Parco del Mincio
Introduzione
Descrizione
Il Parco del Mincio è un'area protetta istituita dalla Regione Lombardia nel 1984, che si estende lungo il corso del fiume Mincio in provincia di Mantova, attraversando il territorio di 13 comuni. Dal basso Lago di Garda fino al Po, il fiume percorre 73 chilometri, passando dalle colline moreniche a nord fino alla pianura, dove sfocia nel grande fiume. La gestione del parco è affidata a un ente formato dai comuni rivieraschi e dalla Provincia di Mantova, che si occupa della salvaguardia e valorizzazione di quest'area ricca di bellezze naturali.
Il parco comprende tre riserve naturali e quattro siti della Rete Natura 2000, veri scrigni di biodiversità. Tra questi, spiccano Castellaro Lagusello, un borgo medievale sui Colli morenici con il suo caratteristico laghetto a forma di cuore, e le zone umide delle Valli del Mincio, considerate di importanza internazionale secondo la convenzione di Ramsar. Queste vaste aree, tra le più importanti d’Italia, ospitano una fauna ricchissima: aironi, garzette, nitticore e falchi di palude trovano qui il loro habitat ideale.
Tra i centri visita del parco, spiccano quello di Rivalta, dove un antico edificio rurale ospita il museo etnografico dei mestieri del fiume, e le Bertone, un suggestivo bosco-giardino con alberi secolari provenienti da ogni parte del mondo. Alle Bertone si trova anche un centro per la reintroduzione della cicogna bianca, simbolo della fauna locale.
Il Parco del Mincio è impegnato in numerosi progetti di riqualificazione e valorizzazione del territorio. Tra i più rilevanti, la riqualificazione delle sponde dei laghi di Mantova, che ha portato alla creazione del “parco periurbano”, un’area verde molto frequentata che abbraccia la città. Altri interventi includono rimboschimenti, piste ciclopedonali, aree di sosta, pontili e sentieri che collegano i centri abitati al fiume, contribuendo alla creazione di una vera rete ecologica. Importante è anche il lavoro per preservare l’ecosistema delle Valli del Mincio e migliorare la qualità delle acque, attraverso la gestione dei canneti e l’implementazione di tecniche di fitodepurazione.
L'educazione ambientale è un pilastro dell'attività del parco. Ogni anno, il catalogo didattico propone numerose attività per le scuole, con escursioni guidate e laboratori in classe che coinvolgono circa 200 classi ogni anno. Parallelamente, il parco incentiva l'ecoturismo, offrendo una vasta gamma di escursioni a piedi, in canoa, in bicicletta e in barca, oltre a eventi culturali come mostre, concerti e spettacoli.
La vigilanza del territorio è assicurata dalle Guardie Ecologiche Volontarie, che monitorano costantemente l’area, garantendo la tutela dell’ambiente e la segnalazione di eventuali infrazioni.
Per chi desidera saperne di più sul Parco del Mincio e partecipare alle numerose attività, sono disponibili informazioni aggiornate sui siti web ufficiali e sui canali social, come Facebook, Instagram (@visitmincio) e Twitter (@ParcoMincio).
Informazioni
Anno di fondazione: 1984
Superficie: 16.000 ettari
Maggior elevazione: -
Comuni interessati: Mantova, Ponti sul Mincio, Monzambano, Volta Mantovana, Goito, Marmirolo, Porto Mantovano, Rodigo, Curtatone, Borgo Virgilio, Bagnolo San Vito, Roncoferraro, Sustinente
Sito istituzionale: www.parcodelmincio.it
Contatti: stampa@parcodelmincio.it