Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Quart

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 05/03/2025

Accesso

Quart è un comune situato nella regione della Valle d'Aosta, facilmente raggiungibile attraverso diverse modalità di trasporto. Per chi viaggia in auto, l'autostrada A5 rappresenta la principale via d'accesso, con uscita consigliata ad Aosta Est. Da lì, la Strada Statale SS26 permette di raggiungere Quart in breve tempo. Per chi preferisce il treno, la stazione ferroviaria di Aosta è la più vicina. Da Aosta, i servizi autobus locali collegano il capoluogo al comune di Quart con linee come Aosta – Fénis e Aosta – Villefranche, gestite dalla compagnia SAVDA, oltre alla linea Grand Brissogne – Villair, operata da SVAP.

Gli aeroporti più vicini a Quart sono:

  • Aeroporto di Torino Caselle (circa 115 km da Aosta), con collegamenti ferroviari diretti alla stazione di Torino Porta Susa, da cui partono treni per Aosta.
  • Aeroporto di Milano Malpensa (circa 180 km da Aosta), collegato alla stazione ferroviaria di Milano Centrale tramite bus navetta. Da Milano Centrale, i treni per Aosta sono disponibili con cambi a Chivasso e Ivrea.
  • Aeroporto di Ginevra (circa 150 km da Aosta), opzione utile per chi arriva dall'estero.

La rete viaria provinciale della Valle d'Aosta è ben sviluppata, con strade statali che collegano le principali località della regione. La Strada Statale SS26 attraversa la valle centrale, mentre la Strada Statale SS27 collega Aosta al confine svizzero attraverso il Colle del Gran San Bernardo. Inoltre, la Valle d'Aosta offre servizi di trasporto pubblico su gomma, gestiti da diverse compagnie, garantendo collegamenti efficienti tra i vari comuni della regione. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sui trasporti, è consigliabile consultare i siti ufficiali delle compagnie di trasporto locali e delle infrastrutture aeroportuali.

Introduzione

Quart è un comune della Valle d’Aosta situato nella piana orientale di Aosta. Con una superficie di oltre 60 km², è uno dei comuni più estesi della regione e comprende numerose frazioni distribuite tra il fondovalle e i pendii montani. Villefranche, il capoluogo, si trova a 536 metri di altitudine ed è il cuore amministrativo del territorio. Il toponimo Quart deriva dal latino quartus, indicando la distanza di quattro miglia romane dall'antica Augusta Praetoria, l’odierna Aosta. Grazie alla sua posizione favorevole, Quart è un luogo che combina storia, tradizioni e bellezze naturali, mantenendo un forte legame con il passato e le sue radici rurali.

Descrizione

Il territorio di Quart si sviluppa su un versante soleggiato della valle centrale, l’adret, caratterizzato da un clima mite che favorisce la presenza di vigneti terrazzati, boschi e prati. La fascia collinare è attraversata da antichi canali irrigui, i rus, scavati nei secoli per convogliare l’acqua verso le coltivazioni. Tra le sue aree naturalistiche di rilievo vi è la Riserva naturale Les Îles, un’area umida protetta situata lungo la Dora Baltea, istituita nel 1995 per tutelare un prezioso ecosistema fluviale. La parte bassa del comune è invece sede della regione Amérique, una delle principali aree commerciali e produttive della Valle d’Aosta, segno dell’evoluzione economica di Quart verso un mix tra modernità e tradizione.
Le origini del comune risalgono alla preistoria: sulla collina di Vollein sono stati rinvenuti resti di un insediamento neolitico, inclusa una necropoli con oltre sessanta tombe databili al III millennio a.C. In epoca romana, Quart era attraversato dalla Via delle Gallie, strada consolare voluta da Augusto per collegare la Pianura Padana alla Gallia. Nel Medioevo il territorio divenne un feudo della famiglia de La Porte de Saint-Ours, il cui capostipite Jacques, nel 1185, fece costruire il Castello di Quart, tutt’oggi uno dei simboli del comune. Questo maniero, arroccato su un promontorio roccioso, fu residenza dei signori locali per secoli prima di passare ai Savoia nel XVI secolo. Dopo un lungo periodo di degrado, il castello è stato recentemente restaurato e riaperto al pubblico, offrendo ai visitatori uno sguardo sulla storia medievale valdostana.
L’economia di Quart è stata tradizionalmente legata all’agricoltura e alla pastorizia, grazie anche alla presenza dei rus che permettono l’irrigazione delle colture su terreni scoscesi. La viticoltura ha un ruolo importante e beneficia del clima favorevole, dando origine a vini di qualità. Il comune è anche noto per la produzione di Fontina, il celebre formaggio DOP valdostano, il cui nome potrebbe derivare proprio dall’alpeggio Fontin di Quart. Oggi, l’urbanizzazione e la vicinanza con Aosta hanno trasformato alcune frazioni in centri residenziali ricercati, mentre la parte più bassa del territorio ospita attività commerciali e industriali che contribuiscono alla crescita economica.
Le tradizioni culturali di Quart sono profondamente legate alla cultura valdostana e francoprovenzale. Uno degli eventi più sentiti è il Quart-Naval, il carnevale della frazione Villair, caratterizzato da una sfilata in costume e dalla distribuzione di una zuppa tradizionale. Il comune è anche legato alle antiche discipline sportive della regione: qui si praticano il palet, un gioco simile alle bocce, e lo tsan, sport di squadra con bastone e palla. Quart ospita inoltre il monastero carmelitano “Mater Misericordiæ” e l’oratorio del Beato Emerico, luogo di culto dedicato al vescovo del XIV secolo venerato nella zona.
Dal punto di vista turistico e escursionistico, Quart offre numerose opportunità. I sentieri lungo i rus permettono passeggiate rilassanti tra vigneti e boschi, mentre itinerari più impegnativi portano a punti panoramici come la Croce di Fana e l’eremo del Beato Emerico, da cui si gode di una vista spettacolare sulla valle. In inverno, i percorsi si prestano alle escursioni con racchette da neve e sci alpinismo. La necropoli preistorica di Vollein e il castello medievale rappresentano due tappe imperdibili per chi desidera scoprire la storia del comune. Infine, una curiosità affascinante: secondo una leggenda locale, il castello di Quart sarebbe infestato dal fantasma di una dama del Cinquecento, che nelle notti d’estate si aggirerebbe nei pressi della fontana del cortile.
Quart è un luogo dove storia, natura e cultura si intrecciano armoniosamente, offrendo ai visitatori un’ampia gamma di esperienze tra passato e presente, in un contesto paesaggistico di rara bellezza.

Informazioni

Superficie: 62,05  km²
Altitudine: 535m
Maggior elevazione: 3.205m - Mont Pisonnet
Numero abitanti: 4.127 al 01/01/2024
Nome in dialetto: Car
Nome abitanti: quarteins
Santo Patrono: Sant'Eusebio, festeggiato il 2 agosto
Sito internet: comune.quart.ao.it
Comuni confinanti: Brissogne, Nus, Oyace, Pollein, Saint-Christophe, Saint-Marcel, Valpelline

Punti di interesse

Itinerari

Collections