Limone Piemonte
Accesso
L’accesso a Limone Piemonte avviene prevalentemente da Cuneo, tramite la SS20 del Colle di Tenda che collega l’Italia alla Francia; il comune è servito anche dalla linea ferroviaria internazionale Torino-Cuneo-Ventimiglia, con la stazione posta all’ingresso del paese. I collegamenti autostradali e la rete viaria locale facilitano l’arrivo sia da Torino sia dalla vicina Liguria, rendendolo punto di riferimento per chi desidera esplorare l’area delle Alpi Marittime. Nei periodi di maggiore affluenza turistica, è consigliabile informarsi su viabilità e parcheggi, anche in considerazione della vicinanza al traforo del Colle di Tenda e delle possibili limitazioni stagionali. Il sito web comunale offre aggiornamenti su webcam, eventi e servizi locali.
Introduzione
Limone Piemonte è situato nella valle Vermenagna, all’incrocio tra i torrenti Vermenagna e San Giovanni, nelle Alpi Marittime, in provincia di Cuneo, a pochi chilometri dal confine francese. La sua posizione privilegiata lungo uno dei più importanti valichi storici tra il Piemonte e la Costa Azzurra, il Colle di Tenda, ha reso questo borgo da sempre punto di transito e crocevia di commerci, pellegrinaggi e scambi sin dall’epoca romana. Resti della via romana sono rintracciabili nella frazione di Limonetto.
Limone Piemonte si trova nell’alta Valle Vermenagna, in provincia di Cuneo, ai confini con la Francia e nel cuore delle Alpi Marittime, a un’altitudine di 1009 metri sul livello del mare e con una estensione territoriale di 71,23 km². Questo antico borgo alpino, conosciuto in dialetto occitano come Limon, costituisce uno dei centri più rilevanti della zona per posizione, storia e peculiarità ambientali. Tra le vette più alte che lo circondano spicca il Monte Vecchio, che marca il paesaggio montano e offre scorci distintivi sulle vallate circostanti.
Dati tecnici
Descrizione
Il comune conta 1.513 abitanti, denominati limonesi o limonaschi, la cui identità si esprime sia nella lingua occitana locale che nelle tradizioni storiche, segnate dalle influenze transalpine e dalla lunga storia di frontiera. Limone Piemonte si distingue anche per la varietà dei suoi villaggi e frazioni: Fantino, Limonetto, Panice Soprana, Panice Sottana, San Bernardo e Tetti Mecci. L’area è animata da numerosi alpeggi che testimoniano una presenza rurale storica e una cultura di allevamento tipica della montagna cuneese.
La storia di Limone Piemonte è profondamente intrecciata a quella dei traffici transfrontalieri e delle vie di collegamento tra Italia e Francia: la sua posizione strategica, compresa tra il Colle di Tenda e le principali direttrici alpine, ne ha fatto nei secoli punto di transito, di commercio e incontro, nonché località di rilievo nelle vicende militari che hanno segnato il territorio. Le testimonianze dell’architettura locale e le tracce delle diverse dominazioni raccontano la varietà di influenze che contribuiscono al carattere proprio del comune.
Oggi Limone Piemonte è nota soprattutto come destinazione turistica alpina, celebre per il comprensorio sciistico della Riserva Bianca e per le possibilità di escursionismo e sport outdoor. Sentieri, rifugi alpini e percorsi panoramici si snodano tra boschi di larici, praterie di quota e valloni, offrendo un contesto privilegiato per scoprire la biodiversità delle Alpi Marittime. Numerosi sono i luoghi di interesse naturalistico e storico: antichi valichi, mulattiere secolari, cappelle alpine e punti di osservazione sulla valle.
Le tradizioni limonesi si manifestano nelle feste patronali, in particolare quella dedicata a San Pietro in Vincoli, e nelle sagre stagionali che celebrano i prodotti tipici della montagna, come formaggi, miele d’alta quota e piatti locali a base di selvaggina e funghi. La vita culturale mantiene viva la memoria della comunità attraverso musei, eventi e manifestazioni, con una forte attenzione alla valorizzazione del patrimonio occitano e alpino.
Informazioni
Superficie: 71,23 kmq
Altitudine: 1009
Maggior elevazione: 2.755m - Rocca dell'Abisso
Numero abitanti: 1513
Nome in dialetto: Limon (occitano)
Nome abitanti: limonesi o limonaschi
Santo Patrono: San Pietro in Vincoli
Comuni confinanti: Borgo San Dalmazzo, Briga, Briga Alta, Entracque, Roccavione, Robilante, Tenda, Vernante
Sito internet: www.limonepiemonte.it