Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Parco dell'Appennino Tosco-Emiliano

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 15/11/2010

Accesso

Il Parco è facilmente accessibile sia in auto sia mediante trasporto pubblico grazie alla sua posizione fra la pianura padana e la Toscana settentrionale. Le autostrade A1 e A15 collegano i principali versanti: dal lato emiliano si raggiungono Castelnovo ne’ Monti, Ligonchio e Ventasso, mentre dal lato toscano i punti di accesso includono Fivizzano, Comano, Pontremoli e Castelnuovo Garfagnana. Le stazioni ferroviarie di Parma, Reggio Emilia, Aulla e Castelnuovo Garfagnana sono connesse alle principali località tramite autobus di linea. Parcheggi sono presenti presso i centri visita, i principali accessi e nei pressi di molte aree turistiche e sentieri; sono disponibili aree di sosta attrezzate anche per camper nelle zone di Cerreto Laghi, Ventasso e Comano. Informazioni su trasporti pubblici, orari stagionali e stato dei sentieri sono reperibili presso gli info-point e il sito ufficiale del Parco.

Introduzione

Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, istituito nel 2001, si estende per circa 26.000 ettari lungo la dorsale appenninica compresa tra le province di Parma, Reggio Emilia, Lucca e Massa-Carrara, al confine tra Emilia-Romagna e Toscana. Questo tratto di crinale rappresenta un mosaico naturale tra ambienti continentali e mediterranei, dove si incontrano il paesaggio montano dell’Appennino settentrionale e le influenze climatiche tirreniche, racchiudendo una notevole varietà geologica, floristica e faunistica. Il territorio protetto comprende cime tra le più elevate degli Appennini settentrionali – tra cui Monte Cusna (2.121m), Monte Prado (2.054m), Alpe di Succiso (2.017m) – oltre che vallate come quella del Secchia e dell’Enza, crinali spettacolari e formazioni iconiche come la Pietra di Bismantova, monolito arenaceo immortalato anche da Dante Alighieri.


Descrizione

La ricchezza biologica del Parco deriva dalla complessità dei suoi ambienti: dai boschi di faggio e castagno ai pascoli sommitali, dalle brughiere subalpine alle zone umide d’alta quota, fino alle forre e ai laghetti glaciali. Nei versanti orientati verso la Garfagnana e la Lunigiana il clima si fa più mite, favorendo formazioni arbustive e una ricca vegetazione mediterranea. La flora vanta oltre 500 specie censite, molte delle quali rare o endemiche dell’Appennino, come la stella alpina appenninica e la genziana purpurea. La fauna vede la presenza stabile di lupo, daino, cervo, capriolo e cinghiale. Di grande rilievo anche l’avifauna, con l’aquila reale, il falco pellegrino e numerosi altri rapaci nidificanti; nei torrenti si trovano la salamandra appenninica e il merlo acquaiolo. Il Parco, insieme alle aree circostanti, è riconosciuto dal 2015 come Riserva di Biosfera UNESCO nell’ambito del programma MaB, a testimonianza della ricchezza di biodiversità e della stretta interazione tra natura e presenza umana.
L’insediamento umano nei secoli si esprime nei piccoli centri montani, nei resti di insediamenti agro-pastorali, nelle tradizioni del Maggio e nelle produzioni tipiche, come il Parmigiano Reggiano, i salumi di montagna e le castagne della Lunigiana. Il Parco conserva un patrimonio storico-culturale evidente nelle pievi romaniche, nei borghi medievali, nei cippi di confine che segnavano antiche divisioni tra i Ducati di Parma e Modena. Numerosi sentieri e mulattiere storiche, una fitta rete escursionistica e vari centri visite (Sassalbo, Ligonchio, Cervarezza) consentono di esplorare ogni angolo di questo territorio, frequentato tutto l’anno grazie a rifugi attrezzati e itinerari per trekking, mountain bike e attività sulla neve invernale.

Informazioni

Anno di istituzione: 2001
Organismo di gestione: Ente Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
Superficie: 261 km²
Altitudine minima/massima: circa 400–2.121 m
Maggior elevazione e nome località/vetta: Monte Cusna (2.121m)
Comuni interessati: Busana, Castelnovo ne' Monti, Collagna, Comano, Corniglio, Filattiera, Fivizzano, Giuncugnano, Licciana Nardi, Ligonchio, Ramiseto, San Romano in Garfagnana, Villa Minozzo, Villacollemandina
Sito web ufficiale: www.parcoappennino.it