Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Sassello

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 23/10/2025

Accesso

Il comune è raggiungibile in auto percorrendo la strada provinciale 334 del Sassello, che lo collega a Varazze e ad Albisola, e verso nord a Ponzone e Acqui Terme. L’autostrada A10 Genova–Ventimiglia è accessibile dalle uscite di Albisola o Celle Ligure, distanti circa 25–30 km. L’aeroporto più vicino è quello di Genova Cristoforo Colombo, da cui si prosegue in automobile o autobus lungo la viabilità interna dell’Appennino savonese. Non esistono collegamenti ferroviari diretti, ma linee di autobus regionali AMT e TPL Liguria collegano Sassello ai principali centri costieri.

Introduzione

Sassello è un comune situato nell’entroterra della provincia di Savona, in Liguria, ai margini occidentali del Parco Naturale Regionale del Beigua, area riconosciuta come Geoparco UNESCO per la ricchezza geologica e naturalistica. Sorge a circa 385 metri di altitudine, in una conca verde attraversata dal torrente Erro, circondata da ampie faggete e castagneti che caratterizzano il paesaggio appenninico ligure interno. Il borgo rappresenta una delle porte naturali di accesso tra la Liguria e il Piemonte, punto di passaggio storico lungo gli antichi itinerari di transito tra la costa e le pianure dell’interno.


Descrizione

Il centro storico di Sassello conserva un impianto tipicamente medievale, con vicoli lastricati, case in pietra e resti delle antiche mura di cinta. Le origini del paese risalgono all’Alto Medioevo: il territorio appartenne dapprima ai marchesi del Carretto e successivamente, nel XII secolo, ai Del Bosco, prima di entrare nell’orbita della Repubblica di Genova. Tra Cinque e Seicento Sassello conobbe una notevole prosperità grazie all’industria della ceramica, che esportava manufatti in tutta la Liguria e nel basso Piemonte. Di questo periodo rimangono testimonianze nel Museo Perrando, che custodisce ceramiche, ferri battuti e documenti storici locali. Anche la chiesa parrocchiale della Santissima Trinità, ricostruita tra XVII e XVIII secolo, conserva opere di pregio e un imponente campanile che domina i tetti ardesiaci del borgo.
La vocazione economica di Sassello è oggi legata prevalentemente all’artigianato alimentare, in particolare alla produzione dei celebri amaretti, nati qui nella seconda metà dell’Ottocento e diventati un simbolo di eccellenza dolciaria ligure. Oltre all’industria dei dolci, il territorio vive di turismo naturalistico, allevamento e lavorazione del legno, sostenuti da un contesto ambientale di particolare valore ecologico. Le numerose aziende agrituristiche e le piccole produzioni di miele, formaggi e castagne contribuiscono a mantenere viva la tradizione rurale del luogo.
Sassello è anche un importante punto di partenza per escursionisti e appassionati di mountain bike. Dalla località si diramano diversi sentieri segnalati del Parco del Beigua, alcuni dei quali raggiungono cime panoramiche come il Monte Ermetta (1.267 m) e il Monte Beigua (1.287 m), da cui si possono ammirare, nelle giornate limpide, l’arco alpino e lo specchio del Mar Ligure. I boschi circostanti offrono varietà botanica e faunistica notevole: tra le specie più comuni si incontrano daini, caprioli e rapaci come il biancone e il falco pecchiaiolo. Il territorio è inoltre ricco di acque sorgive e piccoli torrenti, e lungo le vallate si riconoscono ancora resti di antichi mulini e ponti in pietra.
Le tradizioni locali trovano espressione nelle feste patronali e nelle numerose sagre dedicate ai prodotti del territorio. Il patrono, San Giovanni Battista, viene celebrato ogni anno a giugno con processioni, mercati e spettacoli popolari. In autunno, il paese si anima per la “Festa della Castagna”, che richiama visitatori da tutta la regione. La cucina tipica riflette l’incontro tra le culture ligure e piemontese, con piatti come i ravioli di borragine, la faraona ripiena, le torte di verdura e naturalmente i dolci a base di mandorle e castagne.

Dati tecnici

Informazioni

Superficie: 100,5 km²
Altitudine: 385 m s.l.m.
Maggior elevazione: Monte Beigua, 1.287 m
Numero abitanti: circa 1.800 (2024)
Nome in dialetto: Saxe
Nome abitanti: Sassellesi
Santo patrono: San Giovanni Battista (24 giugno)
Comuni confinanti: Ponzone, Mioglia, Urbe, Stella, Albisola Superiore, Cairo Montenotte
Sito ufficiale: www.comune.sassello.sv.it

Collections