Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Parco del Risnjak

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 28/06/2006

Accesso

Il Parco Nazionale del Risnjak è facilmente raggiungibile in auto grazie alla vicinanza con la città di Rijeka e con la rete autostradale croata, particolarmente tramite le uscite autostradali di Delnice e Rijeka (Fiume). L’ingresso principale di Crni Lug/Bijela Vodica è ben segnalato ed è dotato di parcheggio, info-point e centro visitatori. Da Rijeka sono attivi collegamenti di autobus per Delnice e da lì per i paesi del Gorski Kotar; tuttavia, l’auto rimane il mezzo consigliato per la flessibilità negli spostamenti. L’area del fiume Kupa e i sentieri principali sono raggiungibili con brevi tragitti sia dal lato croato sia dalla vicina Slovenia. La rete di sentieri ben segnalati è accessibile a escursionisti di ogni livello, mentre il percorso didattico Leska permette un approccio semplice anche alle famiglie e ai visitatori meno esperti.
Per visite organizzate, informazioni aggiornate su sentieri e servizi, è consigliato consultare il sito ufficiale del parco o rivolgersi al centro visitatori di Crni Lug.

Introduzione

Il Parco Nazionale del Risnjak si trova nella regione del Gorski Kotar, la zona più boscosa della Croazia occidentale, a circa 15 chilometri a nordest della città di Rijeka (Fiume). L’entrata principale si trova a Bijela Vodica, presso la località di Crni Lug, dove è ubicata anche la sede e il centro visitatori del Parco. Istituito nel 1953, il parco protegge una superficie di 63,5 km² che abbraccia la parte centrale del massiccio del Risnjak, il vicino Snježnik e il tratto superiore del fiume Kupa, inclusa la zona della sorgente.

Descrizione

Il Risnjak rappresenta un esempio di rilievo del sistema montuoso dinarico per la ricchezza degli aspetti geologici, idrologici e climatici. Il territorio è segnato da fenomeni caratteristici del carso dinarico, come doline, cavità e morfologie calcaree, con quote che variano dai 290 metri della valle del fiume Kupa ai 1.528 metri della vetta Veliki Risnjak. Il parco costituisce così un collegamento naturale tra le Alpi e le Dinaridi e un importante corridoio ecologico per i grandi carnivori europei.
La copertura forestale, prevalentemente costituita da faggi e abeti, ospita oltre 1.100 specie floristiche, tra cui alcune rare come la stella alpina (Leontopodium alpinum), la genziana di Clusius e l’arnica montana. Sui prati e nelle zone sommitali, specie alpine e balcaniche testimoniano la varietà biogeografica originata dalle migrazioni post-glaciali. La fauna è uno degli elementi di maggior interesse: il Risnjak è uno dei pochi luoghi in Europa dove convivono tre grandi predatori – la lince, il lupo e l’orso bruno – oltre a cervi, caprioli, camosci, numerose specie di uccelli rapaci e una sorprendente varietà di invertebrati e farfalle. Il parco prende il nome dalla lince (ris in croato), il felino elusivo simbolo di questi boschi, che insieme agli altri grandi mammiferi trova qui un habitat protetto e scarsamente antropizzato.​
Nonostante le dimensioni contenute, il Parco del Risnjak offre una sorprendente complessità di fenomeni naturali, dalle sorgenti carsiche agli ambienti glaciali residuali. Il percorso didattico Leska, partendo dal centro visita di Crni Lug, permette di scoprire a piedi la storia naturale dell’area, la struttura del bosco e la ricchezza della biodiversità locale. Gli amanti dell’escursionismo possono raggiungere la cima del Veliki Risnjak, la cui panoramica si estende fino all’Adriatico, all’Istria e alle Alpi Giulie slovene. Nei mesi più miti, i prati si colorano di orchidee, genziane e campanule; in autunno, le foreste si tingono di caldi toni rosso-dorati.

Informazioni

Superficie: 63,5 km²
Altitudine: da 290 m (valle del Kupa) a 1528 m (Veliki Risnjak)
Comuni interessati: soprattutto località di Crni Lug (Bijela Vodica)
Anno di istituzione: 1953
Ente gestore: Parco Nazionale del Risnjak (direzione a Crni Lug)
Habitat principali: foreste di faggio e abete, pascoli alpini, ambienti carsici, sorgente del Kupa
Fauna protetta: lince, lupo, orso bruno, cervo, camoscio, rapaci, farfalle
Accessi principali: Crni Lug/Bijela Vodica, sentiero didattico Leska