Castello di Montalto Dora

Introduzione
l Castello di Montalto Dora, noto anche come "Castrum Monsalti" in documenti storici, è una maestosa fortezza situata nel comune di Montalto Dora, in Piemonte, Italia. Arroccato sul Monte Crovero, a un'altitudine di 405 metri, il castello domina il suggestivo Lago Pistono, offrendo una vista panoramica sull'Anfiteatro Morenico di Ivrea. La sua posizione strategica consentiva un controllo efficace delle vie d'accesso alla Valle d'Aosta e della storica Via Francigena.
Descrizione
L'edificio presenta una pianta quadrangolare irregolare, circondata da una doppia cinta muraria. Della cinta esterna rimangono solo alcune tracce, mentre quella interna, alta circa 14 metri, si estende per un perimetro di oltre 150 metri. Le possenti mura merlate, composte da 142 merli, ospitano un camminamento di ronda lungo 160 metri. Il mastio quadrato, elemento difensivo principale, è integrato nelle mura sul lato settentrionale ed è ulteriormente rafforzato da quattro torrette angolari circolari. Nel cortile interno si trovano una costruzione bassa, presumibilmente utilizzata come posto di guardia, e una cappella dedicata alla Madonna delle Grazie. La facciata meridionale della cappella conserva resti di affreschi del XV secolo, tra cui un San Cristoforo attribuito a Giacomino da Ivrea e una Madonna che allatta il Bambino. All'interno, l'ambiente a navata unica con presbiterio presenta numerosi frammenti pittorici, raffiguranti sante come Santa Margherita, Santa Liberata con i santi infanti Gervasio e Protasio, e Santa Lucia.
Le origini del castello risalgono al X-XI secolo, inizialmente composto da una torre, una cinta muraria e una cappella dedicata ai Santi Efisio, Marco ed Eusebio. Un documento del 1141 menziona il castello con il nome di "castrum montsalti", attestando la sua appartenenza alla giurisdizione del Vescovo di Ivrea. Nel corso del XIV e XV secolo, la struttura fu ampliata e modificata per migliorarne le capacità difensive. Durante l'assedio di Ivrea del 1641, nel contesto della guerra civile piemontese, il castello subì un attacco da parte delle truppe francesi guidate dal Marchese d'Harcourt, che smantellarono l'interno dell'edificio, lasciando però intatte le strutture esterne. Nel XIX secolo, il castello fu restaurato sotto la direzione degli architetti Carlo Nigra e Alfredo d'Andrade, che lo utilizzarono anche come modello e fonte d'ispirazione per la progettazione del Borgo Medievale di Torino.
Una curiosità interessante è che il castello è stato utilizzato come location per il film "Dracula 3D" del regista Dario Argento nel 2012. Nel 2024, si sono diffuse voci sull'interesse dell'attore americano Johnny Depp per l'acquisto della proprietà, allora in vendita.
Attualmente, il Castello di Montalto Dora è una proprietà privata. Grazie al suo eccellente stato di conservazione, rappresenta lo sfondo ideale per eventi, matrimoni, conferenze e meeting aziendali. In passato, è stato utilizzato anche come set cinematografico, tra cui per la serie TV del 2006 "La Freccia Nera", una produzione italiana ispirata al romanzo di Robert L. Stevenson. Per informazioni dettagliate su visite, orari e costi, si consiglia di consultare il sito ufficiale del castello o contattare gli enti turistici locali.