono frequentati da camminatori, cicloturisti e appassionati di natura; numerosi percorsi segnalati consentono escursioni tra boschi, valli e punti di interesse ambientale.
L'economia locale si fonda principalmente sull'agricoltura, con coltivazioni tipiche della pianura piemontese, e su attività artigianali legate alla tradizione del territorio. Il tessuto produttivo si arricchisce con presenze industriali di media dimensione e, soprattutto negli ultimi anni, da un turismo lento attento alla valorizzazione paesaggistica, storica e religiosa.
Le tradizioni culturali di Valperga includono feste religiose, come la ricorrenza della Santissima Trinità e le celebrazioni al Santuario di Belmonte. La cucina locale offre piatti tipici del Canavese, accompagnati dai prodotti agricoli della zona. Le sagre paesane mantengono vivo il legame tra comunità e territorio, favorendo la conoscenza di gesti e usanze tramandate nei secoli.
Informazioni
Superficie: 11,91 km²
Altitudine: 385m
Maggior elevazione: 727m - Santuario di Belmonte
Numero abitanti: 3180
Nome in dialetto: Valperga
Nome abitanti: valperghesi
Santo Patrono: Santissima Trinità
Comuni confinanti: Castellamonte, Cuorgnè, Pertusio, Prascorsano, Salassa, San Ponso
Sito internet: www.comune.valperga.to.it