Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Castello di Saint-Marcel

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 23/02/2025

Introduzione

Il Castello di Saint-Marcel, noto anche come Château de Saint-Marcel, è situato nella frazione di Surpian, all'interno del comune di Saint-Marcel, nella regione autonoma della Valle d'Aosta, Italia. Questo affascinante maniero si erge su un pianoro alla base del conoide di deiezione del torrente Saint-Marcel, in una posizione strategica che domina i percorsi del fondovalle e quelli che conducono al vallone meridionale, storicamente noto per l'estrazione della pietra ollare e la presenza di miniere di ferro, rame e manganese, sfruttate sin dal medioevo.

Descrizione

L'edificio, risalente probabilmente al XIV secolo, rappresenta un tipico esempio di "castello monoblocco" tardo-medievale. La struttura originaria presentava una pianta quadrata, caratteristica delle residenze fortificate dell'epoca. Successivamente, i signori di Fénis aggiunsero un corpo occidentale a pianta rettangolare per ospitare un appartamento. Il castello è dominato da una torre quadrata situata a nord-ovest, mentre agli angoli nord ed est sporgono due torrette montate su beccatelli, simili a quelle del Castello di Ussel. Le sale interne erano adornate con soffitti lignei, e sono ancora visibili i resti di grandi camini che testimoniano l'antico splendore degli ambienti.
Nel corso dei secoli, il castello subì un progressivo abbandono che ne compromise la struttura, portando alla completa perdita della copertura. Nel 2011, la Regione Valle d'Aosta, proprietaria dell'edificio, avviò una campagna di restauro mirata a mettere in sicurezza l'intero complesso. Gli interventi previsti includevano la cerchiatura del corpo orientale e della torre, con particolare attenzione al lato meridionale parzialmente crollato. Contestualmente, furono avviate indagini archeologiche per acquisire le conoscenze necessarie al recupero funzionale della struttura.
La storia del Castello di Saint-Marcel è strettamente legata alla potente famiglia degli Challant. Il maniero, nella sua forma attuale, fu edificato da Giacomo di Challant-Aymavilles, figlio di Luigi di Challant, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, sui resti di una precedente casa forte. Il feudo di Saint-Marcel, inizialmente appartenente a Ebalo Magno, visconte di Aosta, passò attraverso vari rami della famiglia Challant e altre nobili casate nel corso dei secoli. Nel XVII secolo, il castello fu sequestrato dal barone Paolo Emanuele di San Secondo come garanzia della dote della futura moglie e successivamente posseduto da Carlo Emanuele di San Secondo. Nel XVIII secolo, divenne proprietà della "Società esploratrice delle miniere di Saint-Marcel". Nel XX secolo, entrò tra le proprietà comunali, versando in completa rovina.
Attualmente, il castello non è aperto al pubblico a causa dei lavori di restauro in corso. Tuttavia, durante l'estate del 2011, furono organizzate visite guidate gratuite ai cantieri di scavo e restauro, offrendo al pubblico l'opportunità di scoprire da vicino questo affascinante monumento storico. Nonostante le condizioni precarie, il Castello di Saint-Marcel rimane un'importante testimonianza del patrimonio culturale valdostano, rappresentando un esempio significativo di architettura fortificata rurale e un simbolo della storia locale.