Cappella di Sant’Erasmo a Pont-Saint-Marin

Introduzione
La Cappella di Sant'Erasmo a Pont-Saint-Martin, in Valle d'Aosta, è un piccolo gioiello architettonico che testimonia la devozione locale e l'importanza storica di questo luogo. Situata in posizione panoramica, offre ai visitatori una vista suggestiva sul borgo e sulle montagne circostanti.
Descrizione
Edificata nel corso del XVII secolo, la cappella è dedicata a Sant'Erasmo, protettore dei naviganti e dei lavoratori del mare, una scelta che riflette la tradizione dei santi protettori anche in comunità lontane dal mare. La struttura presenta una facciata semplice, caratterizzata da un portale in pietra lavorata e da una piccola finestra a oculo che illumina l'interno. L'aula unica, con soffitto a volta, conserva affreschi e decorazioni risalenti al periodo della sua costruzione, raffiguranti scene della vita del santo e motivi religiosi tipici dell'epoca.
Una particolarità della Cappella di Sant'Erasmo è la sua collocazione lungo un antico percorso che collegava Pont-Saint-Martin ai villaggi montani, suggerendo che fosse un punto di sosta e preghiera per i viandanti e i pellegrini. La cappella è tuttora meta di processioni e celebrazioni durante le festività dedicate al santo, mantenendo viva una tradizione secolare.
Una curiosità legata alla cappella riguarda una leggenda locale: si narra che, durante una notte tempestosa, gli abitanti del borgo videro una luce misteriosa provenire dalla cappella, interpretata come un segno della protezione di Sant'Erasmo sulle loro famiglie. Questo episodio ha rafforzato la devozione verso il santo e ha contribuito a consolidare l'importanza della cappella nella comunità.
La Cappella di Sant'Erasmo rappresenta dunque un luogo di interesse sia per gli appassionati di storia e arte sacra, sia per coloro che desiderano immergersi nelle tradizioni e nelle leggende della Valle d'Aosta. La sua atmosfera raccolta e la posizione suggestiva la rendono una meta ideale per una visita all'insegna della spiritualità e della scoperta culturale.