Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Città Metropolitana di Torino

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 28/12/2024

Accesso

L’area metropolitana vanta ottimi collegamenti, essendo storicamente punto di incontro tra le principali arterie del nord Italia e i valichi verso la Francia. L’Aeroporto Internazionale di Torino-Caselle collega il territorio con le principali città italiane ed europee. La stazione ferroviaria di Torino Porta Susa è snodo dell’alta velocità e dei treni internazionali verso Parigi e Lione, mentre Porta Nuova è riferimento per il traffico regionale e nazionale. Numerose autostrade, tra cui la A4 (verso Milano), la A5 (verso la Valle d’Aosta) e la A32 (verso il Traforo del Frejus e la Francia), consentono accessi capillari. La rete stradale secondaria assicura infine il collegamento con i paesi montani e i borghi più remoti.

Introduzione

La Città metropolitana di Torino, nel cuore del Piemonte, si estende su un territorio di grande varietà geografica che abbraccia le pianure fluviali del Po, le dolci colline moreniche a sud e a est, e una vasta fascia montuosa a ovest coronata dalle Alpi Cozie e Graie. Questa ricchezza paesaggistica ha favorito, nel corso dei secoli, lo sviluppo di insediamenti, attività produttive e culture diverse, rendendo l’area uno snodo cruciale sia dal punto di vista storico sia turistico. Il capoluogo Torino, antica capitale del ducato sabaudo e poi del Regno d’Italia, resta il fulcro monumentale e culturale, ma l’intero territorio metropolitano conserva valore strategico nei rapporti tra l’Italia nordoccidentale, la Francia e la Svizzera, fungendo da porta delle Alpi e crocevia di molteplici itinerari culturali, naturalistici e commerciali.

Descrizione

Distribuita su oltre 6.800 km² e comprendente più di 300 comuni, la provincia si caratterizza per una forte contrapposizione morfologica. La zona di montagna occidentale ospita cime di rilievo, come il Rocciamelone (3.538 m), e ampie vallate solcate da fiumi e torrenti: la Dora Riparia, principale affluente del Po, disegna scenari che alternano valloni selvaggi e storici villaggi alpini. Più a sud-est, le colline di Superga, da cui si domina la città, si raccordano alle fertili pianure coltivate di riso, frumento e mais. Il territorio è ricco di parchi naturali: dal Parco Nazionale del Gran Paradiso, che fa da confine nord-occidentale, al Parco della Mandria, alla Riserva della Vauda, con una biodiversità che include stambecchi, camosci, e numerose specie di rapaci alpini.
Storia e cultura della provincia risalgono a epoche remote: la fondazione di Torino, l’antica Augusta Taurinorum, è attribuita ai Romani, mentre le Alpi furono teatro di passaggi militari già in epoca cartaginese e romana. Le dinastie sabaude hanno lasciato testimonianze architettoniche di rilievo, tra cui residenze reali oggi tutelate dall’UNESCO. Oltre ai fasti del capoluogo, la provincia custodisce castelli medievali, abbazie come la Sacra di San Michele e piccoli borghi di pietra dove persistono tradizioni locali. Tra i personaggi illustri spiccano Cavour, esponente del Risorgimento, e Rita Levi-Montalcini, premio Nobel di origini torinesi.
L’economia della provincia si fonda su pilastri molteplici. L’industria automobilistica, con la storica presenza della FIAT e dell’indotto, ha caratterizzato lo sviluppo del Novecento, ma negli ultimi decenni si è consolidata una spiccata diversificazione: aerospazio, tecnologia, manifattura avanzata e distretti agroalimentari (celebre il cioccolato, la gianduia, e vini come la Freisa). L’artigianato è legato soprattutto al tessile, ai metalli e ai prodotti tipici delle valli montane: formaggi d’alpeggio, salumi e “grissini”. Il turismo si alimenta grazie a una rete fitta di itinerari escursionistici: dal Sentiero dei Franchi che unisce la Valle di Susa al Moncenisio, alle passeggiate naturalistiche nei pressi di Lanzo, Susa e Pinerolo, fino ai rifugi dell’Alta Val Chisone e Val Germanasca. Numerosi sono gli eventi tradizionali come il Carnevale di Ivrea con la celebre battaglia delle arance, le fiere agricole e le sagre gastronomiche che animano le colline nei mesi autunnali. Una curiosità è il culto della Sindone, che richiama a Torino migliaia di pellegrini da tutto il mondo.

Informazioni

 Capoluogo: Torino
Superficie:
6.827 kmq
Altitudine minima: 0 m
Maggior elevazione: 4.026m - Il Roc
Numero abitanti: 2 .199.265 al 31.12.23
Numero comuni:  elenco - mappa
Province confinanti:
Valle d'Aosta, Provincia di Biella, Provincia di Vercelli, Provincia di Alessandria, Provincia di Asti, Provincia di Cuneo, Savoia, Alte Alpi
Sito internet:
www.cittametropolitana.torino.it

Territorio

Punti di interesse

Collections

Itinerari