Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Riva del Garda

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 23/10/2025

Accesso

L’accesso a Riva del Garda è facilitato da numerosi collegamenti. La città è raggiungibile in auto tramite l’autostrada A22 (uscita Rovereto Sud), dalla quale si prosegue per circa 17 km attraverso la strada provinciale SP240; sono presenti diversi parcheggi sia in centro che nelle aree limitrofe. Il servizio autobus collega Riva con Rovereto (stazione ferroviaria), Trento, Desenzano e le località gardesane; sono attivi traghetti e battelli lacuali verso i paesi del lago. L’aeroporto più vicino è quello di Verona “Valerio Catullo”, distante circa 85 km. La città offre soluzioni di mobilità sostenibile e noleggio biciclette per la visita del centro e del territorio circostante.​

Introduzione

Riva del Garda, situata all’estremità nord del Lago di Garda, è uno dei centri più significativi del Trentino, immerso in un ambiente che fonde maestosità alpina e dolcezza mediterranea. La località si distingue per il suo clima mite, la varietà paesaggistica, la vivacità culturale ed è meta privilegiata per escursionisti, sportivi e appassionati di storia. Riva del Garda si affaccia su una delle più celebri sponde lacustri italiane, offrendo scorci suggestivi su acqua e montagne; il territorio presenta notevoli attrattive naturalistiche e storiche, tra cui la Rocca, il Bastione Veneziano, il porto medioevale e le architetture liberty

Descrizione

La città è abbracciata da rilievi imponenti, come il Monte Brione e la Rocchetta, che delimitano una conca dove panorami d’acqua e boschi si alternano in modo spettacolare. Riva è crocevia di sentieri escursionistici che si snodano tra boschi di latifoglie, uliveti e falesie: tra i percorsi più noti vi sono il sentiero panoramico del Bastione, la via ferrata “Busatte-Tempesta” con le sue famose scalinate, l’itinerario sulla dorsale del Monte Brione e la traversata verso Pregasina, con vista sulla sponda orientale e sul Monte Baldo.
​Il centro storico, raccolto attorno al porto vecchio e alla Rocca, conserva testimonianze di epoche diverse: dalle origini preromane agli insediamenti celtici, passando per il dominio romano e la lunga storia medievale, sotto Scaligeri, Visconti e Serenissima. Le fortificazioni, come la Rocca e il Bastione veneziano, sono tra i simboli della città e testimoniano la sua importanza strategica. Riva, dopo essere stata a lungo sotto il controllo asburgico, venne annessa al Regno d’Italia dopo la Prima Guerra mondiale.
​L’economia locale è sostenuta prevalentemente dal turismo, integrato da attività di agricoltura, pesca e piccoli artigiani. Storicamente, la pesca sul lago e la coltivazione di olivi e agrumi costituivano le principali fonti di reddito, oggi valorizzate dall’offerta enogastronomica e dai mercati locali. Il turismo, sviluppatosi principalmente dal secondo dopoguerra, ha portato alla nascita di strutture ricettive, sport nautici e manifestazioni culturali, oltre ad attrarre visitatori da tutta Europa e oltre.
La vita culturale è animata da eventi come la festa patronale di Santa Maria Assunta (15 agosto) e Sant’Andrea (30 novembre), sagre, mercatini mensili, regate, festival musicali e gastronomici che mantengono vivo il legame con le tradizioni rivane e gardesane. Le tradizioni popolari comprendono anche il Palio delle Bisse—storiche barche da pesca a due punte—e la valorizzazione della cucina locale, con piatti basati su pesce di lago, olio d’oliva, agrumi e vini trentini.
Riva del Garda rappresenta il punto di partenza ideale per numerosi itinerari escursionistici, tra cui il sentiero Busatte-Tempesta, le scalinate panoramiche sul Lago di Garda, le passeggiate verso Nago-Torbole, il Monte Brione, il Bastione e le vie ferrate adatte a vari livelli di esperienza. Frequenti anche le attività di bici, vela, windsurf e sport acquatici. L’ambiente lacustre e le montagne attorno offrono opportunità per la fotografia, il birdwatching e la scoperta della flora mediterraneo-alpina.​

Informazioni

Superficie: 40,73 kmq
Altitudine: 65m
Maggior elevazione: Cima della Nara (1376m)
 Numero abitanti: 16962
 Nome in dialetto:  Riva
 Nome abitanti: rivani
 Santo Patrono: santa Maria Assunta e sant'Andrea (15 agosto e 30 novembre)
 Sito internet: www.comune.rivadelgarda.tn.it
Webcam:
Comuni confinanti: Arco, Limone sul Garda, Ledro, Malcesine, Nago-Torbole, Tenno
 Villaggi e frazioni:
Alpeggi: