Provincia di Savona
Introduzione
La provincia di Savona è una delle quattro province liguri, situata nel settore centro-occidentale della regione e affacciata sul Mar Ligure. Il suo territorio si estende dalla Riviera delle Palme sino all’entroterra appenninico e alpino, per una superficie di 1.544,54 km² e una popolazione di circa 267.621 residenti (2025).
Descrizione
Comprende 69 comuni, con il capoluogo Savona, ed è delimitata a ovest dalla provincia di Imperia, a nord dal Piemonte (province di Cuneo, Asti e Alessandria), a est dalla Città Metropolitana di Genova e a sud dal Mar Ligure. L’amministrazione provinciale ha sede presso il Palazzo Nervi in Savona.
Il territorio provinciale è molto vario: dalla costa con le celebri località balneari di Alassio, Loano, Finale Ligure, passando per la piana di Albenga – principale estensione pianeggiante della Liguria – sino alle valli interne e alle propaggini delle Alpi Liguri e dell’Appennino Ligure. Più del 60% dell’area è boschiva, valore tra i più alti d’Italia, caratterizzata da foreste di castagni, querce e faggi.
La provincia di Savona ospita tre parchi naturali regionali – Beigua, Bric Tana e Piana Crixia – e tre riserve naturali, tra cui le isole di Bergeggi e Gallinara e la Riserva di Rio Torsero. Numerose grotte di interesse naturalistico e storico (come la Grotta della Basura di Toirano) punteggiano l’entroterra.