Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Torre d'Hérères

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 23/02/2025

Accesso

Lasciata l'autostrada A5 al casello di Pont-Saint-Martin svoltare a destra e procedere sulla SS26 in direzione Torino. Si supera una prima rotonda, seconda uscita, e dopo 650m si raggiunge una seconda rotonda della quale si prende la terza uscita portandosi verso il centro dell'abitato lungo Via della Resistenza procedendo per 450m. Svoltare a destra imboccando la SR44 della Valle del Lys da seguire per 3,6km prima di imboccare una stradina sulla sinistra seguendo le indicazioni per Tour d'Héréraz. Si discende la stradina sino a raggiungere un ampio parcheggio nei pressi della torre.

Introduzione

La torre di Hérères è probabilmente una delle più antiche di tutta la valle d'Aosta: la sua origine, che qualcuno vuole ispirata a modelli romani, può essere datata intorno all'anno mille. 

Descrizione

La famiglia titolare della torre era quella dei nobili De Hèreris (d'Hérères), un ramo della potente famiglia dei Vallaise. Il complesso, inizialmente costituito dalla torre stessa e da un corpo d'abitazione, racchiusi all'interno di una cortina muraria, è stato pesantemente modificato nei secoli. Il castello fu definitivamente ceduto nel 1878 da Alessandro Guarene di Roero, figlio di Rosalia di Vallaise, alla parrocchia, che lo trasformò, come si è detto, nella chiésa attuale su progetto del geometra Pacifique Dallou di Donnas: il muro di cinta è stato allora utilizzato per edificare la chiesa parrocchiale e il donjon è diventato il suo campanile, mentre l'abitazione è stata trasformata nella casa parrocchiale. E' di quella data la costruzione della cella campanaria soprastante la torre.

 Riferimenti bibliografici

  • André Zanotto, Castelli valdostani, Quart (AO), Musumeci [1980], 2002

Informazioni

Quota: 577m
Ricorrenze: -
Web: -

Informazioni per la visita

Il sito non è visitabile ma è visibile dall'esterno.