Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Col d'Arlaz

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 03/02/2025

Accesso

Per raggiungere il Col d'Arlaz, situato in Valle d'Aosta, si può partire da Verrès, facilmente accessibile tramite l'autostrada A5 Torino-Aosta, uscendo al casello di Verrès. Dal centro abitato, si imbocca la Strada Regionale SR45 in direzione di Challand-Saint-Victor. Dopo aver attraversato questo comune, si prosegue seguendo le indicazioni per il Col d'Arlaz, percorrendo una strada di montagna che si snoda tra boschi e prati, con alcuni tornanti e tratti panoramici. La rete viaria è ben mantenuta, ma si consiglia prudenza, soprattutto durante i mesi invernali o in condizioni meteorologiche avverse.

È possibile raggiungere il colle attraverso i seguenti itinerari di accesso:

- da Berriaz, con sentiero 2C
- da Berriaz, con il sentiero 2E
- da Champerioux, con il sentiero 3A
- da Sizan, con il sentiero 4

Dal colle partono i seguenti itinerari: 

Introduzione

Il Col d'Arlaz è un valico alpino situato a un'altitudine di 1.030 metri, collegando i comuni di Challand-Saint-Victor, Montjovet ed Emarèse nella regione autonoma della Valle d'Aosta. 

Descrizione

Esso fa parte delle Alpi Pennine, una delle principali catene montuose delle Alpi occidentali. Non si dispone di documentazione riguardante una prima ascensione specifica, poiché il colle è storicamente utilizzato come passaggio naturale tra le valli.
Il Col d'Arlaz ha rivestito un ruolo significativo nella storia locale come punto di transito tra la Val d'Ayas e la valle centrale della Dora Baltea. Il Ru d'Arlaz, un canale artificiale costruito tra il XIII e il XVI secolo, prende origine dal torrente Evançon nella frazione Ponteil di Brusson e si estende per circa 12 chilometri, attraversando i comuni di Challand-Saint-Victor, Emarèse e Montjovet. Questo canale testimonia l'ingegnosità delle popolazioni locali nel convogliare l'acqua verso le aree coltivabili, evidenziando l'importanza storica del colle come snodo per le risorse idriche.
Geograficamente, il Col d'Arlaz si trova in una zona caratterizzata da boschi di latifoglie e conifere, con una ricca biodiversità. Il territorio circostante offre panorami suggestivi sulle montagne circostanti, tra cui il Monte Zerbion e la Becca di Luseney. Il clima è tipicamente alpino, con inverni freddi e nevosi ed estati miti.
Culturalmente, il colle è immerso nelle tradizioni valdostane, con villaggi che conservano architetture tipiche in pietra e legno. Lungo il percorso del Ru d'Arlaz si attraversano frazioni come Orbeillaz, Bechaz e Torrettaz, dove si possono ammirare le case tradizionali e conoscere le usanze locali. Il nome "Arlaz" deriva dal pinnacolo roccioso noto come Flambeau d'Arlaz, situato nei pressi del canale.
Per quanto riguarda le vie di salita, esistono diversi itinerari escursionistici che conducono al Col d'Arlaz. Uno dei percorsi più noti parte da Erésaz, frazione di Emarèse, con un dislivello positivo di circa 200 metri e una lunghezza di 6,9 chilometri, percorribile in circa 1 ora e 10 minuti. Un altro itinerario parte da Montjovet, formando un anello che sale al colle e prosegue verso nord, raggiungendo Erésaz ed Emarèse, per poi scendere al castello di Saint-Germain.

Lungo questi percorsi non sono presenti rifugi o bivacchi, ma le località attraversate offrono punti di ristoro e possibilità di sosta. Il Col d'Arlaz rappresenta dunque un punto di interesse sia storico che naturalistico, offrendo agli escursionisti l'opportunità di immergersi nella cultura e nelle bellezze paesaggistiche della Valle d'Aosta.

Informazioni

Quota: 1.031m
Gruppo montuoso: Alpi del Monte Rosa

Punti di interesse

  • Mulino di Arlaz

Itinerari

Collections