Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Col de Carisé

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 20/09/2025

Introduzione

Il Col de Carisé, situato a quota 2.252 metri nel territorio di Fontainemore, rappresenta uno dei principali valichi dell’Alta Via 1 della Valle d’Aosta e un passaggio chiave per i grandi eventi di trail come il Tor des Géants e il Tor des Glaciers. Questo colle mette in comunicazione ambienti e valloni differenti, costituendo un crocevia geografico tra le praterie d’alta quota della conca di Coumarial e la selvaggia Val d’Issime, ed è da sempre frequentato sia dagli escursionisti che dagli atleti impegnati nelle endurance alpine.

Descrizione

Il panorama offerto dal Col de Carisé si distingue per l’ampiezza degli orizzonti, dove lo sguardo abbraccia il gruppo del Mont Mars, i pascoli della riserva naturale omonima e le creste che separano il versante biellese da quello valdostano. Dal punto di vista naturalistico, il colle rappresenta un classico ambiente alpino di crinale, con praterie, chiazze di rododendri, rocce affioranti e una ricca varietà di flora tipica dei suoli acidi e ricchi di morene glaciali. Nei periodi estivi si possono facilmente avvistare marmotte, rapaci e, con attenzione, persino alcune rare specie di orchidee alpine. In primavera e autunno, i cambiamenti cromatici del paesaggio offrono ulteriori spunti panoramici di grande suggestione.
Il Col de Carisé è raggiunto prevalentemente dal sentiero che parte dall’area attrezzata di Pian Coumarial, seguendo tracce ben segnalate 3 e 1. La salita, con uno sviluppo di poco superiore ai dieci chilometri e un dislivello positivo di 810 metri, si svolge su terreno misto: dapprima mulattiera tra boschi radi di larici e faggi, poi sentiero più ripido e panoramico sui pascoli superiori, fino ai tratti conclusivi dove la traccia si fa più aerea e aperta ma senza tratti esposti significativi. D’estate l’itinerario è generalmente sicuro e agevole, mentre in primavera e autunno alcuni tratti possono risultare umidi o innevati; la segnaletica è costantemente curata grazie anche ai flussi generati dalle grandi competizioni che transitano sul colle.
Oltre al suo significato paesaggistico e ambientale, il Col de Carisé è divenuto in anni recenti un punto di riferimento per il trail running: qui passano sia il tracciato dell’Alta Via 1 sia quelli delle ultra-endurance “Tor des Géants” e “Tor des Glaciers”, gare che hanno contribuito a far conoscere il luogo ben oltre i confini regionali. Il passaggio degli atleti al colle, spesso in orari notturni e con condizioni meteorologiche variabili, accresce il fascino di questo percorso e lo rende testimone di imprese sportive di assoluto rilievo nel panorama alpino internazionale

Informazioni

Quota: 2132m
Nome alternativo: -
Gruppo montuoso: Catena Tre Vescovi-Mars