Cuorgnè
Accesso
Cuorgnè può essere raggiunta in modo agevole sia in automobile che con mezzi pubblici. La città dista 41 km da Torino, circa 7 km da Pont-Canavese, 10 da Rivarolo Canavese e 27 da Ivrea. L’accesso stradale è garantito dalla SS460, che collega il comune direttamente alla rete autostradale piemontese. Il trasporto ferroviario è servito dalla linea Canavesana, che collega Cuorgnè a Pont-Canavese, Rivarolo e Torino e costituisce il principale vettore pubblico locale. L’aeroporto più vicino è Torino Caselle, da cui Cuorgnè è raggiungibile in meno di un’ora via treno o auto.
Introduzione
Cuorgnè è un comune situato nella Città metropolitana di Torino, in Piemonte, ed è considerato uno dei centri più rappresentativi del Canavese per posizione geografica e sviluppo storico. Sorge su un terrazzo morenico modellato dagli antichi ghiacciai alla confluenza tra la valle dell’Orco e la pianura canavesana, circondato da una corona di colline su tre lati, mentre a sud-est si apre verso le distese pianeggianti che portano a Torino. Il territorio comunale è attraversato dai torrenti Orco e Gallenca, quest’ultimo proveniente dal Monte Soglio; le morfologie alluvionali e la presenza di isole di granito rosso e chiaro testimoniano la natura geologica complessa e stratificata della zona. Il clima locale presenta una sismicità molto bassa e valori caratteristici E secondo la classificazione nazionale, con temperature medie autunnali comprese tra 7°C e 17°C.
Descrizione
Le prime frequentazioni umane nel comprensorio di Cuorgnè risalgono già al Paleolitico Superiore, epoca durante la quale il ritiro dei ghiacci rese abitabile la valle dell'Orco. Presso Cuorgnè si trovava l’antico insediamento di Canava, centro di origine celtica e romana poi scomparso a causa di una piena del torrente Orco intorno all’anno Mille. In posizione strategica tra la montagna e la pianura, il borgo fu centro di pastorizia, snodo militare e punto di scambio commerciale. Nel medioevo, il territorio appartenne ai conti di Valperga e fu teatro della celebre rivolta del Tuchinaggio (1386–1391), che coinvolse la popolazione locale fino all’intervento di Amedeo VII di Savoia, il Conte Rosso. Il borgo medievale si riorganizzò gradualmente verso aree sicure dalle alluvioni, attorno a fortificazioni come la Torre Rotonda e, successivamente, la Torre Quadrata, entrambe testimonianze delle difese storiche. Nei secoli successivi Cuorgnè subì saccheggi e epidemie, ma mantenne un ruolo centrale come crocevia commerciale e produttivo, in particolare per le lavorazioni artigiane e meccaniche.
Il centro urbano si sviluppa attorno alla collegiata di San Luigi, il santo patrono, festeggiato il 21 giugno. Tra le tradizioni e appuntamenti storici spicca il ricordo delle lotte del Tuchinaggio e le festività religiose della comunità. Nelle sue frazioni – Priacco, Ronchi Maddalena, Ronchi San Bernardo, Salto, Sant’Anna di Campore – e negli alpeggi emerge una vivace realtà rurale e artigiana che si esprime anche nei prodotti tipici locali. L’economia vede l’agricoltura e il piccolo commercio affiancati da attività industriali, con presenza di aziende meccaniche e manifatturiere. Il tessuto sociale è arricchito da associazioni culturali, sportive e di volontariato, che contribuiscono al dinamismo della vita comunitaria.
Di particolare interesse sono la serie di beni culturali censiti presso il comune: edifici religiosi di grande valore storico, poli della religiosità, testimonianze architettoniche di epoca medievale e moderni impianti produttivi. Il borgo vanta 14 beni di rilievo storico-culturale, di cui 8 vincolati dalla Soprintendenza. I paesaggi morenici intorno alla città sono meta favorita per percorsi escursionistici e contemplativi, con itinerari che permettono panorami sulla valle dell’Orco e le vette circostanti come la Cima Mares – punto più elevato del comune, a 1451 m.
Informazioni
Superficie: 19,31 kmq
Altitudine: 414m
Maggior elevazione: dorsale Cima Mares (quota 1451m)
Numero abitanti: 10141
Nome in dialetto: Corgnè
Nome abitanti: alpettesi
Santo Patrono: San Luigi (21 giugno)
Sito internet: www.comune.cuorgne.to.it
Webcam:
Comuni confinanti: Alpette, Borgiallo, Canischio, Castellamonte, Chiesanuova, Pont Canavese, Prascorsano, San Colombano Belmonte, Valperga
Villaggi e frazioni:
Alpeggi: