Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Forte dei Marmi

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 13/08/2025

Accesso

L’accesso al comune è agevolato dalla vicinanza al casello autostradale dell’A12, che collega rapidamente a Pisa, La Spezia e Firenze. La stazione ferroviaria più vicina è a Querceta–Forte dei Marmi, a pochi chilometri dal centro, con collegamenti diretti per Pisa, Lucca e La Spezia. L’aeroporto internazionale di Pisa si trova a circa 35 km, con collegamenti stradali e navette private.

Introduzione

Forte dei Marmi è un elegante comune della costa toscana, in provincia di Lucca, affacciato sul Mar Ligure e incorniciato dalla sagoma maestosa delle Alpi Apuane. Il territorio pianeggiante e le ampie spiagge sabbiose ne hanno fatto, sin dai primi del Novecento, una meta balneare d’élite, apprezzata dall’aristocrazia e dal jet set internazionale. Il nome deriva dal fortino eretto nel XVIII secolo dai Lorena per la difesa costiera e dalla storica attività di imbarco del marmo proveniente dalle cave apuane. Oggi Forte dei Marmi è simbolo di turismo raffinato, cultura e intrattenimento di alto livello, unendo mare, natura e mondanità in un contesto unico.

Descrizione

Il territorio comunale si estende su una pianura costiera di poco meno di 9 km², con altitudine media di soli 2 metri sul livello del mare. Le spiagge, ampie e dorate, sono lambite da acque generalmente calme e fondali bassi, ideali per la balneazione. Alle spalle, la fascia di pinete e giardini si fonde con i primi rilievi delle Alpi Apuane, offrendo suggestivi contrasti paesaggistici. Il clima è mite tutto l’anno, con estati ventilate e inverni temperati, condizione che favorisce un turismo continuativo.

Le origini del borgo sono legate alla “Via di Marina”, tracciata nel XV secolo per il trasporto dei marmi estratti nelle cave di Seravezza e dintorni, scelti da maestri come Michelangelo. Nel 1788 i Lorena fecero costruire il Forte Lorenese, nucleo simbolico attorno al quale si sviluppò l’abitato, inizialmente dedito alle attività portuali legate al marmo. L’autonomia comunale da Pietrasanta fu sancita nel 1914, inaugurando una nuova fase di crescita urbanistica e turistica.

L’economia odierna ruota principalmente attorno al turismo balneare e di lusso. Gli stabilimenti storici, le boutique di alta moda, la ristorazione di pregio e l’ospitalità in ville e hotel esclusivi costituiscono il cuore delle attività locali, mentre l’artigianato – in particolare quello legato all’arredo e alla lavorazione del marmo – mantiene una presenza significativa.

Le tradizioni culturali si intrecciano con eventi di rilievo come il Premio Internazionale di Satira Politica, attivo dal 1973, ospitato in spazi come Villa Bertelli o La Capannina di Franceschi, celebre locale notturno in attività dal 1929 e considerato il più antico ristorante-discoteca del mondo. La festa patronale di San Ermete, il 28 agosto, anima il centro con celebrazioni religiose, mercatini e spettacoli pirotecnici. La cucina locale valorizza ingredienti di mare e terra, con piatti come il cacciucco, il pesce fresco alla griglia e specialità di pasta fresca, spesso arricchite da prodotti tipici toscani.

Sul fronte escursionistico, oltre alle passeggiate in bicicletta lungo il litorale e tra le pinete, Forte dei Marmi offre facile accesso a percorsi naturalistici sulle Alpi Apuane, che spaziano dalle vie ferrate ai sentieri panoramici, e itinerari culturali verso Pietrasanta e Carrara. In estate, gite in barca permettono di scoprire la costa e le vicine Cinque Terre.



Informazioni


Superficie: 8,88 km²
Altitudine: 2 m
Maggior elevazione: ca. 10 m (zona retrospiaggia e dune)
Numero abitanti: 6 618 al 31.12.2024
Nome in dialetto: —
Nome abitanti: Fortemarmini
Santo patrono: San Ermete martire (28 agosto)
Comuni confinanti: Montignoso (MS), Pietrasanta, Seravezza
Sito internet: www.comune.fortedeimarmi.lu.it