Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Noli

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 23/10/2025

Accesso

Noli è facilmente raggiungibile tramite la Strada Statale Aurelia, che corre lungo la costa da Savona a Finale Ligure, oppure tramite l’autostrada A10 Genova–Ventimiglia con uscita a Spotorno, da cui dista circa 2 km. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Spotorno-Noli sulla linea Genova–Ventimiglia, servita da treni regionali Trenitalia, mentre linee di autobus TPL (40/ e 38) collegano Noli con Spotorno, Savona e Finale Ligure. L’aeroporto più vicino è quello di Genova Cristoforo Colombo, a circa 60 km di distanza.​

Introduzione

Noli è un antico borgo marinaro della Riviera di Ponente, nella provincia di Savona, affacciato su una piccola insenatura tra Capo Noli e l’Isola di Bergeggi. Sorto come villaggio dei Liguri e poi municipio romano, acquisì grande importanza nel Medioevo, quando divenne una delle cosiddette "Repubbliche marinare" italiane, autonoma dal 1192 al 1797. All’interno delle sue mura, Noli conserva ancora oggi un impianto urbano medievale pressoché intatto, con torri, caruggi e chiese romaniche che testimoniano secoli di storia marinara e civica.​


Descrizione

La città medievale si sviluppa in un anfiteatro naturale tra la costa e i rilievi che la circondano: da un lato il mare, profondo sin quasi alla riva, e dall’altro le colline ricoperte da macchia mediterranea e uliveti. Il borgo custodisce monumenti di grande rilievo come la cattedrale di San Paragorio, eccezionale esempio di architettura protoromanica, la chiesa di San Pietro e la torre civica eretta a difesa della città. Le origini del nome, attestato nei documenti come “Naboli”, derivano probabilmente da Neapolis, cioè “città nuova”, di matrice greco-bizantina.​
Nel corso dei secoli Noli fu un centro attivo di pesca e commercio, con una flotta che commerciava vino, olio e pesce salato lungo le rotte del Tirreno. Ancora oggi la pesca artigianale, come la tradizionale sciabica, rappresenta un simbolo della cultura locale: si tratta di un metodo antichissimo, divenuto Presidio Slow Food dal 2014. L’economia moderna si fonda su turismo, artigianato e piccoli servizi, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla valorizzazione del patrimonio storico.​
L’identità culturale nolese è profondamente legata al mare e alle sue feste. Tra i piatti tipici spicca il baccalà alla nolese, cucinato con patate e olive, mentre le sagre e i mercati locali – come quello delle Erbe e dei Fiori – celebrano la natura e le produzioni del territorio. Le frazioni di Tosse e Voze, alle pendici dei rilievi interni, conservano un carattere rurale e un’architettura semplice che ricorda la vita agricola ligure. La campagna circostante è attraversata da mulattiere panoramiche che collegano il borgo a Spotorno, Finale e al Parco del Beigua.​
L’escursionismo rappresenta un’altra risorsa preziosa per Noli: i sentieri che salgono al Monte Ursino e al Monte Mao offrono ampie vedute sul golfo e sui pendii terrazzati, mentre i resti di castelli e torri di guardia lungo la costa testimoniano l’antico ruolo difensivo del borgo. La conformazione del suo arenile e i fondali ricchi di fauna marina rendono interessanti anche attività come lo snorkeling e le immersioni.​


Informazioni

Superficie: 10 km²
Altitudine centro: 2 m s.l.m.
Maggior elevazione: Monte Mao, 450 m
Numero abitanti: 2.632 (2023)
Nome in dialetto: Nöi
Nome abitanti: Nolesi
Santo patrono: San Paragorio (seconda domenica di luglio)
Comuni confinanti: Spotorno, Orco Feglino, Calice Ligure, Vezzi Portio, Bergeggi, Vado Ligure​
Sito ufficiale: www.comune.noli.sv.it

Collections