Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Tavagnasco

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 12/11/2025

Accesso

Il comune può essere raggiunto agevolmente tramite la Strada Statale SS26 della Valle d’Aosta, che lo collega sia a Ivrea, importante nodo ferroviario, sia verso la Valle d’Aosta. Tavagnasco dispone di una stazione ferroviaria lungo la linea Ivrea-Aosta, collegata alle principali stazioni piemontesi e valdostane. L’aeroporto più vicino è quello di Torino-Caselle, raggiungibile in automobile o attraverso i collegamenti ferroviari e automobilistici della zona. La rete viaria locale permette facili accessi alle frazioni e al centro del paese, facilitando la mobilità verso percorsi e itinerari escursionistici. Sono presenti anche servizi essenziali come farmacia, banca e attività scolastiche. Il territorio è compreso nell’Unione Montana Dora Baltea e confina con i comuni di Settimo Vittone, Quincinetto, Traversella, Brosso, e con il comune valdostano di Donnas.

Introduzione

Tavagnasco è un comune situato nel Canavese settentrionale, all’interno della Città metropolitana di Torino, in Piemonte. Il territorio si sviluppa nella Valle della Dora Baltea, tra la zona pianeggiante e i rilievi di media montagna che costituiscono l’anfiteatro morenico di Ivrea, offrendo un paesaggio composito dove convivono aree agricole, formazioni boschive e rocce modellate dall’azione glaciale. L’area, di modeste dimensioni, rappresenta una porta verso le valli alpine e conserva tracce storiche che testimoniano la continuità insediativa promossa dalla vicinanza alla Dora Baltea e dalle vie di passaggio verso la Valle d’Aosta.

Descrizione

Il contesto ambientale di Tavagnasco è segnato dal dislivello che parte dai 256 metri del fondo valle fino a quasi 1955 metri della vetta del monte Gregorio, riportando una varietà evidente di paesaggi e ambienti naturali. Il territorio è attraversato da sentieri, zone boscose, prati e formazioni rocciose, costituendo una rete di percorsi escursionistici e una meta per gli appassionati di attività all’aria aperta. Nelle frazioni e nelle borgate della zona si trovano elementi di architettura rurale e testimonianze di una cultura che ha saputo conservare l’identità locale, anche grazie alle feste tradizionali e alle celebrazioni religiose dedicate alla patrona Santa Margherita.
Le origini di Tavagnasco risalgono a epoche preromane, come suggeriscono incisioni rupestri e rinvenimenti archeologici. Il primo documento che attesta la presenza di una comunità organizzata è risalente al 1291, quando gli statuti comunali vennero approvati pubblicamente. Nel corso dei secoli successivi, la storia del paese si intreccia con quella della pieve di San Lorenzo e con lo sviluppo della chiesa di Santa Margherita, edificata tra il 1409 e il 1642. Il borgo ha mantenuto una struttura rurale adattata alle esigenze di una comunità prevalentemente agricola, rafforzata dalla posizione geografica che favoriva i commerci e il collegamento tra Piemonte e Valle d’Aosta.
L’economia locale è tradizionalmente legata all’agricoltura, alla pastorizia e agli scambi che, storicamente, sfruttavano la vicinanza della Dora Baltea. Nel tempo si sono sviluppate piccole attività artigianali e alcuni insediamenti produttivi, tipici delle comunità montane. La presenza di percorsi escursionistici, come quello che conduce al Belvedere, e l’organizzazione di eventi come la “castagnata in piazza” arricchiscono l’offerta turistica e la vita sociale del comune, consolidando il valore della cultura locale.
Le tradizioni sono ancora vive grazie alle feste patronali e alle celebrazioni civili, che coinvolgono residenti e visitatori. Tavagnasco, Comune Fiorito dal 2011, è nota anche per l’attenzione alla cura dell’ambiente urbano e delle aree verdi. Spiccano tra le iniziative culturali, le ricorrenze dedicate alla storia, come l’anniversario della ferrovia Ivrea-Quincinetto, e le leggende legate alle rocce e ai boschi che circondano l’abitato.

Informazioni

Superficie: 8,67 km²
Altitudine: 270m
Maggior elevazione: 1.955m - Monte Gregorio
Numero abitanti: 746 (2023)
Nome in dialetto:
Tavagnasch
Nome abitanti: tavagnaschesi
Santo patrono: Santa Margherita, 13 luglio​
Comuni confinanti: Settimo Vittone, Quassolo, Quincinetto, Traversella, Brosso, Donnas
Sito internet:
www.comune.tavagnasco.to.it

Collections