Issogne

Introduzione
Issogne, situato nella Bassa Valle della Dora Baltea a soli 41 chilometri da Aosta, è un comune che unisce paesaggi suggestivi, storia millenaria e tradizioni vive. Il paese si trova allo sbocco del torrente Beaucqueil, su un declivio formato da antiche frane e alluvioni, e il suo territorio, in gran parte coperto da boschi, è diviso tra il capoluogo, sviluppatosi attorno al castello medievale, e la Riviére, un tempo comunità distinta. La sua fama è legata soprattutto al celebre Castello di Issogne, definito da Giuseppe Giacosa il “Castello dei Sogni”, uno dei più raffinati esempi di dimora signorile rinascimentale in Valle d’Aosta, impreziosito da cicli di affreschi che raccontano scene di vita quotidiana del XV e XVI secolo.
Descrizione
Il territorio di Issogne conserva tracce di epoca romana, come dimostrano alcune murature rinvenute nei sotterranei del castello e un’iscrizione funeraria dedicata a Cassia Prisca. Per secoli appartenne ai vescovi di Aosta, ma la vicinanza con Verrès portò a scontri e saccheggi finché, nel XIV secolo, la giurisdizione passò agli Challant, che trasformarono la torre medievale in una residenza nobiliare di grande prestigio. Giorgio di Challant e i suoi successori arricchirono il castello di affreschi, loggiati e giardini che ancora oggi ne fanno un capolavoro unico. Nel tempo vi soggiornarono personaggi illustri, tra cui l’imperatore Sigismondo e il duca Amedeo VIII di Savoia. Una leggenda vuole che anche Carlo VIII di Francia vi sia stato ospitato, ma la tradizione non è confermata da fonti storiche.
Il borgo conserva testimonianze religiose di valore, come la parrocchiale di Santa Maria Assunta, risalente al 1736 e decorata da affreschi moderni di Ettore Mazzini e Luciano Bartoli, la piccola chiesa di Saint-Solutor, con cicli pittorici del Quattrocento, e la Cappella del Saint-Suaire, eretta dal conte Renato di Challant in memoria della Santa Sindone. Numerose cappelle minori punteggiano il territorio, legate a feste e processioni che ancora oggi scandiscono la vita comunitaria.
La storia moderna del paese è segnata da momenti difficili: l’“Insurrection des Socques” del 1853, che vide la popolazione ribellarsi contro le imposizioni fiscali, le epidemie di colera e di febbre spagnola, l’emigrazione forzata alla fine dell’Ottocento e le lotte antifasciste durante la Resistenza, con il sacrificio di cittadini di Issogne.
L’economia, un tempo basata su agricoltura e allevamento, si è trasformata con l’industrializzazione della bassa valle, in particolare con gli stabilimenti metallurgici e tessili di Verrès e Pont-Saint-Martin, che offrirono lavoro a molti abitanti. Nonostante ciò, il comune ha mantenuto un forte legame con le proprie radici contadine, ben visibili nei villaggi in pietra di Nante e Sommet-de-Ville, nelle architetture rurali e nelle tradizioni popolari.
Le celebrazioni religiose, come la processione del 5 agosto alla Madonna delle Nevi di Visey, quella del 15 agosto per l’Assunzione o la Via Crucis del Venerdì Santo, accompagnata da fiaccolata, testimoniano ancora oggi la vitalità della comunità. Eventi culturali, come i concerti nel giardino del castello e la Festa degli Alpini, rinsaldano il senso di appartenenza e offrono occasioni di incontro.
Dal punto di vista turistico, Issogne è una tappa irrinunciabile per chi visita la Valle d’Aosta: il suo castello, circondato da un giardino rinascimentale, custodisce affreschi celebri come quello della fontana del melograno e del mercato, e rappresenta una delle attrazioni più suggestive dell’intera regione. Passeggiare tra i suoi villaggi, scoprire le cappelle affrescate e ammirare i panorami boscosi che lo circondano significa entrare in contatto con una comunità che ha saputo attraversare i secoli conservando identità e autenticità.
Informazioni
Superficie: 23,61 km²
Altitudine: 387 m
Maggior elevazione: 2.002m – Bec Gavin
Numero abitanti: 1.320 (stima al 31.12.2024)
Nome in dialetto: Issoueugn
Nome abitanti: issoignes(i)
Santo patrono: Santa Maria Assunta (15 agosto)
Comuni confinanti: Verrès, Champdepraz, Arnad, Champorcher, Pontboset, Donnas, Perloz
Sito internet: www.comune.issogne.ao.it